Periodici
Periodici a stampa
La raccolta dei periodici nasce con lo scopo di supportare lo studio e la ricerca di studenti, ricercatori e docenti della scuola e riflette quindi gli interessi dei suoi utenti principali che hanno contribuito nel tempo alla sua definizione ed al suo accrescimento.
Attualmente la collezione è suddivisa in due grandi aree: l’area delle scienze umane e sociali e l’area scientifica.
I periodici di scienze umane e sociali, identificati come Periodici di Lettere, occupano attualmente alcuni locali al piano terra e al primo piano del Palazzo della Carovana. Per accedere alla collezione è necessario utilizzare l’ingresso della sede Orologio-Carovana e percorrere il tunnel che, passando sotto la piazza, collega i due edifici.
Al primo piano è presente un espositore con gli ultimi fascicoli di una selezione di titoli correnti ritenuti interessanti per gli utenti.
Per i periodici di Arte è stato allestito un piccolo espositore presso la collezione di Storia dell’arte ospitata nella sede Capitano.
Inoltre, al Palazzo dell’Orologio, presso la Sala giornali (primo piano lato sinistro) è conservato un piccolo nucleo di riviste che per formato o periodicità necessitano di spazi adeguati.
Presso la sede Canonica sono collocate le ultime annate di circa un centinaio di titoli cartacei correnti di periodici di ambito scientifico; le annate precedenti e i titoli chiusi o cessati sono invece conservati nel Deposito librario a Ospedaletto (PI), dove si trovano anche alcuni periodici di Lettere di uso meno frequente. Il Deposito librario è accessibile solo allo staff ; gli utenti possono richiedere il materiale compilando un modulo online (tutorial); il materiale sarà consultabile presso la sede Capitano.
L’ordinamento a scaffale segue l’ordine alfabetico per titolo (con l’esclusione degli articoli iniziali).
Nel caso in cui un periodico di Lettere abbia un cambiamento significativo di titolo, tutto il posseduto con il nuovo titolo viene collocato di seguito ai fascicoli recanti il primo titolo.
Invece per quanto riguarda i periodici di Scienze tutte le annate di una rivista sono raccolte alfabeticamente sotto l’ultimo titolo.
Questa particolarità viene segnalata all’utente nella registrazione catalografica: nella sezione Dettagli, alla voce Posizione a scaffale, si trova il titolo sotto cui è collocato il periodico descritto.
Nella sezione Dettagli sono indicate anche le annate possedute e le eventuali lacune, alla voce Posseduto.
Esempio di un periodico di Lettere:
Esempio di un periodico di Scienze:

Nel catalogo il dettaglio delle copie possedute non è indicato per tutti i titoli. Per informazioni più complete sul posseduto controlla sempre la sezione Dettagli. Se non trovi quello che stai cercando, rivolgiti allo staff della Biblioteca; la tua segnalazione sarà importante per migliorare il servizio.
Periodici elettronici
Per la comunità scientifica della Scuola Normale i periodici elettronici costituiscono una risorsa strategica perché rappresentano una preziosa e irrinunciabile fonte di informazione e aggiornamento.
Nei periodici elettronici la Scuola Normale investe significative risorse finanziarie; nell’ambito della sostenibilità economica dei modelli di acquisizione, rivestono una crescente rilevanza le tematiche della Scienza Aperta, che incide sulla definizione e sullo sviluppo delle collezioni elettroniche nonché sui servizi di accesso delle biblioteche di ricerca.
Profilo della collezione
La biblioteca sottoscrive una consistente quantità di abbonamenti (nell'ordine di decine di migliaia) per l'accesso a un’ampia selezione di periodici elettronici accademici di editori italiani e stranieri che coprono tutte le aree disciplinari con lo scopo di supportare lo studio, la didattica, le esigenze informative della comunità di ricerca della Scuola Normale.
Le formule di acquisizione adottate dalla Biblioteca sono le seguenti:
- sottoscrizione di singoli titoli;
- sottoscrizione o acquisto di collezioni disciplinari (correnti o retrospettive) di un editore/società scientifica o di un aggregatore (spesso evoluzione di una banca dati bibliografica in una banca dati full text);
- sottoscrizione o acquisto di pacchetti commerciali standard o di tutti i periodici pubblicati da un editore (Big deals). In questo caso, gran parte dei contratti dal 2020 in poi sono stati sottoscritti dalla Biblioteca secondo il modello “trasformativo".
Con i “Big deals”, per i quali la contrattazione avviene a livello nazionale tramite il coordinamento CARE-CRUI, sono di fatto rappresentate anche le aree disciplinari che non rientrano nei filoni di ricerca della Scuola Normale. Si tratta di risorse bibliografiche che favoriscono l’approccio interdisciplinare alla ricerca promosso dalla Scuola Normale.
Con la sottoscrizione delle collezioni correnti gli editori consentono l’accesso non solo alle ultime annate ma anche a quelle anteriori, spesso a partire dal 1995 circa.
Pertanto, per un consistente numero di periodici, la Biblioteca rende disponibili tutti i contenuti pubblicati dal primo volume in poi, grazie all’integrazione tra sottoscrizione di singoli abbonamenti e di collezioni correnti e retrospettive.
