Come iniziare le tue ricerche
Individua un argomento
- scegli un argomento che ti interessa: la ricerca sarà più produttiva se ciò di cui ti devi occupare ti coinvolge!
- delimita il campo del tuo argomento: per evitare un sovraccarico di informazioni inizia da letture di base (manuali, enciclopedie, dizionari) che possono aiutarti a definire e delimitare l’ambito della tua ricerca. Potrebbe aiutarti in questa attività la lettura di questo articolo:
Pain Elisabeth, How to (seriously) read a scientific paper, «Science», 21 marzo 2016, <https://dx.doi.org/10.1126/science.caredit.a1600047>. (Ultima consultazione: 7.08.2024) - confrontati con docente e colleghi
- pensa alle cinque W (why, who, what, where, when):
- Perché hai scelto questo argomento? Cosa lo rende interessante? Hai delle opinioni rispetto alle questioni che pone?
- Chi fornisce le informazioni riguardo al tema e chi ne è interessato? Chi potrebbe pubblicare informazioni a riguardo? Ci sono organizzazioni/istituzioni legate ad esso?
- Cosa: quali sono le principali domande intorno a questo argomento? Esiste un dibattito al riguardo? Ci sono più punti di vista da considerare?
- Dove: il tema è legato ad un’area geografica in particolare? La sua rilevanza ha una portata locale, nazionale, internazionale?
- Quando: il tema è legato ad un periodo storico in particolare o è attuale? E’ utile fare una comparazione di tipo cronologico?
A questo punto, dai un’occhiata alla tua lista dei risultati:
- non hai abbastanza informazioni? E’ necessario allargare il campo: pensa a questioni e argomenti correlati, ritorna sulle letture di base. I motivi per cui non trovi abbastanza informazioni possono essere diversi:
- l’argomento è troppo specifico: allarga la prospettiva includendo ulteriori aspetti (per esempio dal punto di vista geografico o cronologico o dei dati considerati);
- non hai consultato un numero sufficiente di banche dati o non hai utilizzato la più efficiente strategia di ricerca;
- stai utilizzando termini di uso troppo comune e poco specifici per descrivere il tema: focalizza la presenza del lessico specialistico utilizzato dagli esperti nel tuo campo di studio attraverso ricerche semantiche (thesauri e soggettari;.
- l’argomento è troppo recente: si tratta di qualcosa su cui non è stato scritto nulla di approfondito, probabilmente puoi trovare solo informazioni generali sui principali mezzi di informazione. Assicurati di cercare su banche dati che contengono articoli di giornali;
- se non puoi ricavare abbastanza informazioni, considera la possibilità di cambiare argomento.
- hai troppe informazioni? Cerca di rendere la lista dei risultati più gestibile. Puoi considerare l’argomento tenendo conto di diversi tipi di prospettive così da “ritagliarlo” in base a:
- approccio teorico
- branca, sotto categoria
- aspetti o limiti cronologici
- aspetti o limiti geografici
- gruppi di popolazione
Trovare informazioni
Trovare informazioni è una cosa piuttosto semplice dal momento che ne siamo costantemente circondati; internet mette a disposizione una enorme quantità e varietà di informazioni in ogni campo del sapere e non solo.
Tuttavia ciò che contraddistingue l’attività di ricerca è il ricorso alle migliori fonti di informazione che diano al ricercatore l’accesso a risorse accademiche e autorevoli.
Le risorse utili a una ricerca possono avere diverse forme e in base a queste cambia il metodo e anche il mezzo impiegati per cercarle e reperirle; queste risorse sono principalmente libri (cartacei o elettronici) e articoli (cartacei o elettronici).
Libri: cerca sul nostro catalogo SEARCH (se non hai molta pratica consulta i nostri tutorial sull'uso di SEARCH). Se quello che cerchi non è disponibile nella nostra Biblioteca, prova a cercare nel catalogo dell’Università di Pisa, OneSearch; anche se non sei un utente interno potrai accedere al prestito locale registrandoti presso la biblioteca di tuo interesse come utente esterno. Se il volume non è presente nelle collezioni della Biblioteca SNS puoi usufruire dei nostri Servizi interbibliotecari (solo utenti Affiliati SNS).
Articoli in rivista, contributi in miscellanee, capitoli di libri, proceedings: consulta una banca dati bibliografica. Per trovare la banca dati più idonea, esplora le nostre banche dati, organizzate per aree scientifico-disciplinari. Effettua la ricerca utilizzando parole chiave o termini di soggetto che descrivono efficacemente l’argomento.
Altre risorse documentali: risorse internet, immagini, brevetti, atti congressuali, dati primari della ricerca (grezzi o strutturati), standards, preprints, report scientifici, working papers, statistiche.
Se non trovi ciò che stai cercando puoi usufruire dei nostri Servizi interbibliotecari (solo utenti Affiliati SNS).