Banche dati multidisciplinari
Generali
A-D | E-G | H-I | J-N | O | P-R | S-Z
All-New ProQuest
Piattaforma di ricerca Proquest che riunisce in un unico servizio sia le basi dati bibliografiche che quelle a testo pieno.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
CogPrints
Archivio ad accesso aperto gestito dall'Università di Southampton per l'auto-deposito di contributi scientifici nelle seguenti aree disciplinari: psicologia, neuroscienze, linguistica, scienze informatiche, filosofia, biologia e ambiti della fisica, della matematica e delle scienze sociali pertinenti allo studio delle scienze cognitive.
DART-Europe E-theses Portal
Banca dati europea di centinaia di migliaia di tesi di ricerca in formato digitale disponibili in versione integrale, ad accesso aperto. DART-Europe, sponsorizzato da LIBER (Ligue des Bibliothèques Européennes de Recherche), rappresenta un esempio di partnership di biblioteche di ricerca e consorzi bibliotecari che cooperano per migliorare l'accesso alle tesi di ricerca europee.
Digital Public Library of America (DPLA)
Progetto statunitense di biblioteca digitale al quale partecipano biblioteche pubbliche e biblioteche di ricerca. Fornisce accesso a oltre 10 milioni di oggetti digitali di varia natura, prevalentemente frutto di campagne di digitalizzazione di opere in pubblico dominio, compresi materiali governativi e altri tipi di letteratura grigia. Ha sede presso la storica Boston Public Library.
Directory of Open Access Book (DOAB)
Meta-catalogo multidisciplinare di e-books di livello accademico, pubblicati da editori scientifici istituzionali o commerciali. I requisiti per l'indicizzazione in DOAB, specificati da OAPEN Foundation in sinergia con Open Access Scholarly Publishing Association, sono i seguenti: i libri sono distribuiti con un licenza Open Access; i libri, prima di essere pubblicati, vengono sottoposti a processi di validazione scientifica (peer review)
Directory of Open Access Journals (DOAJ)
Archivio selezionato di peer reviewed e-journals ad accesso aperto, dotato di interfaccia di ricerca che consente di limitare le analisi a specifici titoli, ambiti disciplinari o editori. Progetto curato da Lund University Library (Svezia).
Dizionario Biografico degli Italiani
Versione online aggiornata dell'omonimo dizionario edito dalla Treccani in 100 volumi.
Early English Books Online (EEBO)
Collezione a testo completo in formato facsimilare dei testi letterari e scientifici (125.000 titoli) editi in lingua inglese nei primi secoli dell'età moderna (1473-1700) catalogati negli storici Short-Title Catalogue di Pollard & Redgrave (1475-1640) e Wing (1641-1700) e nel Thomason Tracts, compendio dei titoli pubblicati sulla guerra civile inglese fra il 1640 ed il 1661.
Sono compresi, fra gli altri, scritti di Shakespeare, Marlowe, Spenser, Galileo, Harvey, Mercator, Vesalio, Newton, Calvino, Lutero, Knox, Drake, Raleigh, Bacon e More.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Editoria Italiana Online (EIO) > vedi: Torrossa Casalini full text platform
Europeana
Banca dati di contenuti digitali relativi al patrimonio culturale europeo presente presso musei, gallerie, archivi, biblioteche, collezioni audiovisive. Tipologia di risorse: immagini (dipinti, disegni, mappe, foto e immagini di oggetti museali); testi (libri, giornali, lettere, diari e documenti d'archivio); suoni (musica e parole da cilindri, nastri, dischi e trasmissioni radiofoniche); video (film, notiziari e trasmissioni televisive). Consulta la pagina Temi per esplorare i principali temi trattati.
Gallica
Progetto di biblioteca digitale multidisciplinare coordinato dalla Bibliothéque Nationale de France (BNF), ricco di milioni di edizioni di varie epoche digitalizzate seguendo rigorosi criteri e ricercabili per temi, aree geografiche, collezioni.
GoogleLibri
Progetto di digitalizzazione di testi posseduti da alcune delle più importanti biblioteche del mondo (biblioteche partner). Non tutti i documenti sono disponibili in modalità a testo pieno.
Google Scholar
Google Scholar fornisce strumenti di ricerca e accesso a documenti scientifici di ambito accademico, di ogni area disciplinare, pubblicati da editori accademici, società professionali, archivi di preprint, università ed altri enti di ricerca. Tipologia di materiali: peer-reviewed papers, tesi, libri, abstracts e articoli.
