Fondo Torri

Fondi di personalità e Biblioteche d'autore

La Biblioteca della Scuola Normale conserva e valorizza a partire dalla seconda metà del XIX secolo fondi di personalità comprendenti biblioteche private e d’autore, in alcuni casi accompagnate da archivi personali (Alessandro Torri, Sebastiano Timpanaro jr e sr), pervenuti nel tempo in seguito ad acquisizioni e più spesso a donazioni e depositi di studiosi o di loro eredi.

Per fondi personali o di personalità si intendono complessi organici di materiali editi e/o inediti raccolti e/o prodotti da persone significative del mondo della cultura, delle professioni e delle arti prevalentemente dalla seconda metà del XIX secolo in poi, tra cui è possibile riconoscere alcune categorie di beni culturali, già definite dalle scienze archivistiche, biblioteconomiche e museali, tra cui le biblioteche d’autore, gli archivi di persona, gli archivi culturali, ma anche collezioni di varia natura presenti nei fondi e che vengono individuate con riferimento al loro originario possessore.
Con biblioteche d’autore e di persona si intendono “raccolte di libri accorpati in maniera funzionale alla propria attività da un soggetto significativo per la comunità culturale. I documenti sono legati da un vincolo che li caratterizza in quanto insieme e tali da restituire sia il profilo del soggetto produttore che momenti della nostra storia culturale”. (vedi Linee guida sul trattamento dei fondi personali, par. 1).

 

[B][C][D][E][F][G][H][I][J][K][L][M][N][O][P][Q][R][S][T][U][V][W][X][Y][Z]


 

Giuseppina e Pompeo Abba

La Collezione Giuseppina e Pompeo Abba, donata e così denominata da Marta Abba e Cele Abba nel 1981, è composta dalla serie di volumi de L'Illustrazione italiana dal 1874 al 1943, per un totale di 146 tomi in gran parte rilegati e da altre pubblicazioni per lo più materiale vario quali fascicoli di periodici non inerenti il patrimonio di periodici della Biblioteca, per un totale di circa 200 volumi. 

I volumi sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni e sono presenti in SEARCH.


Carlo Ascheri e Heidi Osterlow

La biblioteca, donata nel 1980, comprende circa 2.200 libri e 300 opuscoli (sec. XX), relativi in particolare a filosofia, letteratura, scienze sociali, che costituivano la biblioteca personale di Carlo Ascheri e Heidi Osterlow. 

I libri moderni sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni e sono presenti in SEARCH.


Michele Barbi

La biblioteca, donata per legato testamentario di Michele Barbi (1941-42), comprende 7.073 volumi (secc. XVI - XX), 8.827 tra opuscoli ed estratti relativi a filologia dantesca, letteratura italiana, letteratura popolare, oltre ad un importante nucleo di edizioni antiche e rare.

I libri e gli opuscoli, conservati unitariamente presso la sede Capitano a scaffale chiuso, sono presenti in SEARCH.

Si veda anche Michele Barbi.


Anna Barocchi Nencioni

La biblioteca, donata dalla sorella Paola Barocchi nel 2007, comprende circa 10.000 volumi riguardanti in particolare le letterature nelle lingue europee occidentali, fra cui anche edizioni rare.
I libri, conservati presso il Deposito librario, sono presenti nel catalogo SEARCH.


Paola Barocchi

La biblioteca, donata da Paola Barocchi, comprende oltre 500 volumi attinenti prevalentemente alla storia dell'arte.
I libri sono inseriti nelle collezioni della Biblioteca secondo le classificazioni, sono liberamente accessibili e presenti nel catalogo SEARCH.

La restante biblioteca di Paola Barocchi è conservata presso la Fondazione Memofonte.


Silvia Batini

La biblioteca, donata nel 2007, comprende libri antichi e moderni.  Al momento è conservata presso il deposito librario, da catalogare.


Giovanni Becatti

La biblioteca, acquisita nel 1988, è costituita da oltre 2700 estratti e opuscoli attinenti prevalentemente le discipline archeologiche e studi correlati, oltre ad alcune riviste specialistiche.
È conservata presso la sede Capitano ed è in corso di catalogazione; è disponibile un elenco alfabetico degli estratti.


