Prestito, rinnovo e restituzione
Orario di apertura del servizio
Sedi di Pisa:
- lunedì - venerdì: 9.00 – 19.15
- sabato: 9.00 - 18.45 (sedi Orologio-Carovana e Capitano)
Sede di Firenze - Palazzo Vegni
- lunedì - venerdì (prestito al bancone o autoprestito): 10.00-15.30
- lunedì - venerdì (solo autoprestito, con accesso alla Biblioteca riservato agli affiliati SNS): 8.30-10 + 15.30-19.00
Alla pagina Orari e variazioni sono elencati tutti gli orari della Biblioteca e le variazioni dell'orario standard previste per l'anno in corso, ad esempio nei periodi estivo e festivi.
Le variazioni d'orario e chiusure non previste, ad esempio per assemblea sindacale o sciopero, vengono indicate nella sezione News ed Eventi della home page.
Categorie di utenti e relativi diritti
L'ammissione al prestito locale dipende dalla categoria di appartenenza di ciascun utente. Per conoscere la categoria di appartenenza e i diritti sui servizi della Biblioteca, consulta la pagina Ammissione.
Condizioni di prestabilità
Le condizioni di prestabilità dei documenti bibliografici variano in relazione alla tipologia di materiale e alla categoria a cui l’utente appartiene.
Per conoscere la prestabilità di un determinato documento bibliografico è necessario autenticarsi nel catalogo SEARCH.
I documenti bibliografici possono avere le seguenti policy di prestabilità:
- Prestito 30 gg. + 30 gg. di eventuale proroga
- Prestito 15 gg. + 5 gg. di eventuale proroga
- Prestito serale / festivo: restituzione entro le ore 13 del giorno successivo
- Prestito in sala di lettura: 10 gg. previa prenotazione del materiale
- Prestito in sala di lettura: 6 gg. previa prenotazione del materiale
- Prestito non ammesso
Prestito
Dopo aver verificato nel catalogo la prestabilità di un volume, puoi prelevarlo autonomamente dallo scaffale e richiederlo in prestito al bancone del primo accesso, presentando la tessera di ammissione. La ricevuta del prestito con l'indicazione della data di scadenza ti arriverà viene per posta elettronica. La data di scadenza dei tuoi prestiti è comunque verificabile attraverso la tua area personale di SEARCH. Per ulteriori dettagli sono disponibili un tutorial e una guida Area virtuale personale.
Non è consentito alterare lo stato di conservazione dei volumi presi in prestito e apporre segni di alcun genere: eventuali danneggiamenti rilevati alla restituzione del prestito potrebbero comportare una richiesta di rimborso da parte della Biblioteca. Ti invitiamo a controllare subito lo stato di conservazione del materiale ricevuto, in modo da poter segnalare al bancone del primo accesso eventuali pagine strappate, segnate a penna, matita o evidenziatore, legature danneggiate e altri problemi che così non saranno a te addebitati al momento della restituzione.
Ti ricordiamo che il prestito è individuale: non è consentito cedere a terzi il materiale ricevuto.
Quando restituisci un volume, puoi prenderlo nuovamente in prestito a partire dall'ottavo giorno successivo alla restituzione: così anche altri e altre avranno la possibilità di utilizzare la risorsa.
Ricorda che i volumi disponibili a scaffale aperto non sono prenotabili; gli utenti affiliati SNS possono prenotare i libri in prestito ad altri utenti nel caso in cui non sia disponibile a scaffale una ulteriore copia della stessa edizione.
Rinnovo
I prestiti rinnovabili sono solo quelli con policy Prestito 30 giorni e Prestito 15 giorni; puoi rinnovarli una sola volta, rispettivamente per 30 e 5 giorni. Non è previsto il rinnovo per tutte le altre policy.
Il rinnovo è consentito solo se il prestito non è ancora scaduto e se il materiale non è stato nel frattempo prenotato.
Per effettuare il rinnovo, autenticati su SEARCH e seleziona la voce I miei prestiti dall’area personale: nell’elenco visualizzato clicca sulla voce Rinnovo accanto al titolo. La nuova data di scadenza viene calcolata a partire dalla data del rinnovo. Per ulteriori dettagli sono disponibili un tutorial e una guida Area virtuale personale.
Restituzione
I prestiti devono essere restituiti entro i termini previsti.
Per restituzioni in ritardo, il disciplinare prevede un periodo di sospensione dal servizio pari al numero di giorni di ritardo accumulati. In caso di mancata restituzione, l'edizione dovrà essere reintegrata in Biblioteca a spese dell'utente. La mancata restituzione o il mancato riacquisto comportano l'esclusione definitiva dal servizio di prestito.
Nell'uso del servizio è necessario rispettare la normativa vigente in materia di diritto d'autore. Eventuali infrazioni a tale normativa non sono in alcun modo imputabili alla Biblioteca.