Gutenberg Project
Si tratta di uno dei primi servizi di digitalizzazione e libera diffusione online di testi in formato elettronico. Le raccolte coprono l'intero scibile. Sono presenti solo pubblicazioni delle quali sono scaduti i diritti patrimoniali ovvero tendenzialmente quelle pubblicate antecedentemente ai 70 anni precedenti.
HathiTrust Digital Library
Biblioteca digitale che rende disponibili ad accesso aperto oltre 17 milioni di libri digitalizzati a copertura multidisciplinare grazie alla dimensione collaborativa del progetto cui partecipano numerose biblioteche accademiche e di ricerca.
Hyper Article en Ligne - Sciences de l'Homme et de la Société (HAL-SHS)
Archivio della ricerca ad accesso aperto di area Social Science & Humanities, curato dal Centre pour la Communication Scientifique Directe del CNRS francese; gli articoli disponibili a testo pieno sono depositati dai ricercatori afferenti a diverse istituzioni di ricerca. L'interfaccia è solo in lingua francese.
Index translationum : [international bibliography of translations]
Bibliografia internazionale curata dall'UNESCO delle opere pubblicate e tradotte dal 1979 al 2009 in tutti i campi del sapere.
INFN OAR
Open Access Repository gestito dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che però non limita i contenuti alla fisica ospitando anche comunità di scienze sociali, di medicina e di letteratura, compresi i manoscritti del fondo Federico De Roberto. INFN OAR, fornitore di dati ufficiale di OpenDOAR, è uno degli archivi attestati sul portale europeo della ricerca OpenAIRE.
Internet Archive Open Library
Progetto di biblioteca digitale che offre accesso a milioni di libri, film, sw, audio musicali e siti web disponibili ad accesso aperto o in pubblico dominio. La ricerca avanzata consente di impostare varie chiavi di ricerca (titolo, autore, luogo, editore, soggetto) .
ISI Web of Knowledge > vedi: Web of Science
Journal Citation Report (JCR)
Accessibile sulla piattaforma Clarivate, JCR è uno strumento sistematico ed oggettivo di valutazione e confronto delle pubblicazioni scientifiche indicizzate nelle collezioni "Arts & Humanities", “Science Citation Index Expanded” e “Social Sciences Citation Index” di Web of Science mediante la raccolta e l'analisi degli indici di citazioni. Tra i parametri considerati si segnala in particolare l'Impact factor.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
JSTOR : the scholarly journal archive
Banca dati di periodici accademici full text, normalmente accessibili dal primo volume con esclusione delle annate più recenti; Licenza per le sezioni: General Science, Mathematics & Statistics, Arts & Sciences II, Arts & Science III, Arts & Science V, Arts & Science Complement, Business, Arts & Sciences XIII, Arts & Sciences XV.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Library of Congress Digital Collections
Progetto di biblioteca digitale coordinato dalla Library of Congress, con ampia copertura tematica multidisciplinare e multiculturale.
MetArXiv
Archivio interdisciplinare di articoli focalizzato sul miglioramento dei processi di trasparenza e riproducibilità della ricerca. Gestito da Berkeley Initiative for Transparency in the Social Sciences (BITSS).
Networked Digital Library of Theses and Dissertations (NDLTD)
Questo progetto promuove l'adozione, la creazione, l'uso, la diffusione e la conservazione in formato digitale delle tesi e dissertazioni emanate in formato cartaceo. Interfaccia di ricerca.
OAISTER
Catalogo collettivo multidisciplinare, gestito dal consorzio OCLC, che indicizza milioni pubblicazioni di livello accademico disponibili ad accesso aperto. Accesso al modulo di ricerca avanzata.
OAPEN Library
OAPEN Library è un archivio multidisciplinare ad accesso aperto di e-books; il progetto, che prevede una stretta collaborazione con gli editori scientifici, é co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma eContentplus e fa capo ad una fondazione no-profit con sede presso la Biblioteca Nazionale Olandese (The Hague).
OpenAIRE
Network di archivi e periodici che supportano le politiche dell'accesso aperto. Il progetto, nato come strumento attraverso il quale la Comunità Europea e European Research Council incentivano e attuano le politiche dell'accesso aperto (programmi FP7, H2020), si pone come lo strumento di riferimento della comunicazione scientifica europea.
