Emergenza Covid-19: la Biblioteca SNS da te
[Risorse elettroniche ad accesso riservato] [Proposte di acquisto] [Servizio di Document delivery per risorse elettroniche] [Servizio di prestito] [Accesso temporaneo riservato agli utenti SNS] [Risorse elettroniche in libero accesso] [Raccomandazioni sulla tutela della salute in biblioteca] [Correttezza delle informazioni sul COVID-19]
Anche durante il periodo di chiusura al pubblico per l’emergenza COVID-19 il personale della Biblioteca SNS sta bene e lavora in sicurezza da casa, si riunisce costantemente a distanza e cura i servizi che è possibile erogare in questo momento.
Molte risorse e alcuni servizi della Biblioteca continuano a essere disponibili da remoto tramite credenziali di Ateneo.
Allo stesso tempo, in aggiunta alle piattaforme la cui politica editoriale prevede sistematicamente la pubblicazione ad accesso aperto, alcuni editori stanno rendendo disponibili in modo gratuito contenuti e strumenti abitualmente accessibili solo in abbonamento.
Riportiamo di seguito le informazioni raccolte al riguardo, che saranno costantemente aggiornate anche sulla base delle indicazioni che vorrete eventualmente fornirci.
Risorse elettroniche ad accesso riservato
È possibile consultare tutte le nostre risorse elettroniche ad accesso riservato (e-book, riviste elettroniche, banche dati, tesi di laurea etc.) tramite VPN, a partire da SEARCH o dagli altri punti di accesso indicati sul nostro sito web.
Proposte di acquisto
La Biblioteca ha attivato la possibilità di acquistare ebook per consentire agli utenti di inviare proposte d’acquisto anche in questo periodo di chiusura.
Alcune precisazioni utili:
- le proposte d’acquisto dovranno essere inviate all’indirizzo acquistibib@sns.it
- non esiste la versione elettronica di tutti i libri in commercio; il problema riguarda in particolare i testi in italiano; la verifica è a cura dei bibliotecari
- il fornitore deve prevedere la modalità di acquisto o sottoscrizione per un'utenza universitaria; non è possibile acquistare ebook da piattaforme destinate direttamente agli utenti finali, come Amazon, IBS etc.
- il richiedente riceverà un avviso nel caso che non sia stato possibile acquistare la versione ebook dell'opera richiesta
- il richiedente riceverà un avviso, nel caso di acquisto dell'ebook, al momento dell’attivazione dell’accesso
- per accedere dall'esterno delle sedi della Scuola è necessario collegarsi alla VPN.
Servizio di Document delivery per risorse elettroniche
Nell’ambito dei servizi interbibliotecari, è stato riaperto il servizio di fornitura documenti (Document delivery) relativamente alle sole risorse elettroniche.
Alcune indicazioni utili:
- la richiesta dovrà essere inoltrata esclusivamente via mail all’indirizzo ill1@sns.it
- saranno evase esclusivamente le richieste per le quali le biblioteche fornitrici possiedono il formato elettronico della risorsa. Tutte le altre verranno annullate: l’utente dovrà quindi inoltrare nuovamente la richiesta al momento della riapertura dei servizi, se ancora interessato/a. L’esito negativo della richiesta verrà comunque comunicato all’utente.
- i tempi di evasione delle richieste dipenderanno dalla disponibilità delle biblioteche fornitrici e potrebbero quindi essere meno rapidi della norma.
Servizio di prestito
Ricordiamo che tutti i prestiti in scadenza nel periodo di chiusura sono stati prorogati fino alla riapertura della Biblioteca.
