The Special Collections
Fondi e collezioni speciali. Biblioteche e carte d’autore
a cura di Barbara Allegranti - SNS
Guida ai fondi di personalità e collezioni speciali della Biblioteca della Scuola Normale
Il patrimonio documentario della Scuola Normale è cresciuto nel tempo grazie anche all'acquisizione di interi fondi comprendenti libri a stampa, manoscritti, archivi e altre tipologie di materiali (diapositive, fotografie, cartoline illustrate) o di singole raccolte. Si tratta in genere di donazioni fatte da ex allievi, docenti della Scuola Normale o studiosi legati alla stessa da rapporti scientifici e di amicizia. Dal 1855 ad oggi complessivamente sono entrate alla Scuola Normale oltre cinquanta biblioteche private, molte delle quali accompagnate dall’archivio personale dello studioso che fanno della Scuola Normale una delle istituzioni più rappresentative in Italia per quantità, varietà e importanza dei fondi di personalità conservati che riguardano scienziati, matematici e fisici (C. Finzi, E. Betti, G. Bernardini, L. Bianchi, E. Daniele, U. Dini, G. Wick, C. Truesdell III, L. Tonelli, S. Timpanaro sr.), filologi classici e grecisti (A. Mancini, G. Pasquali, S. Timpanaro jr, S. Mariotti), filologi e storici della letteratura italiana (A. Torri, D’Ancona, G. Bonifazi, M. Barbi, F. Flamini, M. Fubini, F. D’Ovidio, M. Porena, V. Branca, A. Russi, G. Resta, R. Ceserani, A. Stussi), studiosi delle tradizioni popolari e i linguisti (T. Bolelli, V. Santoli, G. Vidossi, E. Peruzzi), studiosi di letterature straniere (A. Parducci, G. e M. Natoli, C. Pellegrini, A. Barocchi) gli storici (D. Cantimori, E. Sestan, M. Minerbi, A. Momigliano, M. Mirri, O. Nicastro, M. Rosi, E.Passerin D’Entreves, A. Codignola, G. Giorgetti, R. Vivarelli, A. Prosperi, A. Petrucci, M. Rosa, M. Luzzati, R. Vivarelli), pedagogisti (E. Mayer , E. Codignola), archeologi (G. Bendinelli, G. Becatti, F. Barnabei, Pugliese Caratelli), filosofi (P.O. Kristeller, A. Moni, C. Luporini, E. Garin, F. Del Punta), storici dell’arte e del cinema (M. Donato, P. Costantini, U. Bernasconi, E. Castelnuovo, P. Barocchi, E. Kitzinger, A.Venturi).
Tali fondi ripercorrono riflettendoli gli ambiti più importanti della cultura scientifica e umanistica italiana ed oltre dal tardo Ottocento all’intero Novecento tanto da rappresentare un punto di riferimento imprescindibile per la storia culturale italiana del XX secolo.
Molte di queste raccolte private per l’essere appartenute a personalità straordinarie che si sono distinte nella comunità in un determinato ambito intellettuale umanistico o scientifico sono in grado di testimoniare attraverso le proprie caratteristiche interne, tramite i suoi documenti e nell’insieme della collezione l’attività intellettuale, la rete di relazioni, il contesto storico culturale del suo possessore evidenziando gli elementi peculiari della “biblioteca d’autore”: una quantità significativa di esemplari annotati dal possessore spesso accompagnati da dediche di altri studiosi; materiali di ogni genere inseriti tra le pagine dei volumi, in primis ritagli di giornali, lettere, appunti, inviti; ma anche la presenza di materiali speciali esclusi dai circuiti commerciali, programmi, celebrazioni, edizioni fuori commercio e soprattutto ingenti quantità di opuscoli inviati in segno di stima e amicizia da altri studiosi, colleghi, allievi, amici, tali da rendere necessaria la costituzione all’interno delle singole biblioteche di una sezione apposita per questi materiali.