Ospita non solo pubblicazioni ma anche tesi, preprint, immagini, documenti sonori, brevetti, dati primari della ricerca, dati relativi a finanziamenti, enti, personale di ricerca e altri dati della ricerca europea. In OpenAIRE migrano anche gli output di ricerche SNS finanziate con grant comunitari.
OpenDOAR
Curato dal consorzio interuniversitario britannico JISC, OpenDOAR costituisce probabilmente il più completo repertorio di archivi accademici ad accesso aperto, indicizzati e ricercabili attraverso un'interfaccia di ricerca raffinata da filtri per area scientifica, geografica e tipologia di prodotto.
Open Library of Humanities (OLH)
Accesso diretto ai periodici pubblicati da OLH, organizzazione no-profit sostenuta da un consorzio internazionale di biblioteche, del quale fa parte anche la Biblioteca SNS, che ha lo scopo di supportare la pubblicazione ad accesso aperto dei lavori prodotti dalla comunità accademica dell'area umanistica.
Open Research Europe (ORE)
Questo progetto comunitario consente di pubblicare rapidamente ad accesso aperto e in modalità peer-reviewing gli esiti delle ricerche in tutte le aree disciplinari finanziate da grant Horizon 2020, Horizon Europe ed Euratom; i papers sono reperibili nella banca dati tramite un'interfaccia di ricerca.
Oxford Scholarship Online
Accesso ai libri elettronici pubblicati dalla Oxford University Press inseriti nei seguenti moduli: Classical Studies, Economics&Finance, Political Science, Sociology.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Periodicals Archive Online (PAO)
Archivio retrospettivo di periodici accademici in formato digitale. Esso consente l'accesso al full-text delle annate retrospettive di oltre 500 periodici internazionali nel settore delle discipline umanistiche e delle scienze sociali indicizzati in Periodicals Index Online (PIO). Di ciascun periodico sono disponibili le annate complete, dal primo fascicolo pubblicato fino al 1990/2000.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Periodicals Index Online (PIO)
Base dati bibliografica in continuo aggiornamento, che contiene gli indici completi di oltre 5000 periodici con copertura internazionale nel settore delle discipline umanistiche e delle scienze sociali. Di ciascun periodico sono disponibili gli indici di tutte le annate, dal primo fascicolo pubblicato fino al 1995. Per alcuni titoli però sono disponibili gli indici anche degli anni successivi.
Periodicals Index Online (PIO) è inoltre integrato attraverso un sistema di link sia alla base dati Periodicals Archive Online (PAO) sia alle collezioni JSTOR sottoscritte dalla Scuola per poter accedere dalla citazione direttamente al full text degli articoli contenuti in queste banche dati.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Project Muse
Progetto editoriale fondato da Johns Hopkins University Press per favorire l'accesso a collezioni di riviste elettroniche a testo completo pubblicate da editori non-profit, University press e società di ricerca nelle aree disciplinari delle scienze umanistiche, umane e sociali.
Oltre ai titoli singolarmente sottoscritti sono accessibili quelli compresi nelle collezioni disciplinari Humanities, Social sciences, History.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
ProQuest Dissertations and Theses Global
ProQuest Dissertations and Theses Global (PQDT) è una banca dati che contiene oltre 2.7 milioni di records bibliografici di tesi discusse nelle università nordamericane dal 1861 ai giorni nostri, e in oltre 700 istituzioni accademiche del mondo. Attraverso questa risorsa, che copre le diverse aree scientifiche , è possibile consultare anche il fulltext di oltre 1 milione di tesi di dottorato e master pubblicate dopo il 1997.
È disponibile online la documentazione per approfondire le specifiche della banca dati.
L'apertura del testo completo delle tesi può non essere immediata per l'ampiezza dei file corrispondenti.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Policy per ILL
Registry of Open Access Repositories (ROAR)
Indice di archivi ad accesso aperto, ricercabili per aree disciplinari, geografiche o per tipologia di contenuti, gestito da University of Southampton.
