Banche dati di Storia dell'arte

L’Agence Photo
Banca dati di immagini di alta qualità tecnica relativa al patrimonio culturale francese e straniero, gestita da Agence photo de la Réunion des Musées nationaux et du Grand Palais, un ente pubblico industriale e commerciale che, sotto la supervisione del Ministero della Cultura, è ufficialmente incaricato di promuovere e distribuire le collezioni conservate nei musei nazionali francesi.

 

Archinform
Questa banca dati per l'architettura internazionale, originariamente nata per registrare interessanti progetti edilizi di studenti di architettura, si è successivamente configurata come una base di dati online di architetti e edifici in tutto il mondo, del passato e del presente, con informazioni su decine di migliaia di progetti (realizzati e non), per mano di architetti e progettisti.
È possibile cercare uno specifico progetto utilizzando come chiavi di ricerca un architetto, una città o una parola chiave. Alcune voci includono immagini, commenti, collegamenti ad altri siti web o interni.

 

Architecture & Patrimoine
Queste banche dati documentali sul patrimonio monumentale e culturale francese sono state realizzate dalla Direction de l'Architecture et du Patrimoine francese e sono amministrate dalla sottodirezione Études de la documentation et de l'Inventaire; sono arricchite inoltre dai lavori dell'Inventaire général du patrimoine culturel, des Monuments historiques, et de la médiathèque de l'Architecture et du Patrimoine. La banca dati Architecture - Mérimée elenca gli edifici in cui possono essere conservate le opere mobili studiate nella banca dati Palissy.

 

Archives of American Art
The Archives of American Art (Smithsonian Institution) è la più grande raccolta di risorse primarie che documentano la storia delle arti visive negli Stati Uniti. Più di 20 milioni di documenti sono conservati nei centri di ricerca degli archivi a Washington, DC e New York City. Gli archivi ospitano anche la più grande collezione al mondo di storie orali sull’arte. É possibile esplorare le collezioni, digitalizzate e non, tramite vari filtri e chiavi di ricerca.

 

Art, design & architecture collection‎
Comprende quattro banche dati dell'editore ProQuest nel campo delle arti visive e applicate: ARTbibliographies Modern (ABM), Arts & Humanities Full Text, Design and Applied Arts Index (DAAI), International Bibliography of Art (IBA). Il repertorio nel suo insieme indicizza la letteratura internazionale dal 1973 ad oggi riguardante la storia dell'arte moderna e contemporanea, l'architettura, le arti decorative, la moda, il design, la fotografia, etc. e fornisce accesso al testo completo degli articoli di oltre 500 testate.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza

 

Artcyclopedia
Banca dati di immagini di opere d'arte custodite presso istituti museali e riferibili in particolare ai secoli XIII-XX. Chiavi di ricerca: artista, titolo dell'opera, località in cui ha sede il museo.

 

arthistoricum.net@heiDATA
Repository dei dati di ricerca di arthistoricum.net, servizio informativo secializzato nei settori di Arte,  Fotografia e Design. Ospitata da Universitätsbibliothek Heidelberg, la banca dati offre agli storici dell'arte l'opportunità di pubblicare e archiviare ad accesso aperto e in modo permanente i propri dati di ricerca, come immagini, video, file audio, tabelle, grafici. A ogni dato depositato viene assegnato un DOI (Digital Object Identifier) e cosi può essere citato, visualizzato e collegato permanentemente come research output accademico.

 

Banca Ipermediale delle Vetrate Italiane (BIVI)
Banca dati di tutte le vetrate istoriate italiane prodotte dal VI al XVI secolo, incluse non solo quelle tuttora in situ in edifici religiosi o civili, ma anche i pannelli erratici conservati in musei e collezioni private italiani e stranieri. Il progetto è curato dall'Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'interfaccia di ricerca consente di recuperare le schede indicizzate che sono redatte da studiosi specialisti, per lo più membri del Corpus Vitrearum Medii Aevi, e illustrano ogni vetrata nelle sue componenti storico-stilistiche, iconografiche e tecniche.