Offerta informativa
Sono coperti tutti i settori disciplinari che afferiscono alle tre Classi della Scuola Normale. Oltre ai pacchetti multidisciplinari dei principali editori scientifici internazionali (Elsevier, Wiley, Springer, Cambridge University Press), la Biblioteca sottoscrive alcuni pacchetti specialistici tra i quali:
Classe di Lettere | ||
---|---|---|
Project Muse History Collection | storia | archivio corrente |
Project Muse Humanities Collection | scienze umane | archivio corrente |
LION - LIterature ONline | letteratura | archivio corrente |
EBSCOhost MLA International Bibliography With Full Text | letteratura e linguistica | archivio corrente |
EBSCOhost Philosopher’s Index with Full Text | filosofia | archivio corrente |
Classe di Scienze | ||
---|---|---|
American Chemical Society | chimica | archivio corrente + retrospettivo |
American Institute of Physics, Institute of Physics, American Physical Society | fisica | archivio corrente + retrospettivo |
SIAM, Locus, Springer “Mathematics” | matematica | archivio retrospettivo |
Elsevier “High Energy/Nuclear Physics and Astronomy" | fisica e astronomia | archivio retrospettivo |
Classe di Scienze politico-sociali | ||
---|---|---|
Factiva | scienze economiche e finanziarie | archivio corrente |
Oxford Journals Social Sciences | scienze sociali | archivio corrente |
Project Muse Social Sciences Collection | scienze sociali | archivio corrente |
ProQuest Social Science Premium Collection | scienze sociali | archivio corrente |
Progetti cooperativi di digitalizzazione
La Biblioteca sottoscrive anche alcuni dei più importanti progetti cooperativi di selezione e digitalizzazione delle annate pregresse dei periodici accademici come Jstor e Periodicals Archive Online (ProQuest) che, per quanto abbiano un profilo multidisciplinare, sono specializzati soprattutto nelle scienze umane e sociali.
Infine, crescente è l’offerta di periodici ad accesso aperto selezionati dalla Biblioteca tra quelli sottoposti a un processo di revisione tra pari.
Accesso
Puoi consultare i periodici elettronici a partire dal servizio Riviste Online, navigando nella lista A-Z o cercando direttamente il titolo o il codice ISSN. Si tratta di uno strumento di ricerca rivolto soprattutto a chi già conosce il titolo o parte del titolo del periodico. Per ricerche più avanzate puoi utilizzare le opzioni e l’apparato di filtri e faccette disponibili nell’interfaccia di SEARCH.
Per ciascun titolo, cliccando su Accesso online, puoi visualizzare le informazioni relative al servizio full text, al periodo di copertura e alle condizioni di accesso.
Uno stesso titolo può essere accessibile da più servizi full text (ad esempio piattaforma dell’editore o dell’aggregatore) con diverse coperture temporali in base a quanto stabilito dai contratti di sottoscrizione.
Puoi accedere ai contenuti dei periodici anche a partire da una ricerca nelle banche dati o attraverso motori di ricerca come Google Scholar. Anche in questi casi l’accesso risulta semplice e diretto grazie ai link generati dai fornitori.
Licenze d'uso
Periodici elettronici commerciali
I termini, la durata, le condizioni che regolano l’uso dei periodici elettronici commerciali sono definiti nei contratti di licenza sottoscritti fra la Biblioteca e gli editori.
Se tali condizioni vengono violate, gli editori, che detengono i diritti sui contenuti, possono sospendere l’accesso alle risorse a tutta la comunità degli utenti della Scuola Normale.
Le licenze hanno per lo più una struttura standard attraverso la quale sono definiti gli usi consentiti e quelli non consentiti e gli utenti autorizzati, ovvero tutti coloro che hanno un rapporto formale con la Scuola Normale.
In genere le licenze consentono agli utenti autorizzati , di ricercare, scaricare e stampare i contenuti ma esclusivamente per scopi non commerciali, ossia per motivi di studio e ricerca. Non è invece consentito il download massivo e sistematico dei contenuti.
Puoi visualizzare i termini delle licenze direttamente in SEARCH, nella sezione “Visualizza” del record bibliografico in corrispondenza dello specifico servizio di accesso fornito per ciascun titolo.
Periodici elettronici ad accesso aperto
Le condizioni di uso e di riuso dei periodici elettronici ad accesso aperto sono molto più favorevoli per gli utenti finali rispetto a quelle proposte dagli editori commerciali. Le licenze più diffuse nell’ambito di questi periodici sono le Creative Commons (CC) che possono essere modulate in base al tipo di utilizzo definito dal titolare dei diritti.
Autenticazione
Puoi accedere ai contenuti delle riviste online da qualsiasi dispositivo connesso alla rete SNS o all’interno degli spazi della Scuola o, da remoto, tramite i servizi VPN o IDEM-GARR.
Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP)
Puoi ricercare i periodici elettronici sottoscritti dalla Scuola anche in ACNP. Per ciascun titolo sono indicati i servizi di accesso disponibili e le corrispondenti coperture.