Accesso temporaneo riservato agli utenti SNS
Per ampliare l’offerta informativa, abbiamo attivato un accesso temporaneo in prova alle seguenti risorse:
- Academic Search Ultimate: accessibile in prova fino al 26 giugno
- Bloomsbury Digital Resources: accessibile fino alla fine di maggio 2020
- Cambridge University Press. Textbooks on Cambridge Core fino al 31.05.2020
- Cambridge University Press. Cambridge Companions fino al 31.05.2020
- Cambridge University Press. Cambridge Histories fino al 31.05.2020
- De Gruyter: accesso a circa 75.000 ebookfino al 30 giugno
- Duke University Press. Books Scholarly Collection 90 giorni dal 31.03.2020
- Duke University Press. Journals Scholarly Collection 90 giorni dal 31.03.2020
- Duke University Press. Euclid Prime Collection 90 giorni dal 31.03.2020
- Duke University Press. Mathematical Sciences Publishers on Euclid 90 giorni dal 31.03.2020
- Elsevier: accesso a tutto il contenuto ebooks Elsevier fino al 6 luglio
- Harvard Business Review Collection fino al 31.05.2020
- HeinOnline: accesso in prova fino al 31.12.2020
- Il Mulino rivisteweb 60 giorni dal 01.04.2020
- Il Mulino libri (Darwinbooks) 60 giorni dal 01.04.2020
- JOVE: accesso gratuito temporaneo ai video di Science Education fino al 15 giugno
- JSTOR: accesso temporaneo, fino al 31 dicembre 2020, a più di 30.000 ebook
- Loeb Classical Library fino al 30.06.2020
- Oxford University Press Online fino al 05.06.2020
- Project MUSE: accesso temporaneo gratuito a libri e periodici elettronici
- Springer: accesso a più di 500 textbooks fino alla fine di luglio
- Taylor & Francis - ebook fino al 06.05.2020
- Trismegistos: an interdisciplinary portal of the ancient world fino al 30.04.2020
- World Scientific: accesso agli articoli pubblicati in tutte le riviste (2001-2020) fino al 30 giugno
È in corso l’attivazione di altri trial, di cui vi daremo notizia appena possibile
Risorse elettroniche in libero accesso
Di seguito, e senza pretese di esaustività, una breve elencazione di risorse rese disponibili temporaneamente in libero accesso, suddivise in due gruppi. Le risorse legate al tema COVID-19 sono elencate nel secondo gruppo.
- Annual Reviews: libero accesso ai periodici elettronici fino al 30 aprile 2020
- Booklist: libero accesso fino a nuova comunicazione
- Brill: è stato aperto l’accesso a libri e articoli su argomenti quali sanità pubblica, apprendimento a distanza, ricerca sulle crisi
- De Gruyter: sezione di risorse del tutto o in parte in libero accesso
- EBSCO: EBSCO sta rendendo disponibili ad accesso aperto numerose risorse gestite sulla propria piattaforma
- Edizioni Gruppo Abele: ebook gratuiti per combattere l’isolamento
- EDP Sciences: accesso alle annate 2018-2020 di tutti i periodici
- Edward Elgar Publishing: alcuni dei titoli pubblicati da Edward Elgar sono ad accesso aperto
- Macmillan Learning: in collaborazione con VitalSource e RedShelf fornisce accesso gratuito agli e-book accademici su entrambe le piattaforme fino a tutta la primavera 2020
- MIT Press: accesso gratuito alla raccolta di ebook MIT Press Direct
- National Emergency Library: sospensione fino al 30 giugno 2020, o fino alla fine dell’emergenza nazionale in USA, delle liste di attesa relative al servizio di prestito di libri digitalizzati di Internet Archive
- Perlego: accesso a oltre 300.000 titoli accademici. Gli utenti possono attivare un trial (pulsante “Start free trial”) di 14 giorni, più altre quattro settimane di proroga gratuita
- Rete Indaco : la grande biblioteca digitale per tutti: oltre 2 milioni di risorse digitali gratuite, afferenti alla digital library ReteINDACO, accessibili a tutto il pubblico
- Rockefeller University Press: accesso gratuito fino al 30 giugno a tutti gli articoli delle riviste pubblicate
- SIAM (Society for Industrial and Applied Mathematics): accesso gratuito per un anno a The SIAM Epidemiology Collection
- University of Michigan Press: acceso in sola lettura a tutti i contenuti della raccolta di ebook della University of Michigan Press (UMP EBC)
- Zanichelli: accesso gratuito per 90 giorni a 10 dizionari.