 

Benezit dictionary of artists
Versione online dell'omonimo repertorio a stampa delle biografie degli artisti di tutto il mondo. Il dizionario è suddiviso in sezioni dedicate ai singoli artisti contenenti i dati biografici, l'analisi delle opere, delle tecniche, degli stili, le bibliografie, le museografie. Sulla piattaforma Oxford Art Online è possibile la ricerca incrociata con GroveArt Online.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza

 

Bibliography of the History of Art (BHA)
Base dati bibliografica specializzata in storia dell'arte, consultabile gratuitamente sul sito del Getty Research Institute, che indicizza la letteratura internazionale relativa alle discipline artistiche (pittura, scultura, architettura, arti decorative e applicate, cultura materiale, fotografia, scenografia , design, urbanistica ed arte contemporanea) e offre registrazioni bibliografiche e abstract di diverse tipologie di documenti: periodici, atti di convegni e mostre, monografie, tesi. La copertura geografica e storica è su tutta l'arte europea dal Tardoantico al presente, sull'arte americana dalla colonizzazione europea al presente e sull'arte europea coloniale in Asia Minore, Africa, India, Australia.
La banca dati comprende sia BHA (1990-2007) sia il Répertoire de la litterature de l'art (RILA, 1975-1989).
La copertura dal 2008 in poi è assicurata dalla base dati bibliografica IBA (International Bibliography of Art).
 

Cary Collection: graphic arts library & digital image database - Rochester institute of technology
La Cary Graphic Arts Collection appartiene alla biblioteca del Rochester Institute of Technology (Rochester, NY, USA), una delle principali biblioteche al mondo sulla storia e le pratiche della comunicazione grafica. Attraverso una specifica interfaccia di ricerca è possibile esplorare le collezioni digitali, ricche di rarità grafiche appartenenti alla collezione privata costituita negli anni '20 e '30 del 900 dal donatore, il collezionista Melbert B. Cary Jr. La Cary Collection ospita anche il Graphic Design Archive, una collezione senza precedenti che documenta il lavoro di importanti grafici americani attivi dagli anni '20 agli anni '60, oltre a selezionati designer contemporanei.

 

CEntro DOcumentazione MUSicale della Toscana (CeDoMus) database
Banca dati delle raccolte di materiale bibliografico musicale conservate in Toscana; le scheda descrittive forniscono uno strumento di prima conoscenza del fondo musicale (storia, provenienza, datazione, tipologia di materiale conservato, modalità di consultazione, etc.) dalle quali è possibile accedere a informazioni sul soggetto produttore (persona, ente o famiglia) e sull’ente conservatore.

 

Cities and buildings database
Curata da University of Washington (Seattle) questa banca dati di immagini digitalizzate di edifici e città di tutte e le epoche e di tutto il mondo, è sorta nel 1995 come una risorsa multidisciplinare per i membri della comunità accademica e si è sviluppata anche grazie al contributo degli studiosi. Le immagini, che vanno da New York all'Asia centrale, dai villaggi africani, al Parc de la Villette, e schizzi concettuali e modelli dell'Experience Music Project di Frank Gehry, sono state realizzate per digitalizzazione da diapositive originali o tratti da documenti di pubblico dominio. Il modulo di ricerca avanzata consente ricerche per paese, città, stile, titolo, architetto, data di costruzione e altri campi.

 

Cranach.net : das Forschungs-Wiki zu Lucas Cranach, seinen Söhnen und seiner Werkstatt
Banca dati degli esiti delle ricerche condotte dal Cranach Research Institute; il progetto, curato dal Dipartimento di Storia dell'Arte della Staatsliche Akademie der Bildenden Künste Stuttgart, è focalizzato sulla digitalizzazione e indicizzazione dell'opera completa di Lucas Cranach il Vecchio e della sua bottega.

