Schema di classificazione di Linguistica e Storia della lingua
Linguistica generale
classificazione | soggetto1 | soggetto2 |
---|---|---|
400 ATL LING | Atlanti linguistici | |
400.1 | Repertori bibliografici e bibliografie di linguistica generale e di specifici soggetti | |
400.2 | Enciclopedie e glossari di linguistica | |
400.3 | Linguistica generale | |
401.1 | Collezioni | |
401.2 | Atti congressuali | |
401.3 | Studi in onore. Miscellanee | |
402 | Semiotica. Teoria dell'informazione. Zoosemiotica | |
403 | Semantica | |
411 | Linguistica teorica | |
411.2 | Fonetica e fonologia | |
411.3 | Morfosintassi | |
411.4 | Lessico | |
412 | Linguistica matematica e computazionale. | |
412.1 | Telecomunicazioni ed elaborazioni del segnale | |
413 | Storia della linguistica | |
414 | Linguistica storica | |
414.2 | Linguistica storica | Vocabolari e altri strumenti lessicografici dell'indo-europeo |
415 | Psicolinguistica e neurolinguistica | |
415.1 | Aspetti fisiologici del linguaggio | |
415.2 | Apprendimento linguistico | |
415.2.1 | Apprendimento di seconde lingue (L2) | |
416 | Sociolinguistica. Etnolinguistica | |
417 | Dialettologia e geografia linguistica | |
418 | Linguistica applicata. Glottodidattica. Linguistica testuale e pragmatica | |
418.02 | Linguistica applicata | Traduzione |
419 | Retorica e stilistica | |
423 | Linguistica tipologica e contrastiva | |
430 | Dizionari bilingui correnti | |
430.1 | Dizionari settoriali bilingui | |
430.2 | Dizionari bilingui storici |
Lingue e gruppi linguistici
classificazione | soggetto1 | soggetto2 |
---|---|---|
460 | Linguistica romanza | |
461 | Linguistica provenzale e guascone | |
462 | Linguistica francese | |
463 | Linguistica italiana | Generalità |
463.05 | Linguistica italiana | Geografia linguistica |
463.1 | Linguistica italiana | Storia della lingua |
463.1.1 | Linguistica italiana | Testi antichi |
463.1.2 | Linguistica italiana | Contatti con altre lingue |
463.2 A | Linguistica italiana | Vocab. gen. monolingue (della Acc. della Crusca e dell'Acc. d'Italia) |
463.2 B [anno edizione] | Linguistica italiana | Vocabolari generali monolingue (diversi) |
463.2 C | Linguistica italiana | Vocabolari generali monolingue (giunte e correzioni) |
463.2.1 | Linguistica italiana | Vocabolari etimologici |
463.2.2 | Linguistica italiana | Vocabolari metodici (speciali) |
463.2.3 | Linguistica italiana | Vocabolari di sinonimi e contrari |
463.2.4 | Linguistica italiana | Vocabolari di neologismi. Prontuari di ortografia e pronuncia |
463.2.5 | Linguistica italiana | Vocabolari di frequenza e inversi |
463.2.7 | Linguistica italiana | Studi di lessicografia e lessicologia |
463.3 | Linguistica italiana | Morfosintassi |
463.318 | Linguistica italiana | Glottodidattica dell'italiano |
463.318.1 | Linguistica italiana | Italiano L2 |
463.318.2 | Linguistica italiana | Corsi e grammatiche di apprendimento della l. italiana |
463.4 | Linguistica italiana | Fonetica e fonologia |
463.5 | Linguistica italiana (vedi nota 2) | Dialettologia: parte generale |
463.5 I.1 [Cutter della regione] | Linguistica italiana | Dialettologia: Toscana e Corsica (Storia) |
463.5 I.2 [Cutter della regione] | Linguistica italiana | Dialettologia: Toscana e Corsica (Lessico) |
463.5 I.3 [Cutter della regione] | Linguistica italiana | Dialettologia: Toscana e Corsica (Grammatica) |
463.5 I.4 [Cutter della regione] | Linguistica italiana | Dialettologia: Toscana e Corsica (Fonetica) |
463.5 II | Linguistica italiana | Dialettologia: Friuli Venezia Giulia |
463.5 III | Linguistica italiana | Dialettologia: Sardo |
463.5 IV [Cutter della regione] | Linguistica italiana | Dialettologia: dialetti settentrionali |
463.5 V [Cutter della regione] | Linguistica italiana | Dialettologia: dialetti centro-meridionali |
463.5 VI | Linguistica italiana | Dialettologia: isole romanze |
463.5 VII | Linguistica italiana | Dialettologia: isole non romanze |
463.5 VIII | Linguistica italiana | Dialettologia: dialetti giudaico-italiani ed altri |
463.5 I [Cutter della regione] | Linguistica italiana | Dialettologia: Toscana e Corsica |
463.6 | Linguistica italiana | Toponomastica: parte generale |
463.6 I [Cutter della regione] | Linguistica italiana | Toponomastica: Toscana e Corsica |
