Oltre i sistemi: un accesso comune all'informazione
Biblioteca della Scuola Normale Superiore. EventiSeminario: “Oltre i sistemi: un accesso comune all'informazione”
Pisa, Scuola Normale Superiore, 19 Febbraio, 2004
In collaborazione con l'Università di Pisa, la Scuola Sant'Anna ed il CNR
a cura di S. Di Majo, R. Tamburrini, C. Papa, S. Biagioni.
Presentazione del Sistema Bibliotecario Pisano: Metaopac
[pagina creata: 04-05-2004 - ultima modifica: 02-07-2020]
Approfondimenti
- Bright 2019: la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana
- Visions: visite guidate a tema, 2019 - 1° edizione
- Bright 2018: la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana
- Mostra fotografica Wiki Science Competition
- Percorsi nella storia, 2018 - 3° edizione
- Percorsi nella storia, 2017 - 2° edizione
- Infinito Leopardi. Il manoscritto originale e il suo contesto storico
- Delio Cantimori (1904-1966): libri, documenti e immagini dai fondi della Scuola Normale Superiore
- Spazio museale “Torre del Conte Ugolino”
- Percorsi nella storia, 2016 - 1° edizione
- Assemblea e Convegno Itale
- VIS - Virtual Immersions in Sciences, 2015 - 2° edizione
- Presentazione, del libro di Anna Galluzzi “Libraries and public perception: a comparative analysis of the European press”
- VIS - Virtual Immersions in Sciences, 2014 - 1° edizione
- Virtual Immersions in Science: il successo delle iniziative in Biblioteca
- Virtual Immersions in Science: un progetto di divulgazione scientifica alla Scuola Normale
- Una battaglia della cultura. Emanuele Casamassima e le biblioteche
- Presentazione del libro di Carlo Bianchini e Mauro Guerrini “Introduzione a RDA”, Editrice Bibliografica, 2014
- Biblioteche filosofiche private: strumenti e prospettive di ricerca
- Un itinerario fra Biblioteche d’autore: il Fondo antico e le Collezioni storico- scientifiche della Biblioteca della Scuola Normale Superiore
- Alla scoperta dell’Archivio: una selezione di documenti
- Bibliopride – 2013
- Europa, Matematica e Risorgimento Italiano
- Gli indigeni Ayoreo tra Bolivia e Paraguay: confronti interculturali, arte rupestre e riti sciamanici.
- Betti, Dini, Bianchi e l'insegnamento della matematica
- Il Fondo antico della Scuola Normale
- Classificare le scienze umane: il caso filosofia
- “Con parola brieve e con figura”
- Oltre i sistemi: un accesso comune all'informazione
- Roberto Innocenti: Pinocchio
- Il catalogo e le risorse elettroniche in biblioteca: un'integrazione possibile
- Biblioteche, Internet, letteratura: mediare l'esperienza
- Biblioteche e Web: nuovi strumenti e nuovi modelli di accesso all'informazione