Tali fondi miscellanei in particolare si fanno portatori di un enorme valore storico e documentario in quanto denotano la peculiarità degli interessi di uno studioso e spesso non sono disponibili in commercio in quanto donati direttamente dagli autori. Basti pensare a tal proposito alla ricchezza e alla rilevanza per gli studiosi delle varie discipline degli opuscoli ed estratti presenti nei fondi Torri, Barbi, Betti, Finzi, Flamini, Kristeller, Momigliano, Cantimori, Petrucci, Prosperi, Branca, Timpanaro jr, E. Codignola, A. Codignola, Garin, Cantimori, Barocchi Nencioni etc. la cui consistenza è tale da fare della biblioteca della Scuola Normale una delle più estese ed importanti estrattoteche al mondo.
La Scuola Normale nonostante i crescenti oneri finanziari, gestionali e logistici connessi alla gestione dei fondi speciali è impegnata da anni a garantirne l’accesso e la pubblica fruizione agli studiosi pur nel rispetto delle volontà testamentarie e delle condizioni di donazione e cessione degli stessi, cercando di conservare e valorizzare attraverso una catalogazione orientata alla descrizione delle caratteristiche degli esemplari le tracce lasciate dai proprietari, siano essi frammenti autografi (postille, sottolineature, manoscritti, foglietti di appunti, cancellature) come anche relazioni con altri autori ricavabili sia da dediche che da lettere, inviti e altri materiali manoscritti presenti nei libri.
A-B-C-D-E-F-G-H-I-J-K-L-M-N-O-P-Q-R-S-T-U-V-X-W-Y-Z
Denominazione | Descrizione | Sede di conservazione | Strumenti di ricerca | Modalità di acquisizione e documentazione collegata |
---|---|---|---|---|
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio |
I libri, inseriti nelle collezioni della Biblioteca secondo le classificazioni, sono presenti in SEARCH. |
Dono (1980) |
|
BIBLIOTECA: |
P. Capitano (libri e misc.) |
I libri e gli opuscoli, conservati unitariamente, sono presenti in SEARCH. |
Dono per legato testamentario di M. Barbi (1941-42) |
|
Anna Barocchi Nencioni |
BIBLIOTECA: |
Magazzino |
Momentaneamente non consultabile |
Dono di Paola Barocchi (2007). |
Paola Barocchi |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano |
I libri inseriti nella collezione sono liberamente accessibili e presenti nel catalogo in linea |
Dono di Paola Barocchi. La restante biblioteca. è conservata presso la Fondazione Memofonte. |
Silvia Batini |
BIBLIOTECA: |
Magazzino |
Da catalogare |
Dono (2017) |
Giovanni Becatti |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano |
Elenco alfabetico degli estratti; |
Acquisto (1988) |
Goffredo Bendinelli |
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio; Magazzino (libri e misc. da catalogare) |
Libri ed estratti inseriti nella collezione in base alle collocazioni sono presenti in SEARCH (da completare). |
Donazione (1971) |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano |
I libri e gli estratti, conservati unitariamente all'interno della collezione di Scienze, sono presenti in SEARCH. |
Dono (1893) |
|
BIBLIOTECA: |
P. Capitano |
I libri conservati unitariamente all'interno della collezione di Scienze, sono presenti in SEARCH. |
Dono (1994-1995) |
|
Tristano Bolelli |
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio |
I libri, inseriti nella collezione (in prevalenza nel settore di Linguistica) sono disponibili in libero accesso (salvo i rari ed antichi) e presenti in SEARCH. |
Dono (2006) |
Guido Bonifazi |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano |
I libri sono inseriti per lo più nella collezione di Letteratura straniera, disponibili in libero accesso (salvo i rari) e presenti in SEARCH. |
Acquisto (1921) |
Vittore Branca |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano (libri); S. Felice (misc.) |
La biblioteca è conservata unitariamente ed in libero accesso, salvo i rari e gli antichi ed è presente in SEARCH (in corso di catalogazione) |
Dono (2000) |
BIBLIOTECA: Comprende 33.675 volumi e 11.125 estratti (secc. XIX-XX), un fondo di libri antichi con opere dei secoli XVI-XVIII alcune particolarmente rare e dotate di ricca iconografia e una raccolta di manoscritti. |
P. dell'Orologio; P. Capitano (libriantichi, rari e manoscritti); S. Felice (misc.) |
