Storia
Copertura disciplinare
La collezione delle monografie è articolata nelle sezioni di Storia generale, Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea.
I principali temi approfonditi dalla collezione sono: filosofia e metodologia della Storia, Storiografia, Storia universale e fenomeni globali, Storia delle relazioni internazionali e sovranazionali, singole Storie di nazioni, territori e città, Storia delle religioni e della Chiesa cattolica, Storia del diritto, Storia delle dottrine politiche, economiche, sociali, Storia culturale, Storia del costume, biografie, Storia bizantina, Storia islamica medievale, Storia dell'impero carolingio e germanico, Storia delle esplorazioni e scoperte geografiche, Storia coloniale, Archeologia medievale e industriale, Storia del movimento operaio e sindacale, Storia delle guerre mondiali, Storia dei movimenti di dissenso sociale del Novecento (femminista, non violento, studentesco). Appartengono alla sezione di Storia anche le classi di Geografia, Cronologia, Numismatica e Araldica.
Biblioteche d'autore rilevanti per la Storia e principali temi rappresentati
Delio Cantimori per la storia della Chiesa cattolica, dei movimenti e delle utopie politico-religiose in età moderna, per la storia politica del Novecento, per la storia del Marxismo
Ettore Passerin d'Entrèves per la storia del giansenismo, del modernismo teologico, del Risorgimento
Arturo Codignola per la storia del Risorgimento
Onofrio Nicastro per la storia politica e filosofica inglese del Seicento e della Francia settecentesca
Adriano Prosperi per la storia religiosa in età moderna, in particolare la storia delle istituzioni ecclesiastiche, della Riforma e Controriforma, dell'Inquisizione, dei rapporti tra vita religiosa e vita sociale e culturale
Michele Luzzati-Francesca Maria Laganà per la storia ebraica, la storia medievale e la storia bizantina
Marco Minerbi per la storia culturale e politica della Francia dell'età dei Lumi e della Rivoluzione francese
Periodici
La letteratura periodica arricchisce l’offerta documentale per quest’area di studi con una collezione cartacea, disponibile a scaffale aperto, e una collezione di e-journals.
Ubicazione
La collezione delle monografie a scaffale aperto si trova a Pisa, al piano terra del Palazzo della Carovana nella sede Orologio-Carovana.
Per l’ubicazione delle biblioteche d’autore si rinvia alla specifica scheda nella sezione Fondi di personalità e Biblioteche d’autore.
I periodici di Storia fanno parte del settore dei periodici di area umanistica collocati nella sede Orologio-Carovana (Palazzo della Carovana, piano terra e 1° piano).
Nuove acquisizioni
L'elenco delle nuove acquisizioni viene pubblicato nel catalogo SEARCH e rende conto dei titoli acquisiti negli ultimi 2 mesi.
Banche dati
Storia | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea