Banche dati
Le banche dati sono organizzate per ambiti di studio per agevolare ricerche documentali mirate.
Varie sono le tipologie disponibili, sia per funzione (banche dati di spoglio bibliografico, testuali, fattuali, collezioni di ebooks, grandi biblioteche digitali, archivi digitali multidisciplinari, research subject repositories, archivi di dati primari della ricerca, corpora) che per modalità di fruizione (banche dati ad accesso riservato SNS, accessibili solo dalla rete locale, e banche dati liberamente disponibili nel web).
Le banche dati ad accesso riservato sono generalmente disponibili sulle piattaforme degli editori/aggregatori, con connessione rapida, mentre le banche dati pubblicate su CD-ROM sono installate sulla rete locale, in uno specifico ambiente (tATOO), e possono richiedere tempi di accesso alla schermata iniziale più prolungati.
Puoi consultare queste banche dati dai PC disponibili in Biblioteca e all'interno della Scuola (studi, collegi, aule...), o dall'esterno attraverso il servizio VPN.
I link relativi alle banche dati su CD-ROM non puntano direttamente alla specifica risorsa bensì alla piattaforma tATOO dalla quale puoi scorrere le banche dati per titolo.
Per ciascuna banca dati ad accesso riservato è indicata la licenza che specifica le modalità di uso dei contenuti. In alcuni casi gli editori prevedono, oltre alla licenza, un contratto specifico che regola le condizioni d'uso con il singolo contraente.
Dove non diversamente specificato, le risorse sono fruibili ad accesso aperto.
Nella sezione Risorse web puoi trovare alcuni repertori di altri tipi di risorse online liberamente accessibili.
Per eventuali necessità di chiarimenti o per segnalare eventuali malfunzionamenti delle banche dati ad accesso riservato, puoi scrivere a stefano.bonanni@sns.it.
Per segnalare nuove banche dati da aggiungere a questi repertori, consulta la pagina dedicata.
Per problemi di funzionamento e di connessione ai CD-ROM contatta invece syslib@sns.it.