Scopus
Base dati bibliografica citazionale e multidisciplinare prodotta dall'editore Elsevier che fornisce registrazioni bibliografiche ed abstracts ricavati dagli spogli di oltre 15.000 periodici peer-reviewed (di cui 531 open access), pubblicati a partire dal 1966 da oltre 4.000 editori scientifici internazionali. Sono disponibili il Citation Tracker, un nuovo strumento per la ricerca delle citazioni bibliografiche, e il link diretto al full text dei periodici Elsevier.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Torrossa : Casalini full text platform
Servizio di ricerca dei contenuti a testo completo (riviste e monografie) di Casalini Libri, prevalentemente nelle discipline di ambito umanistico e delle scienze sociali, di alcuni dei più importanti editori italiani e stranieri.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Web of Science (WoS)
Piattaforma composta da più banche dati citazionali che copre tutti gli ambiti della ricerca scientifica anche se prevalente è la produzione anglosassone di area STM. Tra queste la WoS Core Collection, risorsa bibliometrica che consente di reperire indicatori quali il numero di citazioni (citation index) o l’indice di Hirsch (h-index) che misura l'impatto degli autori all'interno della comunità scientifica di riferimento in base al numero delle pubblicazioni e al numero di citazioni ricevute. La Core Collection consente di accedere a:
* Science Citation Index Expanded (SCI-EXPANDED) --1970-present
* Social Sciences Citation Index (SSCI) --1970-present
* Arts & Humanities Citation Index (A&HCI) --1975-present
* Conference Proceedings Citation Index- Science (CPCI-S) --1990-present
* Conference Proceedings Citation Index- Social Science & Humanities (CPCI-SSH) --1990-present
* Emerging Sources Citation Index (ESCI) --2015-present
Sulla piattaforma di WoS, sono disponibili anche le seguenti banche dati:
* Inspec
* KCI-Korean Journal Database (1980-present)
* MEDLINE (1950-present)
* SciELO Citation Index (2002-present)
È possibile effettuare una ricerca simultanea su tutte le risorse oppure su un singolo database.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
ZENODO
Repository multidisciplinare aperto che consente ai ricercatori di depositare documenti di ricerca, set di dati, software di ricerca, rapporti e qualsiasi altro artefatto digitale correlato alla ricerca. Sviluppato a livello comunitario nell'ambito del programma OpenAIRE europeo e gestito dal CERN, permette di associare a ogni dato depositato un DOI (Digital Object Identifier), che rende gli elementi archiviati facilmente citabili.
Ambito scientifico
arXiv.org e-Print archive
Ricchissimo archivio di pre-print ad accesso aperto che copre le aree di Matematica, Fisica, Informatica, Scienze Non-lineari, Biologia, Matematica finanziaria e Statistica. Sin dagli anni novanta rappresenta un autorevole punto di riferimento specialmente per matematici e fisici che, come molti scienziati della Scuola Normale, vi depositano i propri lavori.
INSPEC
Base dati bibliografica prodotta da IET - Institution of Engineering and Technology, che interessa i campi della Fisica, dell'Elettronica, dell'Informatica, dell'Ingegneria e dell'Information technology. La copertura temporale del database, che viene aggiornato settimanalmente, è dal 1969 ad oggi.
Inspec è ospitata sulla piattaforma Web of Science ed è quindi possibile effettuare ricerche integrate con gli altri database disponibili in WoS.
Licenza
Novel Materials Discovery (NoMaD) Repository and Archive
Repository ad accesso aperto di dati di ricerca nelle aree di Chimica, Fisica, Scienze naturali, Ingegneria e Scienza dei materiali. Consente l'analisi di conferma dei dati sui materiali e il loro riuso. Tutti i dati sono disponibili nel loro formato grezzo (raw format) così come prodotto dal codice sottostante e in un formato dati comune, machine-processable e ben definito.
Open Knowledgebase of Interatomic Models (OpenKIM)
Accurato repository di potenziali interatomici e analisi per rendere affidabili, riproducibili e accessibili le simulazioni molecolari classiche di materiali. I contenuti sono open source e riferibili genericamente all'area delle scienze dure e applicate, con particolare rilievo per i settori di Chimica molecolare, Informatica, Fisica delle materia condensata, Fisica atomica e molecolare, Scienza dei materiali, Ottica e Scienze ingegneristiche.
SciFinder ⁿ
Versione aggiornata e potenziata di SciFinder, una banca dati bibliografica e fattuale che consente di interrogare da un'unica interfaccia e attraverso una varietà di sofisticate strategie di ricerca (per argomento, struttura chimica, nomi di autori ed organizzazioni, reazioni chimiche, etc), le banche dati prodotte dal Chemical Abstracts Service (CAS). I settori disciplinari coperti sono quelli di Chimica, Biologia, Medicina, Scienze agrarie, Ingegneria, Scienze dei materiali, Fisica. L’accesso è valido attraverso le stesse credenziali utilizzate per SciFinder. Per le nuove registrazioni è necessario compilare il modulo predisposto dall’editore.
