Sale di Apprendimento Collaborativo
La Biblioteca mette a disposizione alcune Sale di Apprendimento Collaborativo (SAC) attrezzate per svolgere in condivisione attività di studio e di ricerca nonché momenti didattici e di confronto, con la possibilità di utilizzare i materiali bibliografici presenti in Biblioteca, compresi quelli esclusi dal prestito.
Nelle SAC è possibile anche riunirsi per collegarsi telematicamente a eventi esterni (lezioni, convegni, workshop, eccetera) purché attinenti ad attività di studio e di ricerca.
L'uso delle SAC è regolato dal Disciplinare della Biblioteca (art. 9 - Spazi comuni).
Dove e quando
Al momento è in servizio la Sala di Apprendimento Collaborativo Michele Barbi al secondo piano lato destro della sede pisana Orologio-Carovana, aperta dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle 9 alle 22 e il sabato dalle 9 alle 18.
Anche nei casi di variazione dell'orario della Biblioteca, il servizio SAC si arresta un'ora prima della chiusura della Biblioteca.
Nell'ambito di un progetto complessivo che prevede di dotare ciascuna sede di una SAC, è in programma la realizzazione di una sala anche presso la sede fiorentina di Palazzo Vegni e presso la sede Canonica.
Uso della sala
Il servizio è riservato agli utenti regolarmente iscritti alla Biblioteca.
La sala può essere occupata da un solo gruppo alla volta. Non è consentito utilizzare la sala per lo studio individuale, al quale sono dedicate le sale di lettura.
All'esterno della porta di accesso alla SAC un display indica se la sala è libera o se è già prenotata.
Se la sala è libera il gruppo di studio può occuparla senza aver prenotato ma solo fino alla prenotazione successiva; se viceversa è già prenotata, è necessario lasciarla libera in quanto le prenotazioni hanno sempre priorità sull'uso della sala rispetto a coloro che non hanno prenotato.
La sala può ospitare da un minimo di due a un massimo di 8 persone contemporaneamente.
Chi utilizza la SAC si impegna a fare un uso corretto degli ambienti, della strumentazione e del servizio, nel rispetto degli altri utenti.
Coloro che utilizzano la SAC sono tenuti ad avvisare il personale di eventuali danni individuati prima dell'inizio della sessione di lavoro, scrivendo a biblio.sac@sns.it dal proprio indirizzo istituzionale. Gli utenti saranno ritenuti responsabili per eventuali danni non segnalati.
Nelle SAC è possibile introdurre gli stessi materiali che possono essere portati nelle sale di lettura; non è per esempio consentito introdurvi cibo in alcun modo e le bevande devono essere tenute in contenitori chiusi.
I materiali bibliografici consultati nella SAC devono essere lasciati in uno dei carrelli disponibili al secondo piano.
Come prenotare
Si prenota la sala attraverso spazi.sns.it, previa autenticazione con le consuete credenziali in possesso degli affiliati SNS.
La prenotazione infatti può essere effettuata solo da utenti affiliati alla SNS ma ai gruppi di studio possono partecipare anche utenti non affiliati SNS, purché regolarmente iscritti alla Biblioteca.
La prenotazione deve essere attivata da un coordinatore del gruppo di studio (affiliato alla SNS) che ha la responsabilità della gestione del gruppo e
- attiva la prenotazione - indicando i nominativi degli altri membri del gruppo;
- effettua il check-in per registrare l’avvenuta occupazione della sala ed evitare l’annullamento automatico della prenotazione che avviene 15 minuti dopo l'orario di inizio della prenotazione;
- gestisce tempestivamente l’eventuale cancellazione della prenotazione in caso di impossibilità ad esercitare il diritto;
- effettua il check-out quando la sala viene liberata in anticipo affinché questa sia resa disponibile per altri utenti;
- sovrintende e garantisce sul buon uso degli ambienti e delle attrezzature da parte del gruppo di studio;
- prende in prestito a suo nome il pc portatile destinato a questo servizio (facoltativo, vedi Attrezzature e ambiente).
Il coordinatore e i componenti del gruppo di studio non possono attivare più di una prenotazione al giorno e più di due prenotazioni a settimana.
Queste misure sono volte a garantire la più ampia fruizione possibile del servizio.
La sala può essere prenotata continuativamente dallo stesso gruppo per un minimo di 30 minuti e per un massimo di quattro ore, in ogni caso tramite slot di 30 minuti.
È possibile calendarizzare la prenotazione con largo anticipo, ma può essere effettuata anche sul momento; in ogni caso essa assegna una priorità rispetto ai gruppi che hanno occupato la sala senza prenotarla.
Attrezzature e ambiente
La SAC "Michele Barbi" dispone di tavolo, eventualmente scomponibile in due metà, e comode sedie per 6 persone (altre sedute sono disponibili), una lavagna analogica, un leggìo, connessione WI-FI, prese di alimentazione, buona esposizione alla luce naturale e isolamento acustico dagli altri ambienti; una stampante multifunzione (stampa / fotoriproduzione / scanner).
Una parete della sala accoglie una lavagna multimediale Samsung Flip 2; le seguenti caratteristiche ne fanno uno strumento ideale per svolgere attività in collaborazione:
- grandi dimensioni (55") che consentono un'efficace visualizzazione da parte di tutti i presenti;
- navigazione in rete;
- gli utenti possono connettersi da remoto alla sala riunioni;
- la LIM è collegata via cavo HDMI a un personal computer dedicato, gestibile attraverso tastiera e mouse wireless, e dotato di sistema operativo Windows10, pacchetto MS office, sw di base e navigazione in rete
Per approfondire consulta il Manuale utente.
Inoltre il coordinatore del gruppo di studio che ha prenotato può prendere in prestito un pc portatile HP (dotato di sistema operativo Windows10, pacchetto MS office, sw di base e navigazione in rete) utilizzabile solo per il tempo di occupazione della SAC.
Se il gruppo di studio deve collegarsi in video-conferenza, il coordinatore può prendere in prestito anche uno speaker-microfono ambientale, ugualmente utilizzabile solo per il tempo di occupazione della SAC.
Il prestito è attivo nei soli orari di apertura del servizio circolazione.
Il portatile e lo speaker-microfono ambientale possono essere presi in prestito al bancone del prestito della sede Orologio prima di occupare la SAC e devono essere restituiti al termine dell'utilizzo della sala.
Nella Sala Barbi, oltre a una raccolta completa degli Annali della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere (seconda copia), sono disponibili alcuni dizionari bilingui di lingue antiche e moderne destinati all'uso esclusivo in questa sala.
La Biblioteca non fornisce assistenza nell'uso dell'attrezzatura tecnica.