VIS - Virtual Immersions in Sciences, 2015 - 2° edizione
VIS - Virtual Immersions in Sciences, 2015 - 2° edizione
Visite guidate e mostre bibliografiche - documentarie a tema, aperte alla cittadinanza, realizzate in Biblioteca (Palazzo del Capitano - Sala Wick,) e in Archivio (Palazzo della Carovana - Sala del Ballatoio), con esposizione di libri antichi e rari scientifici, documenti d’archivio ed edizioni moderne attinenti, in occasione delle conferenze pubbliche:
18 febbraio 2015. Chimica. Prof. Maurizio Prato "Chimica e Nanoscienze: nuove frontiere per la medicina e l’energia"
11 marzo 2015. Archeologia. Prof. Daniele Manacorda. "Erode sui Pirenei"
15 aprile 2015. Biofisica. Prof.ssa Claudia Bagni. "Dalle molecole alle disabilità intellettive: l’affascinante ed imprevedibile viaggio di un neuroscienziato"
13 maggio 2015. Cosmologia. Prof. Guglielmo Tino «Esperimenti sulla gravità: da Galileo ai sensori quantistici»
3 giugno 2015. Fisica delle particelle. Prof. Antonio Ereditato «A caccia dell’apparizione dei neutrini»
In collaborazione con lo staff del VIS, Biblioteca, Archivio, Perfezionandi SNS, coordinatore dott. Marcos Valdes
Dal compito di Fermi al Grafene: un’esposizione aperta al pubblico, articolo pubblicato in « VIS - Virtual Immersions in Science», 11 febbraio 2015
Vi racconto una scoperta: Virtual immersion in Sciences alla Scuola Normale, articolo pubblicato in «Pagina Q », 16 febbraio 2015
[page created: 22-04-2020 - last modify: 02-07-2020]