463.6 II | Linguistica italiana | Toponomastica: Friuli Venezia Giulia |
463.6 III | Linguistica italiana | Toponomastica: Sardo |
463.6 IV [Cutter della regione] | Linguistica italiana | Toponomastica: dialetti settentrionali |
463.6 V [Cutter della regione] | Linguistica italiana | Toponomastica: dialetti centro-meridionali |
463.6 VI | Linguistica italiana | Toponomastica: isole romanze |
463.6 VII | Linguistica italiana | Toponomastica: isole non romanze |
463.6 VIII | Linguistica italiana | Toponomastica: dialetti giudaico-italiani ed altri |
463.7 | Linguistica italiana | Onomastica e antroponimia |
463.8 | Linguistica italiana | Stilistica, retorica e analisi del discorso |
463.9 | Linguistica italiana | Sociolinguistica |
464 | Linguistica ladina | |
465 | Linguistica dalmata | |
466 | Linguistica rumena | |
467 | Linguistica portoghese e gagliega | |
468 | Linguistica spagnola | |
469 | Linguistica catalana | |
470 | Linguistica germanica | |
471 | Linguistica norrena | |
472 | Linguistica scandinava e danese | |
473 | Linguistica tedesca | |
474 | Linguistica olandese e fiamminga | |
475 | Linguistica inglese | |
476 | Linguistica americana | |
480 | Linguistica slava e baltica | |
481 | Linguistica russa | |
482 | Linguistica polacca | |
483 | Linguistica ceca | |
484 | Linguistica slovena, serba, croata | |
485 | Linguistica bulgara | |
491 | Linguistica ungherese, finnica, estone | |
492 | Linguistica indiana | |
493 | Linguistica turca | |
494 | Linguistica giapponese | |
495 | Linguistica cinese | |
496 | Linguistica del greco moderno | |
497 | Linguistica albanese | |
498 | Linguistica dell'arabo | |
499 | Lingue di minore diffusione (vedi nota 3) | Generalità |
499 I | Linguistica del continente africano | |
499 II | Linguistica del continente americano | |
499 III | Linguistica del continente asiatico | |
499 IV | Linguistica del continente europeo | |
499 V | Linguistica del continente australo-oceanico | |
Misc. | Miscellanee |
Note
- Nello schema relativo alle Lingue e gruppi linguistici a ogni lingua corrisponde una stringa numerica di tre cifre (es. 470 Linguistica germanica).
A eccezione della lingua italiana che ha un'architettura più complessa, l'organizzazione di ciascuna lingua si articola in una struttura decimale che si ripete identica, secondo lo schema che segue:classificazione soggetto I soggetto II .1 Storia della lingua .1.1 Testi antichi .2 Dizionari monolingui .2.1 Vocabolari etimologici .2.2 Studi lessicali .3 Morfosintassi .4 Fonetica e fonologia .5 Dialettologia e geografia linguistica .6 Toponomastica .7 Onomastica e antroponimia .8 Stilistica, retorica e analisi del discorso .9 Sociolinguistica
- La stringa di classificazione 463.5 (e succ.) si riferisce alla dialettologia italiana.
I numeri romani indicano l'area geografico-linguistica di diffusione dell'idioma: I (Toscana e Corsica) ; II (Friuli V.-G.) ; III (Sardo) ; IV (Dialetti settentrionali) ; V (Dial. Centro-Merid.) ; VI (Isole romanze) ; VII (Isole non romanze) ; VIII (Dial. giudaico-ital. ed altri).
Ciascuna area si articola a sua volta in 4 punti: .1 Storia ; .2 Lessico ; .3 Grammatica ; .4 Fonetica
Chiude la segnatura la stringa Cutter della specifica regione geografica oggetto dello studio. (Es. 463.5 V.4 P978 = Studio di fonetica sul dialetto pugliese)
- La stringa di classificazione 499 comprende lingue meno diffuse e comunque non ricomprese nelle parti precedenti dello schema.
La classificazione di questa porzione prevede i seguenti criteri di ordinamento:- suddivisione per aree geografiche di diffusione della lingua mediante numeri romani : I (Africa) ; II (America) ; III (Asia) ; IV (Europa) ; V (Oceania)
- designazione della singola lingua (stringa Cutter del nome inglese della lingua). (Es. Swahili [Africa] = S971)
- struttura decimale analoga a quanto esposto in nota 1.
Per i libri collocati in 499: attraverso SEARCH puoi cercare la documentazione relativa a una singola lingua o gruppo linguistico utilizzando come chiave di ricerca sia il nome più noto con il quale è conosciuta la lingua, sia le sue forme varianti, secondo le forme presenti nel repertorio Ethnologue: languages of the world.
Es.: i libri sulla lingua Samba leko possono essere individuati con i termini Chamba leko, Samba leeko, Samba, Suntai, Ndi, Leko, Lekon, Lego.