Schema di classificazione di Filosofia
La maggior parte del patrimonio librario è disposto a scaffale aperto e liberamente accessibile agli utenti;
la classificazione è usata come collocazione delle opere allo scaffale e viene attribuita secondo uno schema elaborato all’interno ispirato alla classe 100 della Classificazione Decimale Dewey.
Per approfondimenti si può consultare il testo della relazione presentata al seminario Classificare le scienze umane: il caso filosofia, Università di Padova. Dipartimento di Filosofia, Padova : 2 febbraio 2007.
I dizionari linguistici sono collocati sullo scaffale delle nuove accessioni con classificazione Diz. Settore filosofia.
Una parte della collezione è suddivisa in soggetti (metafisica, etica, gnoseologia …) classificati da 104.1 a 104.9 e raccoglie opere contemporanee che ancora contribuiscono al dibattito filosofico relativo a tali temi.
Per i medesimi soggetti è prevista una ulteriore espansione (.9) dedicata alla storia dello sviluppo del tema in questione (Storia della metafisica, storia dell’etica …).
La sezione di storia della filosofia medievale riunisce le opere dei filosofi, gli studi su di essi e opere più generali sulla filosofia medievale, i nomi degli autori sono elencati presso ogni scaffale e sulla pagina web dedicata.
Gli autori moderni e contemporanei, di cui siano possedute le opere complete o che non siano univocamente ed utilmente collocabili in sottoclassi specifiche, e la relativa saggistica sono collocati nella sezione 190. I volumi sono ordinati secondo questo schema: 190 + INIZIALE DEL COGNOME + 3 cifre che indicano il cognome dell'autore stesso, in modo da permettere una efficace consultazione allo scaffale di tutto il patrimonio bibliografico relativo all'autore cercato, riunendo le sue opere e facendole seguire dagli studi critici.
Es.: Dizionario filosofico / Voltaire: 190 V935. Vita di Voltaire / Haydn Mason: 190 V935 M399
Per alcuni autori dei quali sia posseduto un gran numero di opere è stata creata una suddivisione che consenta di reperire più facilmente i volumi a scaffale, secondo i criteri descritti nello schema di classificazione.
Classificazione | Soggetto I | Soggetto II | Note |
---|---|---|---|
101 | Filosofia | Manuali, introduzioni, trattati | |
102 | Filosofia | Enciclopedie, dizionari | |
102.1 | Filosofia | Bibliografie | |
102.2 | Filosofia | Antologie | |
103 | Filosofia | Convegni e congressi (di interesse non specifico) | |
103.1 | Filosofia | Scritti in onore (di vario argomento) | |
103.2 | Filosofia | Miscellanee | |
104.1 | Filosofia: SAGGI | Soggettività. Interpretazione. Percezione. Ermeneutica |
|
104.2 | Filosofia: SAGGI | Metafisica. Ontologia | |
104.2.1 | Filosofia: SAGGI | Religione. Mito. Cosmologia | |
104.3 | Filosofia: SAGGI | Civiltà. Società. Prassi | |
104.4 | Filosofia: SAGGI | Linguaggio. Comunicazione | |
104.5 | Filosofia: SAGGI | Scienza. Conoscenza. Logica | |
104.6 | Filosofia: SAGGI | Etica. Comportamento. Valori | |
104.7 | Filosofia: SAGGI | Argomentazione. Dialettica. Ideologia | |
104.8 | Filosofia: SAGGI | Estetica | |
104.9 | Filosofia: SAGGI | Storia (Filosofia della storia) | |
104.[...].9 | Filosofia: SAGGI | 9 aggiunto in fondo alle classi che iniziano con 104 significa: storia del relativo problema | Es.: Storia della scienza 104.5.9 |
[105 numero soppresso] | Filosofia: ANTOLOGIE | [classificare a 102.2] | |
109 | Filosofia: STORIA | Storia della filosofia (opere generali) | |
[109.1 numero soppresso] | [Filosofia: STORIA] | [Storia della filosofia antica: classificare ad ANTICHISTCA] | |
109.2 | Filosofia: STORIA | Storia della filosofia medievale | Comprende anche le opere dei filosofi medievali e gli studi relativi |
109.3 | Filosofia: STORIA | Storia della filosofia moderna e contemporanea | |
109.9 | Filosofia: STORIA | Metodologia e storia della storiografia filosofica | |
150 | Psicologia | ||
150.1 | Psicologia | Enciclopedie, dizionari, manuali | |
150.9 | Psicologia | Storia della psicologia | |
151 | Psicologia | Psicologia sperimentale e psicofisiologia | |
152 | Psicologia | Psicanalisi | |
152.9 | Psicologia | Storia della psicanalisi | |
153 | Psicologia | Psicologia dei processi cognitivi e dell'intelligenza | |
154 | Psicologia | Psicologia clinica e psicopatologia | |
155 | Psicologia | Psicologia sociale | |
190 | Filosofia: AUTORI | Non sono compresi i filosofi antichi e medievali Le monografie dedicate in modo specifico ad un autore sono collocate immediatamente dopo le sue opere | |
190 | Filosofia: GRANDI AUTORI | Per i grandi Autori: ulteriore suddivisione con n.ri romani (v. schema seguente) | Per Croce, Kant, Marx, Hegel ci sono schemi appositi descritti sul luogo |
190 I + anno di pubbl. |
Filosofia: AUTORI | Opere complete in lingua originale | Es.: Georg Lukacs Werke 190 L954 # I 1962 |
190 I.1 + anno di pubbl. |
Filosofia: AUTORI | Opere complete tradotte | Es.: Opere di Friedrich Nietzsche 190 N677 # I.1 1964 |
190 II + anno di pubbl. |
Filosofia: AUTORI | Singole opere o raccolte in lingua originale | Es.: Essential works / of John Stuart Mill 190 M645 # II 1961 |
190 II.1 + anno di pubbl. |
Filosofia: AUTORI | Singole opere o raccolte in traduzione | Es.: La naissance de la tragédie / F. Nietzsche 190 N677 # II.1 2000 |
190 III + anno di pubbl. |
Filosofia: AUTORI | Carteggi in lingua originale | Es.:Epistole / Giambattista Vico 190 V639 # III 1992 |
190 III.1+ anno di pubbl. |
Filosofia: AUTORI | Carteggi tradotti | Es.: Correspondencia / Spinoza 190 S758 # III.1 1988 |
Il carattere # serve solo ai fini dell'ordinamento della lista per collocazioni a catalogo, quindi non ha alcuna rilevanza ai fini dell'ordinamento dei libri sullo scaffale e non è riportato sui cartellini; non deve essere usato nella “Ricerca per parola”.
Invece, per ricercare a catalogo in modalità “Ricerca per indice > Collocazione” le stringhe di collocazione che includono numeri romani (I, II, III), è necessario inserire anche il carattere # preceduto e seguito da uno spazio (come negli esempi sopra).
[pagina creata: 14-07-2004 - ultima modifica: 02-07-2020]