Contattare la Biblioteca per ulteriori informazioni.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Ambito umanistico
Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC)
La sezione delle collezioni digitali della BEIC, per ricchezza dei contenuti e rigore degli standard adottati, rappresenta un punto di riferimento per i progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale italiano.
Bivio : Testi e immagini dell’Umanesimo e del Rinascimento
Biblioteca virtuale on line, offre testi rari nelle edizioni e traduzioni più significative, rese consultabili da sistemi informatici che consentono ricerche a vari livelli. Il progetto è nato dalla collaborazione tra l'Istituto di Studi sul Rinascimento e Signum - Centro di ricerche informatiche per le discipline umanistiche della Scuola Normale di Pisa.
Per consultare i siti dell’INSR è necessaria l’iscrizione (gratuita) al sito web.
CLIO - Catalogo dei Libri Italiani dell'Ottocento (1801-1900) su CD-ROM
Versione digitale dell'omonima opera cartacea in 19 volumi. Fornisce lo spoglio di circa 13 milioni di schede di catalogo, la consultazione di decine di bibliografie e repertori e la registrazione di circa 650.000 titoli dei libri pubblicati in Italia e nel Canton Ticino nel XIX secolo.
CD-ROM in rete locale: il caricamento della risorsa può richiedere qualche secondo.
correspSearch
Banca dati che mediante una ricerca federata su diversi archivi di corrispondenze, aggrega i metadati relativi a mittente, data, indirizzi e località di invio e di ricezione delle lettere presenti in edizioni e pubblicazioni accademiche a stampa o in versione digitale online. I metadati delle lettere sono forniti da progetti accademici di diverse istituzioni in un formato di scambio standardizzato basato su TEI-XML. Attualmente, il periodo di tempo dei dati di corrispondenza aggregati va dal 1500 al 20° secolo e non prevede limiti geografici.
EEB - Early European Books
EEB (Early European Books) è una base dati composta dalle digitalizzazioni dei volumi a stampa pubblicati in Europa dal 1465 al 1700. Collegandosi dal territorio italiano la ricerca in EEB, libera e gratuita, è lanciata però solo sulle digitalizzazioni dei volumi a stampa posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze pubblicati fino all'anno 1700 (Collezione n. 2).
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
International bibliography of humanism and the Renaissance
Continuazione del repertorio “Bibliographie Internationale de l'Humanisme et de la Renaissance” pubblicato dal 1965 al 2013 dall’editore Droz.
Sono indicizzati periodici, monografie, atti di convegni ecc. che hanno ad oggetto l'Umanesimo e il Rinascimento nelle loro manifestazioni storiche, letterarie, filosofiche, religiose, artistiche, giuridiche, tecniche, economiche e politiche.
Nella sezione Brepolis Medieval and Early Modern una comune interfaccia consente la ricerca integrata con IMB International medieval bibliography.
Per interrogare solo il database selezionato (International bibliography of humanism and the Renaissance) e rinunciare alla ricerca integrata è necessario togliere il segno di spunta in alto in corrispondenza di IMB International medieval bibliography.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
International Medieval Bibliography Online
Base dati bibliografica interdisciplinare sul Medioevo europeo, del Medio Oriente, e dell'Africa del Nord (400-1500), con copertura temporale dal 1967 in poi. Ogni registrazione è classificata per argomento e per area geografica.
Nella sezione Brepolis Medieval and Early Modern una comune interfaccia consente la ricerca integrata con l'"International bibliography of humanism and the Renaissance".
Per interrogare solo il database selezionato (IMB International medieval bibliography) e rinunciare alla ricerca integrata è necessario togliere il segno di spunta in alto in corrispondenza di IBHR International bibliography of humanism and the Renaissance.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza | Contratto
Iter Italicum
Edizione online del monumentale repertorio curato da Paul Oskar Kristeller e pubblicato nell’edizione a stampa in sei volumi tra il 1963 e il 1992. Iter Italicum è un indice sistematico dei manoscritti conservati in fondi non catalogati o mal catalogati presenti nelle biblioteche e nelle raccolte di tutto il mondo.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Manus OnLine (MOL)
Banca dati che comprende la descrizione e la digitalizzazione (integrale e/o parziale) dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private. Il censimento, avviato nel 1988 a cura dell'Istituto centrale per il catalogo unico e le informazioni bibliografiche (ICCU), si pone come obiettivo l'individuazione e la catalogazione dei manoscritti (latini, greci, arabi e altri) prodotti dal Medioevo all'età contemporanea, compresi i carteggi.