Goffredo Bendinelli

La biblioteca, acquisita nel 1971, comprende 1640 volumi e 3017 estratti relativi all'archeologia.
In parte è conservata presso il Deposito librario. I libri ed gli estratti catalogati sono inseriti nelle collezioni della Biblioteca secondo le classificazioni, liberamente accessibili e presenti nel catalogo SEARCH.


Ugo Bernasconi

Il fondo Ugo Bernasconi è stato depositato nel 2003 alla Scuola Normale da Eletta e Serena Marchi ed è composto, oltre che dal carteggio e dai manoscritti conservati presso il Centro Archivistico, da alcune centinaia di libri appartenuti allo studioso, molti dei quali riguardanti avanguardie letterarie di grande interesse per gli scrittori rappresentati e per le dediche e annotazioni, conservati in modo unitario nella sede Capitano.


Enrico Betti

La biblioteca, donata nel 1893, comprende alcune centinaia di volumi e di estratti pubblicati nel XIX secolo ed un piccolo fondo antico composto in gran parte da edizioni del XVIII secolo. Il materiale è attinente alla matematica e alla fisica matematica.

I libri e gli estratti catalogati, conservati unitariamente presso la sede Capitano a scaffale chiuso, sono presenti in SEARCH.

Si veda anche Enrico Betti.


Luigi Bianchi

La biblioteca, donata negli anni 1994-95, comprende oltre 260 volumi rari attinenti alla matematica e alla geometria.

I libri, conservati unitariamente presso la sede Capitano a scaffale chiuso, sono presenti in SEARCH.

Si veda anche Luigi Bianchi.


Tristano Bolelli

La biblioteca, donata nel 2006, comprende oltre 1100 tra estratti e libri relativi alla linguistica storica e alla linguistica italiana, con particolare riferimento agli aspetti dialettologici. Sono presenti inserti di carte nei libri.

I libri moderni sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni e sono presenti in SEARCH.


Guido Bonifazi

La biblioteca, acquisita nel 1921, comprende 171 volumi (sec. XIX-XX) attinenti alla letteratura inglese, alla storia e alle scienze.

I libri moderni sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni (per lo più nella collezione di Letteratura straniera) e sono presenti in SEARCH.


Nicolina (Colette) Bozzo Dufour

La biblioteca di Nicolina (Colette) Bozzo Dufour, docente di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli studi di Genova è stata donata alla Scuola Normale nel 2022 dalla Fondazione Edoardo Garrone di Genova.

Il fondo librario Bozzo Dufour è composto da circa 8000 volumi conservati unitariamente, prevalentemente di storia e storia dell’arte medievali, ma con rilevanti sezioni di studi anche sulla preistoria e l’arte rupestre, l’archeologia e l’antropologia, che arricchiscono le collezioni della biblioteca nell’ambito dell’arte paleocristiana, romanica e bizantina, oltre che dell’iconografia e della storia dell’architettura, dell’urbanistica e della scultura. La raccolta è fortemente caratterizzata dall’ambito geografico, che copre tutta l’Italia, numerosi paesi europei e diverse civiltà extraeuropee, ma è incentrato in particolare su Genova e la Liguria, il Piemonte e la Francia. Ricco di monografie su singoli artisti genovesi e liguri, o comunque legati a Genova e alla Liguria, di tutte le epoche, con una cospicua rappresentanza del barocco, dell’800 e del ‘900. Numerosi anche i cataloghi di mostre allestite a Genova, dal 1949 al 2020, e gli atti di convegno svoltisi nel capoluogo ligure, che nel loro insieme documentano alcuni aspetti della vita culturale della città nella seconda metà del ‘900 e oltre. Caratterizza il fondo la presenza di un nucleo di oltre 500 volumi utilizzati dalla docente nell’ultima parte della sua vita per avviare uno studio sulla mano nell’arte in una prospettiva interdisciplinare. I volumi, identificati in catalogo da un’apposita nota, coprono una vasta gamma di discipline: storia dell’arte, archeologia, neurobiologia, fisiologia, biologia evolutiva, matematica, fisica, antropologia e scienze sociali.

