Manuali di scrittura scientifica
Scrivere un lavoro scientifico, sia esso un libro, un articolo, un contributo in una miscellanea, una tesi di laurea o di dottorato, ma anche una proposta per finanziare un progetto di ricerca che hai in mente. Da dove partire?
In questa pagina troverai strumenti di orientamento come manuali e linee guida, in prima battuta quelli di taglio più generale, seguiti da un elenco organizzato in base alla tipologia di pubblicazione finale. Abbiamo selezionato e arricchito con nostri commenti alcune di queste risorse, disponibili online o nelle nostre collezioni a stampa.
Manuali per la scrittura di: Abstract | Tesi e dissertazioni | Articoli in rivista | Report | Grant proposals | Rassegne della letteratura (Literature reviews) | Recensioni | Specifiche discipline
Davis Martha; Davis Kaaron Joann; Dunagan Marion, Scientific papers and presentations: effective scientific communication. Third ed. Amsterdam: Academic Press, 2012. <https://tinyurl.com/xez9dxb2>
Risorsa ad accesso riservato in rete SNS
- La terza edizione in versione ebook di questa pubblicazione è attualizzata alla luce del mutato scenario dell’editoria scientifica accademica, sempre più orientata verso il media digitale, e affronta anche aspetti quali la progettazione di supporti multimediali, la comunicazione chiara e concisa, il trattamento di questioni etiche e giuridiche, la presentazione in pubblico. Vengono analizzati in dettaglio la struttura e lo stile propri dei vari tipi di pubblicazioni finali (tesi e dissertazione, articolo in rivista, poster, abstract, reviewing literature, grant proposal, pubblicazioni di dati in tabelle e figure).
Germano William, On revision: the only writing that counts. Chicago: Chicago University press, 2021
- Il libro di William Germano, già direttore editoriale di Columbia University Press e di Routledge, esplora un tema molto importante per elevare la qualità della scrittura scientifica: il processo di revisione finale. Focalizzandosi sull'importanza delle tre "A" (Arguments, Architecture, Audience) ed equilibrando aspetti di filosofia della scrittura con suggerimenti di natura più operativa, questo manuale conduce il lettore a dotarsi di un metodo per riscrivere il proprio lavoro scientifico con un un preciso obiettivo.
Matricciani Emilio, La scrittura tecnico-scientifica. Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2023.
- Il libro di Matricciani, docente al Politecnico di Milano, si rivolge a studenti, dottorandi e giovani ricercatori di ambiti tecnico-scientifici e si articola in due parti: la prima analizza i fondamenti della comunicazione tecnico-scientifica, la sua evoluzione storica, le prassi strategiche, gli aspetti metodologici e i contesti comunicativi; la seconda parte si concentra maggiormente sulla scrittura di manoscritti di qualità analizzandone in dettaglio la struttura canonica, le modalità di esposizione dei dati e il processo di revisione. Nell'ultimo capitolo vengono illustrate particolari tipologie di documenti (tesi, articoli scientifici, articoli di rassegna, recensioni di libri).
- Paola Rucci insegna presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna; in queste slide illustra le caratteristiche che deve avere un buon articolo scientifico e affronta le motivazioni e il percorso che conducono alla pubblicazione.
- Benché prodotto in un'area disciplinare poco pertinente con gli ambiti di studio e di ricerca attivi presso la SNS, il documento offre molte utili indicazioni di carattere generale sulle regole fondamentali della scrittura scientifica, dalla costruzione dell'apparato bibliografico ai processi editoriali di sottomissione e pubblicazione.
Abstract
- Sintetiche indicazioni, accompagnate da un paio di riferimenti bibliografici, pubblicate per Firenze University Press da un tecnico e da un docente di chimica dell'Università di Firenze.
Tesi e dissertazioni
Ogni ateneo o dipartimento ha specifiche regole e requisiti relativi allo stile della tesi (frontespizio, abstract, caratteri tipografici, stile citazionale e apparato bibliografico) e per informazioni sulla discussione delle tesi di perfezionamento i normalisti possono rivolgersi alla Segreteria Allievi dell'Area Didattica (contatto email). Le risorse qui elencate prescindono da questo aspetto per concentrarsi sulla metodologia di lavoro e l'organizzazione dei contenuti.
Blair Lorrie, Writing a graduate thesis or dissertation, Leiden: Brill, 2016. DOI: 10.1007/978-94-6300-426-8.
Risorsa ad accesso riservato in rete SNS
- Questo ebook, rivolto agli studenti che devono scrivere una tesi, è ricco di consigli pratici nell'affontare aspetti metodologici e stilistici: le differenze tra i vari formati di tesi, la preparazione della proposta, scrivere la revisione della letteratura, raccogliere e analizzare dati, la discussione.
