Citare le fonti
Perché citare le fonti
Le citazioni forniscono le informazioni necessarie per individuare le fonti consultate quando scrivi un articolo, un libro o prepari una presentazione.
Si cita una fonte ogni qual volta si riportano integralmente porzioni di testo di altri autori, in questo caso opportunamente virgolettati, oppure si fa riferimento a una determinata teoria di un autore rielaborandola in maniera originale attraverso una sintesi o una parafrasi. Anche fonti speciali come interviste, registrazioni multimediali, fonti web, appunti di lezioni, manoscritti, comunicazioni, dati primari della ricerca e qualsiasi altra fonte esterna devono essere opportunamente citate. L’insieme delle fonti utilizzate costituisce l’ossatura di un elaborato scientifico e confluisce nella bibliografia finale.
Nella redazione di testi accademici e scientifici citare correttamente le fonti consultate, dare credito all'autore o agli autori, rappresenta un aspetto di fondamentale importanza, sia per permettere a chi legge di risalire in maniera chiara e univoca al lavoro citato, identificando anche la tipologia di documento consultata (monografia, articolo di rivista, tesi, sito web, eccetera), sia per dare solidità e accuratezza al tuo lavoro ma anche per evitare di incorrere nel reato di plagio.
L'apparato bibliografico di un elaborato scientifico è costituito dalle citazioni presenti all'interno del testo, riferite poi in modo organizzato e dettagliato nella bibliografia finale.
Stili di citazione
Lo stile di citazione è un insieme standardizzato di regole da utilizzare nella redazione di testi scientifici, che consente una corretta e ordinata organizzazione delle informazioni contenute in una citazione bibliografica.
Esistono diversi stili citazionali, ciascuno tradizionalmente associato a specifiche aree disciplinari, che determinano le caratteristiche formali della citazione: ordine e scelta degli elementi da utilizzare (autore, titolo, editore, data, numero di pagine), formattazione, punteggiatura.
Di seguito una breve panoramica dei principali stili citazionali e le relative aree disciplinari di impiego:
- American Psychological Association (APA) - area disciplinare: Psicologia, Scienze sociali.
- Associazione Italiana Biblioteche (AIB) Studi - area disciplinare: scienze umane.
- the Chicago Manual of Style (CMoS) - esistono due diverse forme di Chicago Style: lo stile Note e lo stile Autore-Data che non si differenziano per gli elementi contenuti nella citazione ma per l'ubicazione della data nella citazione. Nello stile Chicago Autore-Data, usato principalmente per le scienze fisiche, scienze della vita e scienze sociali, l'anno della data si trova subito dopo il primo elemento, di solito il nome dell'autore. Nello stile Chicago Notes invece, usato principalmente per gli studi storici, la posizione della data varia a seconda della risorsa ma di solito non si trova immediatamente dopo l'autore.
- Chicago / Turabian Manual of Style - versione sintetica del CMoS rivolta prevalentemente a un pubblico di studenti.
- Harvard Format Citation Guide - area disciplinare: scienze umane, scienze naturali e scienze sociali.
- Modern Language Association (MLA) - area disciplinare: scienze umane.
- Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) - area disciplinare: informatica e ingegneria elettronica.
- Nature - area disciplinare: scienze pure e applicate.
SEARCH, il catalogo della Biblioteca SNS, consente di esportare i riferimenti bibliografici delle risorse reperite utilizzando 4 diversi tipi di stili: Modern Language Association style (MLA, ed. 7. e 8.), American Psychological Association (APA), Chicago Turabian Manual of Style (CMoS/Turabian), Harvard referencing citation format.

Guide, manuali e tutorial online
[AIB Studi] Norme per le citazioni bibliografiche e la bibliografia finale
Pagina di riferimento sul portale AIB WEB, completa di esempi di impiego dello stile dell'Associazione Italiana Biblioteche; comprende anche indicazioni ed esempi di citazione delle fonti archivistiche.
American Psychological Association
Una guida ricca di esempi per numerose tipologie di fonti, in lingua italiana, curata dal Sistema Bibliotecario dell'Università di Bologna.
Chicago Manual of Style (standard) (CMoS)
Sulle pagine del CMoS curate da Chicago University Press questa Quick Guide illustra in modo sintetico ma efficace, con esempi pratici, entrambi gli stili del CMoS.
La comunità degli scienziati potrà trovare un utile riferimento in questa guida allo stile Autore-Data, dettagliata e ricca di esempi per numerose tipologie di fonti; a cura del Sistema Bibliotecario dell'Università di Bologna.
Per gli utenti della Biblioteca SNS è disponibile anche una versione completa a stampa della 17. edizione (2017) del CMoS.