La Biblioteca Bozzo Dufour, interamente catalogata grazie al contributo della Fondazione Garrone è conservata unitariamente in base alla provenienza presso il Deposito librario, dove è in corso di riordino a scaffale. I volumi disponibili sono reperibili su SEARCH.


Vittore Branca

La biblioteca, donata nel 2000, comprende circa 20.000 volumi e 15.000 estratti riguardanti prevalentemente la letteratura italiana e la storia dell'arte.

I libri moderni sono conservati unitariamente e a scaffale aperto presso la sede Orologio-Carovana (Palazzo dell'Orologio); le miscellanee sono conservate a scaffale chiuso presso la sede Capitano e in parte presso il Deposito librario. La collezione è presente in SEARCH.


Delio Cantimori

La biblioteca, acquistata nel 1969, comprende 33.675 volumi e 11.125 estratti (secc. XIX-XX), un fondo di libri antichi con opere dei secoli XVI-XVIII, tra le quali alcune particolarmente rare e dotate di ricca iconografia, e una raccolta di manoscritti.

I libri moderni a scaffale aperto sono inseriti nelle collezioni della Biblioteca secondo le classificazioni, in prevalenza nella collezione di Storia; libri antichi, rari e opuscoli sono conservati a scaffale chiuso presso la sede Capitano. Per gli opuscoli e gli estratti è presente un precedente catalogo a schede specifico.
La collezione è presente in SEARCH.

Si veda anche Delio Cantimori.


Enrico Castelnuovo

La raccolta, donata da Enrico Castelnuovo, comprende materiale bibliografico (estratti), materiale iconografico e tesi, conservati a scaffale chiuso presso la sede Capitano.


Remo Ceserani

La biblioteca, donata dagli eredi nel 2017, è conservata unitariamente a scaffale aperto presso la sede Capitano ed è in corso di catalogazione. Consiste di circa 4000 volumi attinenti in massima parte la teoria della letteratura, la storia della critica letteraria e la storia delle letterature moderne. Di particolare rilievo un cospicuo fondo specialistico in lingua inglese.
La collezione catalogata è presente in SEARCH.


Arturo Codignola

La biblioteca, donata nel 1982, comprende circa 2.000 volumi e 2.500 tra opuscoli ed estratti (secc. XIX-XX) relativi al periodo risorgimentale italiano ed al primo Novecento; sono presenti inserti di carte nei libri.

È conservata unitariamente presso la sede Orologio-Carovana (Palazzo della Carovana) in libero accesso, salvo i rari, gli antichi e gli opuscoli conservati nella sede Capitano a scaffale chiuso; è presente in SEARCH.

Si veda anche Arturo Codignola.


Ernesto Codignola

La biblioteca, acquisita nel 1976, comprende circa 14.000 volumi per lo più dei secoli XIX-XX; è inoltre presente un pregevole fondo antico (soprattutto opere del '700) ed oltre 10.000 tra opuscoli ed estratti (secc. XIX-XX). Le discipline maggiormente rappresentate sono Filosofia, Pedagogia e Storia.

La collezione di libri antichi e rari è conservata presso la sede Capitano a scaffale chiuso. I libri moderni sono conservati presso il deposito librario, mentre le miscellanee sono alla sede Capitano a scaffale chiuso.
La collezione è presente sul catalogo SEARCH.


Vittorio Cordero di Montezemolo

La biblioteca, donata nel 1982, comprende 385 volumi prevalentemente di carattere giuridico, storico e letterario.
Sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni e presenti in SEARCH.


Piero Cudini

La biblioteca, donata nel 2014, comprende circa 430 libri principalmente di letteratura, provenienti dal suo studio di professore.

I libri sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni e sono presenti nel catalogo SEARCH.


Ermenegildo Daniele

La biblioteca, donata nel 1951, comprende circa 2100 tra volumi ed estratti (sec. XIX-XX) relativi a matematica e fisica.

I libri moderni sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni e sono presenti nel catalogo SEARCH.


Francesco Del Punta

La biblioteca, donata nel 2013 da Francesco Del Punta, comprende circa 860 libri inerenti la sua attività accademica e attinenti prevalentemente alla filosofia medievale.

I libri sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni e sono presenti nel catalogo SEARCH.