 

Deutsches Dokumentationszentrum für Kunstgeschichte, Bildarchiv Foto Marburg
Il centro di documentazione tedesco per la storia dell'arte Bildarchiv Foto Marburg, fondato nel 1913 dallo storico dell'arte Richard Hamann e facente capo a Philipps-Universität Marburg, con oltre 1,7 milioni di foto  costituisce uno dei più grandi archivi fotografici sull'arte e l'architettura europea. Tra le sue collezioni vi sono Bildindex der Kunst und Architektur, Graphikportal, Digitaler Portraitindex, Manuscripta Medievalia.

 

Disegni della Biblioteca Ambrosiana
Catalogo-inventario digitale della collezione di oltre 8.000 disegni di artisti europei attivi dal XIV al XIX secolo posseduti dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano. Il progetto fa capo a Hesburgh Libraries, Notre Dame University (USA).

 

Flickr commons
The Commons è stato creato nel 2008 con un progetto pilota in collaborazione con Library of Congress con il duplice obiettivo di incrementare in modo condiviso l’accesso alle raccolte fotografiche pubbliche e di offrire un modo agli utenti della rete per contribuire fornendo segnalazioni, informazioni e conoscenza. Alle istituzioni partecipanti al programma è richiesto che "nessuna restrizione nota sul copyright" insista sul contenuto condiviso. Nel corposo elenco di enti aderenti prevalgono istituti di ricerca statunitensi.

 

Frick collection digital photoarchive
Banca dati di immagini e documentazione di archivi fotografici, materiali di libri, immagini della Frick Collection e documenti d'archivio; consente di sfogliare e scaricare file .jpeg di grande formato, creati attraverso progetti sostenuti dal National Endowment for the Humanities, The Henry Luce Foundation e METRO. Interfaccia di ricerca.

 

Fototeca della Fondazione Zeri
Facente capo all'Università di Bologna, la fototeca di Federico Zeri è costituita da oltre 290.000 fotografie di opere d'arte e monumenti. Oltre alla ricchissima serie Pittura italiana, la più significativa e consistente del fondo, comprende importanti sezioni dedicate a Natura morta, Scultura italiana, Archeologia, Architettura, Arti applicate, Miniatura. In particolare, la serie Natura morta italiana ed europea (14.400 fotografie) presenta caratteri di assoluta eccezionalità costituendo una raccolta unica per ampiezza ed esaustività. Le fotografie provengono da musei italiani e stranieri, dagli archivi delle soprintendenze e della Fototeca Nazionale, da raccolte e collezioni private, case d'asta, restauratori, in parte acquistate e in parte donate allo studioso. Accesso al catalogo della fototeca.

 

Getty Search Gateway
Questa banca dati, gestita dal Getty Research Institute,  consente agli utenti di eseguire ricerche in diversi archivi Getty, inclusi database di raccolte, cataloghi di biblioteche, inventari di raccolte e ausili per la ricerca di archivi. Le collezioni interrogate dalla banca dati sono J. Paul Getty Museum Collection Database, Getty Research Institute Collections Inventories and Finding Aids e Getty Research Institute Digital Collections.

 

Google Arts and Culture
Raccolta di immagini in alta definizione di oltre 2000 musei e istituzioni culturali. Le opere sono organizzate per collezioni, temi, artisti, mezzi espressivi, colore, movimenti artistici, eventi e personaggi storici, epoche. Google Street View offre la possibilità di effettuare tour virtuali dei principali musei del mondo.

 

Grove art online  
Accesso via web a The Dictionary of Art (1996, 34 vols.), con costante incremento di nuovo materiale ed aggiornamento del testo.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza

 

Harvard Digital Collections
Data la natura multidisciplinare delle collezioni digitalizzate da Harvard, si segnalano qui solo le raccolte relative alle arti figurative ovvero la Biblioteca Berenson e la collezione Fine Arts.