Autoprestito
Orario e sede di apertura del servizio
La stazione di autoprestito è disponibile solo presso la sede di Firenze; il servizio è sempre attivo durante gli orari di apertura della Biblioteca ed è disponibile l'utenza affiliata e per quella esterna regolarmente registrata (con tessera in corso di validità) ma tieni presente che l'accesso dalle 8.30 alle 10 e dalle 15.30 alle 19, dal lunedì al venerdì, è riservato esclusivamente alle affiliate e agli affiliati SNS, che possono entrare utilizzando il badge personale.
Modalità di utilizzo della stazione
Il servizio di autoprestito, comprese le operazioni di restituzione dei volumi già ricevuti in prestito, può essere utilizzato per i soli volumi collocati a scaffale aperto presso la sede di Firenze della Biblioteca.
I volumi del prestito interbibliotecario, i volumi delle sedi di Pisa e i materiali a scaffale chiuso della sede di Firenze devono essere restituiti esclusivamente al bancone della Biblioteca, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 15.30.
In prossimità della stazione di autoprestito, collocata subito all'ingresso della Biblioteca, sono esposte dettagliate istruzioni e avvertenze per espletare le operazioni di autoprestito, compresa la restituzione.
Prestito in Sala di lettura
Tutto il materiale a scaffale chiuso può essere consultato alla sede Capitano tramite il prestito in Sala di lettura, di durata variabile a seconda della tipologia di materiale.
Per le collezioni Rari e Antichi e Magazzino Rari il prestito in Sala di lettura costituisce l’unica forma di fruizione consentita, mentre per le altre collezioni a scaffale chiuso è prevista anche la possibilità del prestito locale, qualora l’utente ne abbia diritto, in base alla policy delle singole copie.
Per la corretta consultazione e tutela del materiale richiesto, attieniti alle indicazioni fornite dal personale.
Per i dettagli sulla durata del prestito in sala di lettura e il numero massimo di prestiti consentiti rimandiamo alla tabella relativa al tuo gruppo utente dalla pagina Ammissione.
Ogni volta che esci dalla Sala di lettura, anche per brevi pause, sei tenuto a restituire il materiale al bancone del prestito, dove verrà registrata una restituzione temporanea.
Ogni giorno al termine del servizio, riconsegna al bancone del primo accesso il materiale in prestito in Sala di lettura, specificando se la restituzione è temporanea o finale.
Il prestito in Sala di lettura non è di norma rinnovabile, tuttavia il responsabile ne può autorizzare una proroga in presenza di motivate esigenze.
Prestito tra le sedi Pisa e Firenze
(servizio riservato all'utenza SNS)
L'utenza affiliata SNS di Pisa può richiedere i materiali bibliografici che si trovano presso la Biblioteca della sede di Firenze e viceversa. Una volta individuata la copia di interesse, puoi inoltrare la richiesta tramite SEARCH; il servizio è disponibile per il materiale ammesso al prestito con policy 30 e 15 giorni.
Quando la copia richiesta sarà disponibile presso il bancone della sede di afferenza, riceverai un avviso di disponibilità.
Prestito di lunga durata e altre particolari esigenze
(servizio riservato all'utenza SNS)
Docenti, ricercatrici e ricercatori, laboratori e centri di ricerca della Scuola che, per motivate esigenze (di studio, didattiche, seminariali) abbiano necessità di tenere libri in prestito per periodi superiori a quelli previsti dalla policy, possono farne richiesta scrivendo a prestitobib@sns.it e indicando il periodo d’interesse che non potrà essere superiore a 1 anno.
Titolari di attività seminariali interne che per un determinato periodo abbiano necessità di riservare alla sola consultazione in sede un insieme di volumi oggetto del seminario, possono rivolgersi al referente del settore per chiederne la temporanea esclusione dal prestito.
Prenotazione di libri in prestito
(servizio riservato all'utenza SNS)
I volumi disponibili a scaffale aperto non sono prenotabili; se sei utente SNS puoi prenotare in prestito un volume che è in prestito ad altra o altro utente, purché a scaffale non ci sia una ulteriore copia della stessa edizione.
Le prenotazioni devono essere effettuate autonomamente tramite SEARCH, previa autenticazione.
La prenotazione non dà diritto ad un rientro anticipato dal prestito, ma impedisce a chi ha il libro di rinnovarne il prestito.
Quando il volume che hai prenotato sarà restituito, riceverai una email che ti avvisa della disponibilità; dovrai ritirare il volume entro 6 giorni, trascorsi i quali la prenotazione decade e il volume viene riposto a scaffale.
Puoi effettuare una prenotazione anche su un libro già prenotato: le prenotazioni vengono evase in ordine di arrivo.
Comunicazioni agli utenti
Tutte le comunicazioni relative ai servizi di circolazione (ricevute di prestito, di restituzione, di rinnovo, promemoria in prossimità della scadenza del prestito, solleciti per prestiti scaduti, disponibilità della copia prenotata, riepilogo della situazione utente) ti saranno inviate esclusivamente per email.
Segnala la mancata ricezione all'indirizzo prestitobib@sns.it.