Monica Donato

La biblioteca, donata nel 2016, comprende circa 2.700 volumi e una collezione di estratti riguardanti principalmente la storia dell'arte, l'archeologia e la letteratura italiana, latina e greca.

I libri, conservati presso il Deposito librario, sono presenti nel catalogo SEARCH.


Cesare Finzi

La biblioteca, donata nel 1907-08, comprende circa 2000 volumi (sec. XIX) e una raccolta di opuscoli ed estratti relativi a matematica, fisica e scienze naturali.

I libri sono conservati presso la sede Capitano a scaffale chiuso, mentre le miscellanee sono al Deposito librario; la collezione è presente nel catalogo SEARCH.


Francesco Flamini

La biblioteca, donata nel 1920, comprende 4.782 volumi (secc. XVII-XX), alcuni molto rari, e 5.345 tra opuscoli ed estratti relativi alla poesia italiana delle origini, a Dante, alla letteratura del Cinquecento, e agli studi di letteratura comparata dei quali Flamini è stato uno dei primi cultori in Italia.

La biblioteca è conservata unitariamente presso la sede Capitano a scaffale chiuso ed è presente in SEARCH.


Mario Fubini

La raccolta di estratti e opuscoli, donata dagli eredi nel 1979, è conservata presso il Deposito librario.

Si veda anche Mario Fubini.

Presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Siena è conservato un fondo Mario Fubini ricco di testi di critica letteraria.


Eugenio Garin

La biblioteca, dono per lascito testamentario di Eugenio Garin del 2005, comprende circa 30.000 volumi, con edizioni che vanno dal XVI al XX secolo, e una raccolta di inserti e opuscoli, e che coprono, per quanto attiene alle tematiche, l'arco di tempo dall'antichità alla cultura contemporanea; sono presenti inserti di carte nei libri e nelle miscellanee, e una raccolta di fogli e ritagli di giornale.

La biblioteca moderna è conservata unitariamente presso il Deposito librario, mentre i libri rari e antichi e le miscellanee sono conservati unitariamente presso la sede Capitano a scaffale chiuso.
Tutto il materiale è presente in SEARCH.


Andrea Giardina

Il fondo librario formato da oltre 700 libri è stato donato nel 2018 da Andrea Giardina, professore emerito della Scuola Normale Superiore, già professore ordinario di Storia romana. I volumi rispecchiano i suoi campi di ricerca: storia sociale, amministrativa e politica del mondo romano dalla media età repubblicana a quella tardoantica; storia del concetto e dell’idea d’Italia dall’età repubblicana all’età gotica; storia dei valori sociali nel mondo romano e bizantino ; storia del regno ostrogoto d’Italia, con particolare riferimento alla figura di Cassiodoro; storia dei rapporti tra storia romana e politica in età contemporanea (dalla Rivoluzione francese al fascismo); storia della storiografia moderna relativa al mondo antico.

I libri sono collocati unitariamente in libero accesso al primo piano lato destro di Palazzo dell’Orologio e sono ricercabili su SEARCH.


Ernst Kitzinger

La biblioteca, acquisto d'asta del 2000, comprende un nucleo di 590 libri di arte e archeologia con particolare riferimento al periodo tardo antico e bizantino, che facevano parte della ben più vasta e ormai dispersa biblioteca dello studioso.

I libri sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni e sono presenti in SEARCH.


Paul Oskar Kristeller

La biblioteca, donata dallo studioso negli anni '90, comprende oltre 7.300 tra opuscoli ed estratti e circa 2.500 volumi. La maggior parte della collezione è relativa a opere concernenti il pensiero, la cultura e la letteratura del periodo umanistico-rinascimentale, nonché la storia dell'arte, italiana e europea, ma con un'importante campionatura delle arti dell'estremo Oriente.

I volumi sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni, gli estratti sono invece conservati unitariamente a scaffale chiuso presso la sede Capitano; sono presenti in SEARCH.

La gran parte della biblioteca di P.O. Kristeller si trova presso la Biblioteca della Columbia University.


Cesare Luporini  e Maria Bianca Gallinaro

La biblioteca, donata nel 2004, comprende circa 10.000 volumi e una raccolta di estratti relativi alle discipline coltivate dai due studiosi, filosofia, storia (Cesare Luporini) e letteratura russa (Maria Bianca Gallinaro). Sono presenti inserti di carte nei libri.