Harvard Format Citation Guide
Guida completa disponibile gratuitamente sul sito di Mendeley.
Harvard Reference Quick Guide
Agile guida online curata dal Dundalk Institute of Technology.
Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) Reference Guide
Guida che si focalizza su tipologie di fonti particolarmente frequentate nell'ambito scientifico di riferimento: datasets, conference proceedings, brevetti e lectures.
Modern Language Association Citation 8 guide
Questa guida in inglese, ricca di esempi per varie tipologie di fonti, è disponibile gratuitamente sul sito di Mendeley e fa riferimento alla ottava edizione (2016) del manuale di stile MLA.
MLA Style Center
La Modern Language Association rende gratuitamente disponibile sul proprio portale le FAQ sull'uso del proprio stile citazionale e un'agile Works Cited: A Quick Guide con esempi.
Nature Referencing Guide
Guida online con esempi.
Open University Classical Studies guide to referencing
Redatta da un'università britannica di ricerca specializzata nell'insegnamento a distanza, questa guida online può essere d'aiuto agli antichisti per citare, in modo corretto ma limitatamente alle citazioni all'interno del testo, fonti primarie dell'antichità (testi, manufatti, opere d'arte, monete, iscrizioni, papiri).
University of Pittsburgh - Courses & subject guides - Citation Styles
Oggetto di questa guida completa di esempi sono gli stili citazionali più diffusi in ambito accademico: APA, MLA, Chicago, Turabian, IEEE.
Western Sidney University Harvard Reference Style Guide
Guida in formato testuale molto completa sullo stile Harvard.
Segnaliamo anche queste risorse che sono o disponibili in Biblioteca o accessibili in rete SNS:
Harvey Gordon, Writing with sources : a guide for students. Third ed. Indianapolis: Hackett, 2017. <https://tinyurl.com/mwhen82m>
(ebook ad accesso riservato in rete SNS)
Dipinti, lettere, video clip, registrazioni radiofoniche, voci di blog, la recensione di una rivista cessata o i dati statistici registrati da un rilevatore sismico. Sono esempi di fonti. Come gestirle nella tua pubblicazione? Questo e-book di Gordon Harvey, distinguendo tra fonti primarie (dati fattuali) e secondarie (dati ideali), spiega come valutare l’affidabilità di una fonte e come gestirla nella tua pubblicazione per aumentarne l’autorevolezza. In appendice molti esempi per citare una fonte utilizzando diversi stili (MLA, Chicago, APA ed altri).
Pensato Rino, Corso di bibliografia: guida alla compilazione e all'uso dei repertori bibliografici. Milano: Editrice bibliografica, 1987
Questo manuale nasce da un corso universitario di bibliografia tenuto dall'autore e quindi si rivolge in primo luogo a studenti di discipline del libro che vi troveranno riferimenti teorici e tecnico-metodologici; invece i paragrafi dedicati alla scelta e alla limitazione dell'oggetto, alla ricerca dei titoli, allo stile di citazione, all'annotazione, all'organizzazione e ai metodi di ordinamento potranno essere utili per un pubblico più vasto.
Revelli Carlo, La citazione bibliografica. Roma: AIB, 2010.
Agile pubblicazione in cui vengono trattati gli elementi utili per costruire un solido e coerente apparato bibliografico: la nota a piè di pagina, glielementi della citazione bibliografica, la successione degli elementi nella citazione bibliografica, l'ordinamento delle citazioni bibliografiche, le citazioni autore-data, i documenti digitali. Con esempi.
Turabian Kate L., A manual for writers of research papers, theses, and dissertations: Chicago Style for students and researchers. 9 ed. Revised by Wayne C. Booth ... [et al.]. Chicago: The University of Chicago Press, 2018
Nella Sala di Consultazione della sede pisana Orologio-Carovana è collocata una copia della nona edizione di questo diffusissimo manuale, noto semplicemente come "Turabian". Ispirato al Chicago style, ne semplifica la struttura orientandosi prevalentemente a soddisfare le necessità di studenti universitari i quali, dopo una sezione dedicata alla scrittura di un testo scientifico, potranno trovarvi le pagine dedicate allo stile citazionale Turabian. Due sono gli stili proposti: Notes bibliography, più diffuso nel campo delle scienze umane e sociali, e Autore-data, nel quale la posizione più preminente conferita alla data di pubblicazione della ricerca risulta più confacente alle esigenze delle scienze pure e applicate. Esempi relativi alle modalità di citazioni nel testo, all'ordinamento degli elementi e alla struttura della bibliografia finale vengono forniti per varie tipologie di fonti, con particolare attenzione rivolta alle risorse online e ai nuovi media.