Banche dati di ambito scientifico
[B][C][D][E][F][G][H][I][J][K][L][M][N][O][P][Q][R][S][T][U][V][W][X][Y][Z]
INSPEC
base dati bibliografica prodotta dall'IEE-Institution of Electrical Engineers, che interessa i campi della fisica, dell'elettronica, dell'informatica, dell'ingegneria e dell'information technology. La copertura temporale del database, che viene aggiornato settimanalmente, è dal 1969 ad oggi.
Inspec è ospitata sulla piattaforma ISI Web of Knowledge ed è quindi possibile effettuare ricerche integrate con gli altri database ISI come il Journal Citation Reports e Web of Science.
Licenza
INSPIRE
INSPIRE è la versione aggiornata del database SPIRES (curato da DESY, Fermilab e SLAC e adesso combinato con la digital library Invenio, sviluppata al CERN). INSPIRE inoltre collabora con arXiv.org, NASA-ADS, PDG e altre risorse HEP (High Energy Physics).
Nel database sono indicizzati più di 500.000 documenti, fra cui articoli di riviste, preprint, rapporti tecnici, atti di conferenze e tesi. Nei record bibliografici, oltre ai link al full text (attraverso e-print server o sito editoriale), a referenze e citazioni, sono proposti collegamenti anche a servizi aggiuntivi come le informazioni sulle conferenze e i dati sugli esperimenti associati al documento indicizzato.
MathSciNet : Mathematical Reviews on the Web
Base dati bibliografica - comprendente Mathematical Reviews (MR) e Current Mathematical Publications (CMP) – che copre la letteratura internazionale per la matematica a partire dal 1940.
I record, comprensivi di recensione, riguardano articoli tratti da circa 1.800 riviste matematiche internazionali, oltre che migliaia di monografie, proceedings, tesi di dottorato e rapporti tecnici annuali.
I documenti sono indicizzati attraverso lo schema di classificazione internazionale per la matematica: Mathematical Subject Classification.
Licenza
SciFinder n
Versione aggiornata e potenziata di SciFinder, una banca dati bibliografica e fattuale che consente di interrogare da un'unica interfaccia e attraverso una varietà di sofisticate strategie di ricerca (per argomento, struttura chimica, nomi di autori ed organizzazioni, reazioni chimiche, etc), le banche dati prodotte dal Chemical Abstracts Service (CAS). I settori disciplinari coperti sono quelli di chimica, biologia, medicina, scienze agrarie, ingegneria, scienze dei materiali, fisica. L’accesso è valido attraverso le stesse credenziali utilizzate per SciFinder. Per le nuove registrazioni è necessario compilare il modulo predisposto dall’editore.
Contattare la Biblioteca per ulteriori informazioni.
Licenza
Springer Lecture notes in control and information sciences
Accesso a tutti i volumi pubblicati dal 2005 in poi appartenenti alla serie "Lecture notes in control and information sciences".
Licenza
Springer Lecture notes in mathematics
Accesso a tutti i volumi pubblicati dal 2005 in poi appartenenti alla serie "Lecture notes in mathematics".
Licenza
Springer Lecture notes in physics
Accesso a tutti i volumi pubblicati dal 2005 in poi appartenenti alla serie "Lecture notes in physics".
Licenza
SPIRES vedi INSPIRE