È conservata a scaffale chiuso ed è presente in SEARCH.


Michele Luzzati e Francesca Maria Laganà

La biblioteca, donata nel 2016, comprende circa 4000 tra volumi ed estratti di studi sull’ebraismo, storia medievale e bizantinistica.

È conservata alla sede del Capitano a scaffale chiuso. È presente in SEARCH.


Maria Grazia Mariani

La biblioteca, acquisita per legato testamentario nel 2013, comprende circa 3000 volumi di arte attinenti principalmente alla storia della ceramica e alla storia locale pisana. È conservata presso il Deposito librario.


Scevola Mariotti

La biblioteca, acquisita per legato testamentario dello studioso nel 2015, comprende circa 20.000 volumi e 330 scatole di estratti e opuscoli. È conservata presso il Deposito librario.


Enrico Mayer

La biblioteca, acquisto d’asta del 1975, comprende 3.080 volumi (prevalentemente del secolo XIX, ma sono anche presenti opere dei secc. XVI-XVIII), circa 1.000 opuscoli, di vario argomento, con riferimento particolare alla storia del Risorgimento italiano, alle istituzioni sociali, alla pedagogia. È presente tra gli opuscoli un nucleo di pubblicazioni per nozze e altri scritti d'occasione. Comprende inoltre periodici rari coevi allo studioso.

È conservata unitariamente a scaffale chiuso ed è presente in SEARCH.

Vedi anche Enrico Mayer.


Angelo Migni Ragni

La biblioteca, giunta in dono nei primi anni '50, comprende circa 700 volumi e 100 tra opuscoli ed estratti relativi in particolare a teologia e religione.

È conservata unitariamente al Deposito librario.


Marco Minerbi

La biblioteca, donata nel 2008, comprende opere di carattere storico filosofico riguardanti il periodo illuminista e la rivoluzione francese.

I volumi sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni e sono presenti in SEARCH.


Arnaldo Momigliano

La biblioteca, acquisita nel 1989, comprende circa 17.325 volumi, 284 raccoglitori di estratti divisi in due sezioni ordinate rispettivamente per argomento e per autore, una raccolta di periodici tra cui "La Critica", lascito testamentario di Gaetano De Sanctis a Momigliano. La collezione riguarda le discipline relative all'antichità classica con particolare rilievo per la storia antica; presenti anche cospicui nuclei di opere relative a ebraismo, storia delle religioni antiche e moderne, antropologia e sociologia.

I libri moderni sono conservati unitariamente presso la sede Orologio in libero accesso; il resto della collezione è conservato alla sede Capitano a scaffale chiuso. La biblioteca è presente in SEARCH.

Si veda anche Arnaldo Momigliano.


Arturo Moni

Il fondo, acquisito nel 1938, è composto da oltre 3.700 tra volumi e opuscoli, prevalentemente di argomento filosofico e letterario, alcuni dei quali vere rarità bibliografiche. È presente un ricco nucleo di edizioni comprese tra il XVI e il XIX secolo, con una maggior presenza di cinquecentine e un nucleo di manoscritti di provenienza familiare.

È conservata unitariamente a scaffale chiuso presso la sede Capitano relativamente ai rari e antichi, ed è presente in SEARCH.

L'Archivio di Stato di Lucca conserva i manoscritti e gli stampati della raccolta miscellanea di Arturo Moni.


Glauco e Marthe Natoli

La biblioteca, donata dagli eredi nel 1983, comprende circa 2.100 volumi, 1.084 opuscoli e riviste attinenti alla letteratura francese, alla letteratura comparata e alla critica letteraria.

È conservata unitariamente a scaffale aperto presso la sede Capitano ed è presente in SEARCH.

L'archivio di Glauco Natoli è conservato presso il Gabinetto Vieusseux di Firenze.


Onofrio Nicastro

La biblioteca, donata alla fine degli anni '90, comprende circa 1350 tra volumi ed opuscoli. Il nucleo fondamentale è rappresentato da opere relative alla storia del Seicento inglese.

È conservata unitariamente presso la sede Orologio-Carovana (Palazzo della Carovana), è a scaffale aperto ed è presente in SEARCH.