 

Index of medieval art
Repertorio iconografico di migliaia di opere, dall'arte paleocristiana all'età moderna. Per quasi tutte le opere censite, oltre alle immagini, sono disponibili descrizioni, soggetti, ubicazioni e riferimenti bibliografici.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza

 

International Bibliography of Art (IBA)
Banca dati bibliografica specializzata in storia dell'arte, distribuita da Proquest e accessibile anche tramite la piattaforma Art, Design & Architecture Collection, che ne consente l’interrogazione cumulativa con altre tre banche dati: ARTbibliographies Modern (ABM), Arts & Humanities Full Text, Design and Applied Arts Index
(DAAI). IBA è la continuazione di Bibliography of the History of Art, curata dal Getty Research Institute e dall'Institut de l'Information Scientifique et Technique (INIST), che copre gli anni 1973-2007 ed è disponibile attualmente come archivio gratuito. Oltre il 60% delle fonti spogliate da IBA (periodici internazionali e recensioni, monografie e saggi, cataloghi di mostre, e altro) sono in lingua tedesca, francese, italiana e spagnola. La copertura geografica e storica è su tutta l'arte europea dall'antichità al presente, sul'arte americana dall'epoca coloniale a oggi, sull'arte internazionale a partire dal 1945.
IBA indicizza la letteratura internazionale relativa alle arti visive e a tutti i mezzi espressivi, alle arti applicate e decorative, agli studi museali e di conservazione, all’archeologia e agli studi classici, alla storia dell'architettura e dell'antichità.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza

 

Internet Movie DataBase (IMDB)
Banca dati di cinematografia e storia del cinema. Le dettagliate schede relative a opere filmiche del passato e del presente, comprese anche quelle in produzione, contengono collegamenti a registi, sceneggiatori, attori, autori delle musiche, opere letterarie da cui il film è stato derivato e altri generi di dati connessi.

 

JStore images
Banca dati di immagini relative a disegno, pittura, scultura, grafica, architettura, stampe, arti decorative, scienza e tecnologia, fotografie d'arte, cartografia, arti performative, moda e altro ancora. Costuisce una collezione autonomamente interrogabile della piattaforma di contenuti JStore. Il motore di ricerca consente molteplici chiavi di interrogazione (per materiali, aree geografiche, ecc.) all'interno di una banca dati ricca di migliaia di collezioni. Risorsa ad accesso riservato SNS

 

LesMu - Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950
Dizionario in forma di banca dati contenente circa 22.500 schede lessicografiche, per un totale di oltre 3.600.000 parole; sono schedate circa 800 opere e raccoglie oltre 8000 lemmi, ciascuno dei quali è corredato da una definizione.
CD-ROM in rete locale: il caricamento della risorsa può richiedere qualche secondo.

 

Raccolte fotografiche dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD)
Il patrimonio fotografico dell’ICCD rappresenta una delle più importanti raccolte pubbliche di fotografia storica nazionale con alcuni milioni di fototipi che vanno dal 1840 a oggi. Le raccolte sono il frutto dell’attività e delle acquisizioni curate dai due istituti storici – il Gabinetto Fotografico Nazionale, il cui obiettivo sin dalle origini fu quello di fotografare il paesaggio e i beni culturali, e l’Aerofototeca Nazionale - confluiti nell’ICCD nel 1975.

 

Sächsische Landsbibliothek- Staats- und Universitätbibliothek Dresden (SLUB) Sammlungen
Fondata nel 1556, questa biblioteca ospita numerose collezioni museali e su commissione della Deutsche Forschungsgemeinschaft (German Research Foundation) raccoglie i media più completi da e sulla Sassonia (Sassonia). La copertura è multidisciplinare ma focalizzata sulla letteratura relativa all'arte contemporanea, la fotografia, la musica, il design industriale e la storia della tecnologia.