- Il libro di Jan Allen, associate dean presso la Graduate School di Cornell University, è rivolto principalmente a studiosi laureati e con tocco leggero analizza l'organizzazione che precede la stesura di una pubblicazione scientifica, senza tralasciare aspetti pratici e apparentemente estranei quali la gestione del tempo, il rispetto delle scadenze e l'uso di buone pratiche di lavoro.
Seguono linee guida per la stesura di proposte scientifiche utili per candidarsi a borse di studio, dottorati o grant di ricerca, nonché modalità per scrivere tesi di laurea o di dottorato, articoli scientifici destinati a riviste piuttosto che proposte di pubblicazione presso un editore.
Eco Umberto, Come si fa una tesi di laurea. Milano: La nave di Teseo, 2017
- Sin dalla prima edizione Bompiani del 1977 questo bestseller ha formato generazioni di studiosi fornendo un quadro chiaro e ben articolato dei passaggi che dalla scelta dell'argomento, seguita dalla raccolta dei materiali, conducono prima alla stesura e poi alla redazione finale di una tesi di laurea di ambito umanistico.
Articoli scientifici in rivista
- La settima edizione del libro di Markman e Waddell, arricchita dai contributi di Peter Markman e Alison Henry, giunge a 46 anni di distanza dalla prima edizione, a conferma di un successo editoriale che poggia le sue basi su un approccio funzionale e completo nella sua articolazione in 10 capitoli che guidano il lettore nel processo di realizzazione di un paper scientifico. Questa agile guida insegna a individuare il soggetto del paper e a definire la tesi che lo supporta, valutare le fonti bibliografiche, utilizzare i cataloghi di biblioteche e trovare le fonti, gestire l'apparato bibliografico e le revisioni dell'elaborato per giungere alla versione definitiva. In appendice vi sono liste di definizione dei termini e delle abbreviazioni maggiormente usate nei paper di lingua inglese; esempi di uso delle note a piè di pagina e note di chiusura conformi al Chicago manual of style; alcune pagine sono dedicate al fenomeno del plagio.
Report scientifici
- Questo documento descrive in modo sintetico la struttura organizzativa comunemente utilizzata per riportare ricerche sperimentali in molte discipline scientifiche, secondo il cosidetto formato IMRAD (Introduzione, Metodi, Risultati e Discussione) .
Proposte scientifiche per finanziare progetti di ricerca (research grant proposals)
Ogni bando di finanziamento (europeo, nazionale, regionale; pubblico o privato) fa storia a sé e richiede specifiche modalità nella presentazione del progetto mentre le risorse qui elencate hanno un carattere generale. Lo sportello di riferimento per la comunità SNS nella gestione dei bandi di finanziamento è il Servizio Ricerca e trasferimento tecnologico; l'art. 6 del Regolamento per convenzioni e progetti di ricerca e formazione di carattere istituzionale e per conto terzi definisce le modalità di presentazione delle richieste di finanziamento. Lo sportello delle opportunità è invece disponibile qui.
Holloway Brian R., Proposal writing across the disciplines. Upper Saddle River: Prentice Hall, 2003.
- L'agile manuale di Brian Holloway (Mountain State Univ.) è rivolto sia a coloro che operano in contesti professionali che accademici; prescindendo dalla disciplina di riferimento vi sono esposte tecniche per l'elaborazione di proposte di ricerca in vari formati (lettera, memo, report, application per tesi, articoli, grant) illustrati da esempi e modelli. In appendice puoi trovare un'ampia disamina sulla scrittura tecnica dove si affrontano gli aspetti di stile, tono, struttura, audience, formato.
- Elena Kallestinova, direttrice del Writing and Communication Center del MIT, in queste agili slide riassume alcuni concetti fondamentali per redigere un abstract efficace di una proposta scientifica finalizzata all'ottenimento di un finanziamento per un progetto di ricerca (grant). Lo scenario dei funders è riferito alla realtà statunitense ma i princìpi sono di carattere generale e quindi validi anche per altri contesti.
- Scopo dichiarato di questo libro è l'intento di fornire consigli per scrivere una proposta di ricerca piuttosto che indicare come fare ricerca. Dopo un'analisi sulle diverse funzioni cui può assolvere una proposta di ricerca (comunicative, programmatiche, contrattuali) ne vengono analizzati gli specifici compiti (propositi, formulazione dell'ipotesi scientifica, delimitazioni dell'ambito di ricerca, definizioni e procedure); particolare attenzione è rivolta alle modalità di scrittura utili per sviluppare efficacemente l'idea centrale della ricerca. Aspetti di stile, e consigli sulla presentazione orale, precedono un'ampia parte dedicata alla gestione ecconomica, ovvero alla determinazione dei costi della ricerca che si intende proporre. Esempi pratici di proposte di ricerche sperimentali, qualitative, funded grant e studi di indagini chiudono il libro.