Geno Pampaloni

Geno Pampaloni (Roma 1918 - Firenze 2001), tra i maggiori intellettuali e critici letterari del dopoguerra, è stato allievo della Scuola Normale Superiore, laureandosi nel 1942 con Luigi Russo. Direttore editoriale della Vallecchi e della De Agostini, curatore di rubriche culturali della Radiotelevisione, Pampaloni è stato per molti anni responsabile dei servizi culturali alla Olivetti, oltreché segretario particolare di Adriano Olivetti. La biblioteca, acquisita nel 2021 dalla Scuola per donazione da parte dei figli, consiste in circa 25.000 tra volumi e riviste letterarie e politiche del secolo scorso, originariamente conservati nell'abitazione di Bagno a Ripoli e nello studio di Firenze, che rispecchiano gli interessi e le attività di ricerca dello studioso sulla letteratura italiana contemporanea. La raccolta riflette il suo percorso di studi e professionale (organizzatore aziendale, direttore editoriale e critico letterario tra gli altri), i rapporti e amicizie intessuti con i maggiori intellettuali del secondo Novecento. I suoi molteplici interessi si riflettono in sezioni da lui organizzate che comprendono narrativa e poesia italiane e straniere, critica letteraria e saggistica, integrate da importanti lettori di storia, filosofia e religione.

La biblioteca, in corso di catalogazione, è conservata unitariamente secondo la provenienza presso il Deposito librario. I volumi catalogati sono ricercabili su SEARCH e consultabili su richiesta.


Amos Parducci

La biblioteca, donata nel 1981, comprende oltre 1500 tra volumi e opuscoli di letteratura italiana e filologia romanza (provenzale e spagnola).

I volumi moderni sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni, mentre gli opuscoli ed estratti sono conservati a scaffale chiuso; la collezione è presente in SEARCH.

Si veda anche Amos Parducci.


Giorgio Pasquali

La biblioteca, donata nel 1970, comprende 3.820 volumi e 6.819 tra opuscoli ed estratti di filologia classica e letteratura greca.

I volumi sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni e sono presenti in SEARCH.

Si veda anche Giorgio Pasquali.

L'archivio, che comprende il carteggio, carte personali, scientifiche ed altro, è conservato presso l'Accademia della Crusca. Altri nuclei del suo carteggio, oltre a materiale iconografico e fotografico, sono conservati presso il Gabinetto Viesseux.


Ettore Passerin D'Entrèves

La biblioteca, donata nel 2002, comprende circa 6.000 tra volumi, molti dei quali postillati, ed opuscoli relativi al giansenismo, alla storia politica italiana e alle correnti religiose del primo Novecento; comprende inoltre una raccolta miscellanea di carte presenti all'interno dei libri.

La collezione di libri è conservata unitariamente presso la sede Orologio-Carovana (Palazzo della Carovana) a scaffale aperto ed è presente in SEARCH.


Carlo Pellegrini

La miscellanea, acquisita nel 1988, comprende circa 2.600 fra estratti e opuscoli. La raccolta è relativa alla letteratura italiana e francese e alla letteratura comparata italo-francese e contiene alcune rarità bibliografiche dei primi decenni del Novecento. Sono presenti anche studi di storia della cultura, di critica letteraria e di varia erudizione.
È conservata presso il Deposito librario.


Harold Perkin

La biblioteca, donata nel 2016, comprende circa 700 libri di storia moderna inglese ed è conservata al Deposito librario.


Emilio Peruzzi

La biblioteca, donata dagli eredi nel 2013, comprende libri inerenti l'attività accademica dello studioso e in particolare la letteratura italiana, la linguistica, la glottologia, l'antichistica, oltre a cataloghi d'arte e vocabolari.

I volumi sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni e sono presenti in SEARCH.


Armando Petrucci

La miscellanea, dono dello studioso del 2005, comprende circa 3.000 estratti ed opuscoli di argomento erudito, storico, paleografico, filologico.

È conservata unitariamente alla sede Capitano a scaffale chiuso ed accessibile da SEARCH.


