Linguistica e Storia della lingua
a cura di Marco Tomassini
La collezione di Linguistica, ospitata al terzo piano del Palazzo del Capitano, raccoglie oltre ventimila pubblicazioni a stampa classificate in questo settore, compresi oltre 600 documenti a carattere miscellaneo.
La documentazione linguistica comprende inoltre un migliaio di fascicoli monografici di riviste, reperibili presso il settore Periodici.
Il patrimonio è costituito prevalentemente
da volumi monografici a stampa ma è crescente anche in questo
settore la diffusione
di risorse elettroniche, segnatamente per alcune tipologie di pubblicazioni (corpora linguistici;
dizionari mono- e bi-lingui; banche dati bibliografiche;
corsi per l' apprendimento linguistico ; atlanti linguistici).
Le discipline linguistiche sono inoltre documentate
da una ricca raccolta di periodici. I periodici di ambito
linguistico presenti nel catalogo (compresi quelli di carattere
generale contenenti anche contributi di interesse linguistico)
sono circa 500, dei quali oltre 260 correnti. La Biblioteca offre
inoltre un servizio di consultazione (in rete locale) di periodici elettronici,
in continuo incremento anche per quanto riguarda la Linguistica.
Alle discipline linguistiche si può infine
ascrivere un fondo di oltre 100 libri antichi
(editi ante 1850) o rari (così definiti per la presenza di glosse
o note manoscritte di una certa rilevanza o per intrinseche qualità
bibliologiche, prime edizioni et sim.), conservato
e consultabile presso la sede di Palazzo del Capitano
secondo le modalità indicate
nella pagina relativa
al Servizio di distribuzione.
Le nuove accessioni del settore sono segnalate nel bollettino delle nuove accessioni di linguistica, consultabile come selezione del catalogo periodicamente aggiornata.
La collezione è soprattutto connessa con gli insegnamenti e i programmi di ricerca che si svolgono o si sono svolti alla Scuola, nel campo della linguistica sperimentale e teorica di ambito romanzo e generale. Sul versante tipologico, contiene una collezione di grammatiche di lingue minoritarie e minacciate.
Il suo accrescimento e aggiornamento è garantito principalmente dagli acquisti della Biblioteca, ma anche da scambi con altre istituzioni culturali, nonché da donazioni di testi o intere collezioni librarie, rifuse nella collezione, appartenute a singoli studiosi fra i quali Vittorio Santoli (linguistica italiana), Giuseppe Vidossi (dialettologia, geografia linguistica), Giorgio Pasquali e Delio Cantimori (linguistica italiana).
Di recente acquisizione è la donazione della raccolta Tristano Bolelli, relativa prevalentemente alla linguistica storica ed alla linguistica italiana, con particolare riferimento agli aspetti dialettologici.
La collezione di Linguistica si articola in due grandi aree:
Linguistica generale
Questa sezione raccoglie pubblicazioni di Linguistica generale (comprese collane e raccolte di atti congressuali), tipici strumenti di reference (quali bibliografie specializzate, glossari specialistici e vocabolari mono- e bi-lingue) e pubblicazioni che documentano i vari aspetti in cui si articolano le discipline linguistiche: L. teorica, Morfosintassi, Fonetica e Fonologia, Lessicologia, Semiotica, Semantica, Sociolinguistica, L. storica, Glottodidattica, L. contrastiva, Retorica e Stilistica.
A questa sezione appartiene anche un fondo di Atlanti linguistici.
Linguistica delle singole lingue
Questo segmento della collezione ospita le pubblicazioni che documentano lo studio delle singole lingue e si sviluppa in due grandi aree: le raccolte relative alle lingue più diffuse (numericamente preponderante) ed una significativa raccolta di studi sulle altre lingue (lingue di minore diffusione), in incremento continuo a causa del crescente interesse per lo studio delle lingue in prospettiva tipologica e comparativa.
Tra le lingue maggiori (tutte le lingue neo-latine, le principali lingue anglo-sassoni, germaniche, slave, baltiche, ugro-finniche, indo-ariane ed inoltre il turco, il cinese ed il giapponese), assume particolare rilevanza il fondo relativo alla lingua italiana (circa 3000 volumi), in cui prevalgono i lavori sulla storia della lingua e dei dialetti, le raccolte di testi e gli strumenti lessicologici.
La documentazione relativa a ciascuna lingua è organizzata a scaffale per insiemi omogenei rappresentativi del contenuto o del tipo di analisi che è oggetto del singolo studio e si ripete per tutte le lingue, fatta eccezione per la collezione sulla lingua italiana che, per sua ricchezza e complessità, ha maggiore spettro di analisi.
Presso la sezione è presente anche una collezione di buste (Misc), costituita prevalentemente da contributi estratti da pubblicazioni a carattere miscellaneo.
La collezione, organizzata interamente a scaffale aperto,
è classificata in base ad uno schema decimale elaborato presso la Biblioteca ispirato alla classe 400 della Classificazione Decimale Dewey; per le modalita' di consultazione del materiale non in libero accesso,
comprese le risorse elettroniche, si consiglia di leggere la
relativa pagina di informazione .
Ad integrazione delle collezioni fisiche, è disponibile
un repertorio di risorse Internet per la Linguistica.
[pagina creata: 19-04-2005 - ultima modifica: 30-07-2020]