Mare Magnum
Contiene la riproduzione digitalizzata del Mare magnum di Francesco Marucelli, opera in 111 volumi che indicizza il sapere universale seicentesco dividendolo per soggetti, e il testo integrale dell'Indice del Mare magnum redatto da Guido Biagi.
CD-ROM in rete locale: il caricamento della risorsa può richiedere qualche secondo.
Mirabile : archivio digitale della cultura latina medievale
Archivio digitale creato dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL) che permette di fare ricerche sia nei database prodotti da SISMEL sia nelle principali pubblicazioni delle Edizioni del Galluzzo.
I database consultabili in Mirabile sono: Medioevo latino (MEL): bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo, VI-XV secolo; Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi (BISLAM): repertorio contenente schede bio-bibliografiche e onomastiche di autori latini o tradotti in latino fino al 1536; Medioevo Musicale (MEM): repertorio bibliografico degli studi riguardanti la cultura musicale del medioevo tra il V e il XV; Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (CALMA): repertorio bibliografico degli autori medievali le cui opere sono databili entro un arco cronologico tra la fine del VI secolo e il primo trentennio del XVI.
I periodici elettronici disponibili in Mirabile sono: Documenti e studi sulla Tradizione filosofica medievale; Filologia Mediolatina; Hagiographica; Iconographica; Itineraria; Micrologus; Stilistica e Metrica Italiana.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Oxford Bibliographies Online. Medieval Studies
La sezione Medieval Studies della banca dati Oxford Bibliographies Online fornisce bibliografie ragionate e commentate su temi generali e autori specifici del Medioevo.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Oxford Bibliographies Online. Renaissance and Reformation
La sezione Renaissance and Reformation della banca dati Oxford Bibliographies Online fornisce bibliografie ragionate e commentate su temi generali e autori specifici del Rinascimento e della Riforma.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Springer Books Literature, Cultural and Media Studies 2016 - 2021
Accesso a tutti i volumi pubblicati dall’editore Springer dal 2016 in poi inclusi nella collezione disciplinare “Literature, Cultural and Media Studies”.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Dizionari monolingui e bilingui
Concise Oxford English Dictionary
Undicesima edizione riveduta della versione concisa del noto dizionario monolingua.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Diccionario de la Lengua Española de la Real Academia Española
Versione online integrale della 22. ed. (2001) del dizionario della Real Academia Española (RAE). Il dizionario, grazie alla collaborazione di 21 accademie che con la RAE si integrano nella Asociación de Academias de la Lengua Española, si pone come norma linguistica panispanica.
Grande Dizionario Hoepli Inglese/Italiano
Dizionario bilingue di Fernando Picchi.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Langenscheidt e-Handwörterbuch Italienisch : Italienisch-Deutsch, Deutsch-Italienisch
Dizionario bilingue Italiano-Tedesco Tedesco-Italiano.
CD-ROM in rete locale: il caricamento della risorsa può richiedere qualche secondo.
Lingua Portuguesa Online
Dizionario ricco di circa 100.000 termini, 13.000 coniugazioni di verbi, riconoscimento delle forme flesse e di una grammatica online; curato da Priberam Informatica.
Merriam-Webster online
Versione online della 10. edizione a stampa del celebre dizionario completo di definizioni, pronuncia, etimologia e uso dei lemmi; è disponibile anche un thesaurus.
Oxford dictionaries. Arabic
Dizionario online inglese-arabo consultabile all'interno della sezione Dictionaries dell'editore Oxford University Press.
Risorsa ad accesso riservato SNS
Licenza
Shorter Oxford English dictionary
Edizione abbreviata del noto dizionario monolingua.
CD-ROM in rete locale: il caricamento della risorsa può richiedere qualche secondo.
Wörterbuch der deutschen Umgangssprache
Dizionario monolingua del tedesco colloquiale.
CD-ROM in rete locale: il caricamento della risorsa può richiedere qualche secondo.
Wortschatz Lexikon
Dizionario corrente online della lingua tedesca. Progetto curato dall'Università di Lipsia.