Adriano Prosperi

La collezione, dono dello studioso del 2011, comprende miscellanee ed estratti di articoli di argomento prevalentemente storico, conservati in circa 40 raccoglitori. È collocata a scaffale chiuso alla sede Capitano ed è presente in SEARCH.


Giovanni Pugliese Carratelli

Giovanni Pugliese Carratelli, già Direttore della Scuola Normale Superiore (Napoli, 16 aprile 1911 – Roma, 12 febbraio 2010) professore di storia antica (1950-81) in varie università e direttore dell'Istituto italiano di studi storici dal 1960 al 1986, poi presidente onorario, è stato tra i maggiori studiosi dell'antichità. Si è occupato in particolare della storia del mondo miceneo, dell'Anatolia ittita, di Rodi, Coo e delle colonie greche d'Occidente ma anche di storia romana, con studi sulle origini di Roma e sull'età augustea, sull'epigrafia greca e romana. Si è occupato inoltre della tradizione platonica e pitagorica, soffermandosi sul neoplatonismo di Plotino.
Nel 2018 è stato acquisito per donazione di Giovanfrancesco Pugliese Carratelli, in qualità di erede e proprietario della biblioteca e delle carte del Prof. Giovanni Pugliese Carratelli. Il fondo bibliotecario appartenuto allo studioso consistente in 800 volumi circa (caratterizzati da una vasta collezione di opere classiche in edizione parte Oxford parte Teubner, e l’opera omnia di Benedetto Croce) e un fondo archivistico costituito da carte di lavoro e di studio.
I volumi sono conservati riuniti per provenienza in libero accesso al primo piano, lato destro, del Palazzo dell’Orologio e sono reperibili su SEARCH. L’archivio è conservato presso il Centro Archivistico della Scuola Normale.


Gianvito Resta

La biblioteca, dono del 2011, comprende circa 22.000 libri e 3.000 estratti inerenti la letteratura italiana generale, la letteratura medievale e umanistico-rinascimentale con una sezione specifica costituita da studi e testi di letteratura e storia della Sicilia.
È conservata presso il Deposito librario.


Mario Rosa

La biblioteca, dono del 2017, comprende circa 1500 volumi e miscellanee di storia. È conservata a scaffale chiuso.


Antonio Russi

La biblioteca, dono del 2005, comprende circa 1500 volumi, tra i quali importanti volumi di narratori e poeti italiani del Novecento e prime edizioni di classici contemporanei, opere di estetica, critica e teoria letteraria, traduzioni inglesi di classici della letteratura europea, poeti e narratori della beat-generation, arte contemporanea; sono presenti inserti di carte nei libri.

I libri moderni sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni; è presente in SEARCH.


Vittorio Santoli

La biblioteca, donata nel 1974, comprende 4.314 volumi e 3.519 tra opuscoli ed estratti di letteratura tedesca, filologia germanica e di letteratura popolare.

I libri moderni sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni; è presente in SEARCH.

Presso l'Archivio storico del Gabinetto Vieusseux di Firenze sono presenti: carteggio, manoscritti, testi di lezioni e conferenze, fotografie, estratti appartenuti allo studioso.
Presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è presente una raccolta di opuscoli ed estratti di filologia germanica.


Sebastiano Timpanaro junior

Il fondo comprende la biblioteca e l'archivio dello studioso a cui sono stati aggregati archivi familiari. La biblioteca e gran parte dell'archivio sono entrati nel 2002 come deposito di Maria Augusta Morelli Timpanaro, il carteggio negli anni successivi. Nel 2010 è stata depositato un ulteriore nucleo librario.
La biblioteca comprende volumi ed opuscoli relativi a filologia classica, filosofia, psicoanalisi, storia, linguistica, letteratura italiana e straniera, con una sezione di testi e studi leopardiani, molti dei quali rari e postillati dal grande intellettuale e studioso, rappresentandone pienamente gli interessi e i filoni di ricerca.
L'archivio comprende il carteggio con familiari, studiosi e intellettuali del suo tempo, quaderni di appunti, carte scientifiche, manoscritti e appunti di lavoro. Comprende inoltre l'archivio familiare di cui si segnalano in particolare documenti, appunti e lettere di Maria Timpanaro Cardini e Sebastiano Timpanaro senior.