- Quanti intendono proporsi per ottenere un finanziamento nel campo delle scienze sociali potranno trovare utile questo opuscolo di 8 pagine prodotto da A. Przeworski, professore emerito di politica comparativa alla New York University e da F. Salomon, professore emerito di Antropologia presso University of Wisconsin-Madison.
- Questo documento, disponibile anche in pdf, è stato redatto da K. Vieira (Distinguished Chair in Literacy presso University of Wisconsin-Madison) e contiene consigli e modelli concreti per partecipare a bandi di finanziamento confezionando proposte scientifiche con buoni margini di successo.
Rassegne della letteratura (Literature review)
Hart Chris, Doing a literature review: releasing the research imagination. 2. ed. Thousand Oaks: SAGE, 2018
- Produrre una solida e ben costruita rassegna delle pubblicazioni prodotte in un preciso ambito di ricerca, una sorta di ricerca sistematico-valutativa di fonti e ricerche scientifiche accreditate, fa parte del bagaglio di un buon ricercatore e ne attesta la conoscenza critica dell’area di ricerca in cui è impegnato. In questo libro Chris Hart indica le finalità delle literature review, le diverse tipologie in cui possono essere classificate, la metodologia che deve sorreggere l’argomentazione, la lettura delle altrui ricerche e i criteri di selezione e valutazione. L’ultimo capitolo affronta le modalità di scrittura di una rassegna letteraria, definendone anche struttura e organizzazione.
Recensioni
- Scrivere la recensione di un libro o di un articolo significa identificare, riassumere e valutare le idee e le informazioni presentate da un altro autore; in questa risorsa troverai indicazioni sul processo intellettuale e sulla struttura tipica di una recensione.
Scrittura scientifica di specifiche discipline
Andersen L.E.; Johansen M.W.; Sørensen H.K., Mathematicians writing for mathematicians, «SYNTHESE», 198 (Suppl 26), p. 6233-6250 (2021). <https://link.springer.com/article/10.1007/s11229-019-02145-5>. DOI: 10.1007/s11229-019-02145-5
Risorsa ad accesso riservato in rete SNS
- Questo case study riferisce l’intervista in cui due matematici, un talentuoso ma inesperto dottorando e il suo esperto supervisore, espongono il percorso di revisione scientifica che attraverso una serie di modifiche rivelatrici del modus operandi matematico, ha condotto il documento originario da uno stato di bozza a un articolo ben strutturato e pronto per essere sottoposto a un processo di peer reviewing.
Chudnoff Elijah, A guide to philosphical writing. Cambridge (Mass.): Harvard University Writing Center, 2007. <https://writing.wisc.edu/handbook/grants/>. (Ultima consultazione: 3/9/2024)
- Elijah Chudnoff, docente di teoria della conoscenza presso University of Miami, ha curato queste linee guida nell'ambito delle attività del Writing Center dell'Università di Harvard presso cui si è addottorato. Il documento è disponibile nel formato PDF e consta di 56 pagine.
Fischer Beth A.; Zigmond Michael J., The essential nature of sharing in Science, «Science and Engineering Ethics», 16 (2010), 16, p. 783–799, <https://link.springer.com/article/10.1007/s11948-010-9239-x>, DOI: 10.1007/s11948-010-9239-x
Risorsa ad accesso riservato in rete SNS
- Questo articolo è rivolto prevalentemente a ricercatori operanti nelle scienze pure e nelle scienze applicate e lo segnaliamo soprattutto per il capitolo dedicato ai Methods, ovvero la sezione di un articolo di ricerca che permette ai lettori di valutare autonomamente le tecniche utilizzate nella ricerca.
Grimoult Cédric, La dissertation d'histoire. Paris: ellipses, 2024.
- In questo libro Grimoult, storico della scienza, si rivolge agli studenti di scienze umane ma prevalentemente ai laureandi di discipline storiche. Tra i temi trattati: l'organizzazione del lavoro di studio e la metodologia della ricerca storica, la scelta del soggetto di ricerca, la pianificazione delle attività, la ricerca delle informazioni e la costruzione dell'argomentazione, le conclusioni, questioni di stile.
- Questo libro, disponibile presso la sede fiorentina della Scuola, aiuta coloro che utilizzano le interviste come strumento di ricerca a darsi una metodologia, sia nelle attività di raccolta dei dati sul campo che in quelle di scrittura e citazione.
- Il documento di Patrick Rael, professore di storia al Bowdoin College, affronta questi temi: come leggere una fonte primaria o una fonte secondaria; le tre parti in cui si articola un articolo di argomento storico; scrivere un articolo di storia.
- In questa breve guida di 4 pagine Dan Wewers (Harvard PhD) definisce diversi tipi di documenti di storia (relazione, saggio di revisione, articolo di ricerca, analisi storica) indicandone per ciascuno il diverso tipo di ricerca, analisi e stile.