- AAAS: Science, pubblicato da AAAS, ha condiviso i risultati della ricerca e reso rapidamente disponibili i dati nelle ultime settimane relativi al tema COVID-19
- American Medical Association: le informazioni sul tema COVID-19 pubblicate su JAMA e sugli altri periodici dell’American Medical Association sono ora in open access
- BioOne: in collaborazione con la Association of Research Libraries, sono resi disponibili gli articoli sul tema COVID-19 pubblicati nelle seguenti riviste: Avian Diseases, Journal of Wildlife Diseases, Journal of Zoo and Wildlife Medicine, oltre ad altri articoli pubblicati su BioOne Complete
- BMJ Publishing Group: accesso ad articoli e risorse BMJ relativi al tema COVID-19
- CABI: accesso alla CABI Coronavirus Collection
- Cambridge University Press: accesso a una collezione di oltre 70 capitoli di libro e articoli dedicati al tema COVID-19
- Cell Press: accesso agli articoli relativi al tema COVID-19 pubblicati sulle riviste di Cell Press
- Elsevier: il Novel Coronavirus Information Center offre accesso gratuito a risorse dedicate al tema COVID-19
- Emerald Publishing: accesso a risorse relative al tema COVID-19 e più in generale all’epidemiologia
- Hindawi: accesso agli articoli relativi al tema COVID-19
- IOP: accesso agli articoli dedicati al tema COVID-19
- JSTOR: accesso gratuito fino al 30 giugno a oltre 6.000 articoli dedicati al tema COVID-19
- Karger: accesso agli articoli dedicati al tema COVID-19 fino alla fine del 2020
- Mary Ann Liebert: accesso gratuito ai contenuti relativi al tema COVID-19
- MIT Press: accesso gratuito agli articoli relativi al tema COVID-19 fino alla fine di maggio 2020
- National Emergency Library: sospensione fino al 30 giugno 2020 delle liste di attesa relative al servizio di prestito di libri digitalizzati di Internet Archive
- New England Journal of Medicine: accesso ad articoli e altre risorse sul tema COVID-19
- Oxford University Press: accesso agli articoli dedicati al tema COVID-19
- ProQuest Coronavirus Research Database: articoli full-text, dissertazioni e altri contenuti degli editori più importanti
- The Royal Society: accesso ad articoli dedicati al tema COVID-19
- The Royal Society of Chemistry: accesso ad articoli dedicati al tema COVID-19
- Sage Publishing: accesso ad articoli dedicati al tema COVID-19
- Springer Nature: accesso agli articoli dedicati al tema COVID-19: Springer Protocols, BMC
- Taylor & Francis: accesso ad articoli e capitoli di libri pubblicati dall’editore sul tema COVID-19
- Thieme Publishers: accesso ad articoli dedicati al tema COVID-19
- Wiley: accesso a più di 5.000 articoli riguardanti la COVID-19
- Wolters Kluwer: accesso ad aggiornamenti e risorse dedicati al tema COVID-19
Raccomandazioni sulla tutela della salute in biblioteca
- Covid-19 e tutela della salute in biblioteca, Associazione Italiana Biblioteche
- Linee guida per la gestione delle operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche - Misure di contenimento per il rischio di contagio da Coronavirus (COVID-19), Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (ICPAL)
- Risorse chiave per le biblioteche nel rispondere alla pandemia di Coronavirus, The International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA)
Correttezza delle informazioni sul COVID-19
BiblioVerifica sta redigendo la “Directory Covid19 CrowdSearcher” per incrementare la condivisione e la fruibilità di fonti e studi attendibili, disponibili (alcuni solo momentaneamente) ad accesso aperto su diverse piattaforme
[pagina creata: 29-03-2020 - ultima modifica: 02-07-2020]