Il fondo bibliografico e archivistico è conservato unitariamente a scaffale chiuso presso la sede Capitano ed è presente in SEARCH per la parte libraria.
L'inventario del carteggio dello studioso, a cura di A. Marucelli, è consultabile in sede. È disponibile online l'indice dei corrispondenti.

L'archivio, dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana, è consultabile previa autorizzazione della stessa. Modulo e  procedura sul sito della Soprintendenza.


Sebastiano Timpanaro senior

L'archivio, entrato come deposito nel 2009 di Maria Augusta Morelli Timpanaro, è costituito da un carteggio e carte di pertinenza di Sebastiano Timpanaro senior, Maria Timpanaro Cardini, Gigliola Varlecchi, Emirene Varlecchi e Gino Varlecchi.

È conservato nel fondo Timpanaro presso la sede Capitano a scaffale chiuso. È stato pubblicato l'inventario del carteggio a cura di Lucietta Di Paola Lo Castro. È disponibile online l'indice dei corrispondenti.

L'archivio, dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana, è consultabile previa autorizzazione della stessa. Modulo e  procedura sul sito della Soprintendenza.
Altri depositi di libri di pertinenza della famiglia Timpanaro si trovano presso la Biblioteca Universitaria di Pisa, biblioteche pubbliche di Firenze e presso la Domus Galileiana.
La collezione di grafica è invece conservata presso il Museo di Grafica dell'Università di Pisa.


Alessandro Torri

Il fondo comprende la biblioteca e l'archivio del dantista veronese: la biblioteca fu acquisita nel 1855 in cambio di un vitalizio, il carteggio e i manoscritti relativi a Dante nel 1861 dopo la sua morte.
La biblioteca dantesca, come fu definita dallo stesso studioso, comprende volumi ed opuscoli relativi a letteratura dantesca oltre a libri rari e pregevoli, edizioni antiche dal XVI al XIX secolo e una miscellanea dantesca composta da stampati e appunti manoscritti inerenti gli studi su Dante.
L'archivio è costituito dal carteggio (circa 1300 lettere) e manoscritti.

Il fondo è conservato unitariamente presso la sede Capitano a scaffale chiuso e il materiale librario è presente in SEARCH.
Si conserva un catalogo a schede del carteggio e l'elenco dei corrispondenti, consultabili in sede.
Per approfondimenti, si veda La Biblioteca del Fondo Alessandro Torri, un protagonista della vita culturale dell’Ottocento pisano, a cura di Renato Nisticò.

Lettere e manoscritti di Alessandro Torri sono conservati anche presso la Biblioteca Universitaria di Pisa.

Si veda anche Alessandro Torri.


Clifford Truesdell III

La biblioteca, donata nel 2002 dalla moglie, comprende circa 1600 volumi tra cui un importante nucleo di edizioni seicentesche e settecentesche di classici del pensiero scientifico e filosofico, una raccolta di estratti e lavori scientifici.

È conservata unitariamente a scaffale chiuso presso la sede Capitano ed è presente in SEARCH. Il catalogo a stampa, con una biografia di Truesdell a cura di Gianfranco Capriz, è consultabile in sede.


Giuseppe Vidossi

La biblioteca, donata nel 1974, comprende 3.820 volumi e 9.400 tra opuscoli ed estratti (sec. XX) di letteratura, folclore, dialettologia e geografia linguistica.

I libri moderni sono inseriti nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni, gli estratti sono conservati al Capitano a scaffale chiuso. La collezione è presente in SEARCH.


Roberto Vivarelli

La biblioteca, acquisita nel 2014, comprende circa 10.000 volumi di storia, letteratura e arte, con un livello particolarmente approfondito di copertura relativo a storia del fascismo e dei movimenti politici, storia economica italiana dell’Ottocento e Novecento, storia politica europea.
È conservata unitariamente nel Deposito librario.


Gian Carlo Wick

La biblioteca, donata dagli eredi negli anni 1994-95, comprende pubblicazioni riguardanti la meccanica quantistica e la fisica del neutrone.

È inserita nelle collezioni in libero accesso della Biblioteca secondo le classificazioni (collezione di Scienze); è presente in SEARCH.

Si veda anche Gian Carlo Wick.