I libri in libero accesso, salvo rari ed antichi, sono inseriti nella collezione (in prevalenza nel settore di Storia) e presenti in SEARCH; gli opuscoli, in corso di catalogazione, in un catalogo a schede specifico. |
Acquisto (1969) |
|
Enrico Castelnuovo |
BIBLIOTECA: |
S. Felice (misc.) |
Gli estratti ordinati alfabeticamente sono da catalogare |
Dono. |
Ceserani Remo |
Dono (2017) |
|||
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio (libri); Palazzo Capitano (libri rari, antichi.); S. Felice (misc.) |
La raccolta è conservata unitariamente presso il settore di Storia in libero accesso, salvo i rari e gli antichi e e presente in SEARCH. |
Dono (1982) |
|
Ernesto Codignola |
BIBLIOTECA: |
Magazzino (libri); P. Capitano (libri antichi e rari); P. dell'Orologio (Misc. da catalogare) |
La collezione è presente in SEARCH. |
Acquisto (1976) |
Vittorio Cordero di Montezemolo |
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio |
I libri sono inseriti nella collezione ed accessibili dal catalogo in linea. |
Dono (1979) |
Piero Cudini |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano |
I libri sono inseriti nella collezione ed accessibili dal catalogo in linea |
Dono (2014) |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano e Magazzino (Misc.) |
È inserita nei settori secondo la collocazione con la prevalenza di Scienze e presente nel catalogo in linea. |
Dono (1951) |
|
Francesco Del Punta |
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio |
I libri sono inseriti nella collezione in base alla classificazione e ricercabili dal catalogo in linea |
Dono del Prof. Francesco Del Punta nel 2013. |
Donato Monica |
BIBLIOTECA: |
Magazzino |
I libri in corso di catalogazione sono conservati unitariamente |
Dono (2016) |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano; Magazzino (misc. da catalogare) |
È inserita nella collezione di Scienze e presente nel catalogo in linea. |
Dono (1907) |
|
Francesco Flamini |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano (misc. e libri); |
La collezione è conservata unitariamente presso il settore di Letteratura italiana e presente in SEARCH. |
Dono (1920). |
BIBLIOTECA: |
Magazzino |
Da catalogare |
Dono (1979) |
|
BIBLIOTECA: |
Magazzino (libri); |
La biblioteca Garin, conservata unitariamente e accessibile in SEARCH, è consultabile su richiesta. |
Dono per lascito testamentario di E. Garin (2005) |
|
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio; P. Capitano |
I volumi, in libero accesso, sono inseriti in base alla disciplina nei diversi settori della Biblioteca e presenti in SEARCH. |
Acquisto d'asta (2000). |
|
Paul Oskar Kristeller |
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio; S. Felice (misc.) |
I volumi, in libero accesso, salvo rari e antichi, sono inseriti in base alla disciplina nei diversi settori della Biblioteca e presenti in SEARCH. |
Dono (anni '90). |
BIBLIOTECA: |
Magazzino; P. Capitano (rari); S. Felice (misc.) |
È conservata unitariamente e presente in SEARCH. |
Dono (2004) |
|
Michele Luzzati, Francesca Maria Laganà, |
Comprende circa 4000 tra volumi ed estratti di studi sull’ebraismo, storia medievale e bizantinistica |
S. Felice (misc.) |
In corso di catalogazione |
Dono (2016) |
Maria Grazia Mariani, |
Comprende circa 3000 volumi di arte attinenti principalmente alla storia della ceramica e alla storia locale pisana |
Magazzino |
Da catalogare |
Dono per legato testamentario (2013) |
Scevola Mariotti |
Comprende circa 20.000 volumi e 330 scatole di estratti e opuscoli |
Magazzino |
Da catalogare |
Dono per legato testamentario (2015) |
BIBLIOTECA: |
Capitano (libri antichi, rari); |
È conservata unitariamente e presente in SEARCH. |
Acquisto d’asta (1975). |
|
Angelo Migni Ragni |
BIBLIOTECA: |
Magazzino |
È conservata unitariamente e figura nel catalogo retrospettivo |
Dono. |
Marco Minerbi |
BIBLIOTECA: |
Magazzino |
I volumi, attualmente in corso di catalogazione, sono inseriti in base alla disciplina nei diversi settori della Biblioteca. |
Dono (2008) |
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio (libri); |
È conservata unitariamente e presente in SEARCH. |
Acquisto (1989) |
|
Arturo Moni |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano (antichi e rari e manoscritti); S. Felice (misc.) |
È conservata unitariamente e presente in SEARCH (da completare). |
Acquisto (1938) |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano |
È conservata unitariamente e presente in SEARCH (in corso di catalogazione). |
Dono. 1983. |
|
Onofrio Nicastro |
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio |
È conservata unitariamente e presente in SEARCH. |
Dono. Fine degli anni '90. |
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio; Magazzino (misc.) |
I volumi, in libero accesso, sono inseriti in base alla disciplina nei diversi settori della Biblioteca e figurano in SEARCH. |
Dono (1981) |
|
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio; Magazzino (misc.) |
I volumi, in libero accesso, sono inseriti in base alla disciplina nei diversi settori della Biblioteca e figurano in SEARCH. |
Dono (1970) |
|
Ettore Passerin D'Entreves |
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio (libri); S. Felice (misc.) |
È conservata unitariamente e presente in SEARCH. |
Deposito (2002) |
Carlo Pellegrini |
BIBLIOTECA: |
Magazzino |
Da catalogare |
Dono. |
Harold Perkin |
BIBLIOTECA: |
Magazzino |
Da catalogare |
Dono (2016) |
Emilio Peruzzi |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano e Orologio |
I volumi in corso di catalogazione e in libero accesso, sono inseriti in base alla disciplina nei diversi settori della Biblioteca e figurano nel catalogo in linea |
Dono (2013) |
Armando Petrucci |
BIBLIOTECA: |
S. Felice (misc.) |
È conservata unitariamente ed accessibile dal SEARCH |
Dono (2005) |
Adriano Prosperi |
BIBLIOTECA: |
S. Felice (misc.) |
La miscellanea è in corso di catalogazione presso il settore di storia |
Dono (2011) |
Giovanni Pugliese Caratelli |
BIBLIOTECA: |
Magazzino |
Da catalogare |
Dono (2018) |
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio e Canonica |
Il fondo è in corso di catalogazione presso il settore di Letteratura |
Dono (2011) |
|
Mario Rosa |
BIBLIOTECA: |
Magazzino |
Da catalogare |
Dono (2017) |
Antonio Russi |
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio; P. Capitano (rari) |
È inserita in base alle discipline nei diversi settori della collezione e presente in SEARCH |
Dono (2005) |
BIBLIOTECA: |
P. dell'Orologio; P. Capitano (libri antichi e rari); Magazzino (misc.) |
Il nucleo centrale è conservato unitariamente e la collezione è presente in SEARCH |
Dono (1974) |
|
BIBLIOTECA: |
P. Capitano |
È conservata unitariamente e presente in SEARCH. |
La biblioteca e gran parte dell'archivio sono entrati nel 2002 come deposito di Maria Augusta Morelli Timpanaro; il carteggio negli anni successivi. Nel 2010 è stata depositato un ulteriore nucleo librario. |
|
Sebastiano Timpanaro senior |
ARCHIVIO: |
P. Capitano |
Inventario dell'archivio a cura di A. Marucelli, consultabile in sede. |
L'archivio è entrato come deposito nel 2009 di Maria Augusta Morelli Timpanaro. L'archivio, dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana, è consultabile previa autorizzazione della stessa. Modulo e procedura sul sito della Soprintendenza |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano |
È conservata unitariamente e presente in catalogo |
Biblioteca: dono in cambio di vitalizio 1855; Carteggio e manoscritti relativi a Dante furono acquistati nel 1861 dopo la sua morte. |
|
Clifford III Truesdell |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano (Sala Truesdell) |
È conservata unitariamente e presente in catalogo in linea. |
La biblioteca è stata donata nel 2002 da Charlotte Brudno Truesdell, l'archivio nel 2009 dagli eredi. |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano e P. dell'Orologio |
La collezione in libero accesso, è confluita nelle collezioni della biblioteca in base alle discipline e presente (salvo gli estratti) in SEARCH. |
Dono (1974). |
|
Roberto Vivarelli |
BIBLIOTECA: |
Canonica |
Da catalogare |
2014 |
BIBLIOTECA: |
P. Capitano |
I libri inseriti nella collezione di scienze sono presenti in catalogo in linea. |
Dono degli eredi (1994-1995). |
[page created: 13-07-2004 - last modify: 02-07-2020]