Manuali di scrittura scientifica

Manuali di scrittura scientifica

Scrivere un lavoro scientifico, sia esso un libro, un articolo, un contributo in una miscellanea, una tesi di laurea o di dottorato, ma anche una proposta per finanziare un progetto di ricerca che hai in mente. Da dove partire?   
In questa pagina troverai strumenti di orientamento come manuali e linee guida, in prima battuta quelli di taglio più generale, seguiti da un elenco organizzato in base alla tipologia di pubblicazione finale. Abbiamo selezionato e arricchito con nostri commenti alcune di queste risorse, disponibili online o nelle nostre collezioni a stampa. 

Manuali per la scrittura di: Abstract | Tesi e dissertazioni | Articoli in rivista | Report | Grant proposals | Rassegne della letteratura (Literature reviews) | Recensioni | Specifiche discipline

 

The Chicago Manual of Style. 17. ed. Chicago: The University of Chicago Press, 2017

  • Questo manuale, di tanto consolidata autorevolezza da essere giunto nel 2017 alla diciassettesima edizione, rappresenta una guida collaudata allo stile, all'uso e alla grammatica in lingua inglese di diverse tipologie di testi scientifici di livello accademico. Nel mondo anglosassone costituisce una sorta di canone editoriale; l'editore Chicago University Press rende disponibile sul web una sezione di strumenti sussidiari a corredo (tutorials, FAQ, pagine di aiuto, forum, indici ...).
  •  

Davis Martha; Davis Kaaron Joann; Dunagan Marion, Scientific papers and presentations: effective scientific communication. Third ed. Amsterdam: Academic Press, 2012  
Risorsa ad accesso riservato in rete SNS

  • La terza edizione in versione ebook di questa pubblicazione è attualizzata alla luce del mutato scenario dell’editoria scientifica accademica, sempre più orientata verso il media digitale, e affronta anche aspetti quali la progettazione di supporti multimediali, la comunicazione chiara e concisa, il trattamento di questioni etiche e giuridiche, la presentazione in pubblico. Vengono analizzati in dettaglio la struttura e lo stile propri dei vari tipi di pubblicazioni finali (tesi e dissertazione, articolo in rivista, poster, abstract, reviewing literature, grant proposal, pubblicazioni di dati in tabelle e figure).
  •  

Germano William, Getting it published: a guide for scholars and anyone else serious about serious books. 3.ed. Chicago: The University of Chicago Press, 2016

  • In questo manuale William Germano, già direttore editoriale di Columbia University Press e di Routledge, muove dall'assunto, apparentemente banale, che i manoscritti accademici hanno bisogno di lettori per diventare libri accademici e suggerisce di colmare lo scarto tra conoscenza e comunicazione scrivendo per anziché scrivere su. L'impianto del volume è coerente con un approccio operativo: la pratica della scrittura scientifica,  l'analisi di ciò che fanno gli editori e di ciò che si attendono i board scientifici, la selezione della sede editoriale, la proposta scientifica, il contratto editoriale, la consegna del manoscritto, il contesto digitale.
  •  

Germano William, On revision: the only writing that counts. Chicago: Chicago University press, 2021

  • Questo libro esplora un tema centrale per elevare la qualità della scrittura scientifica: il processo di revisione finale. Focalizzandosi sull'importanza delle tre "A" (Arguments, Architecture, Audience) ed equilibrando aspetti di filosofia della scrittura con suggerimenti di natura più operativa, questo manuale conduce il lettore a dotarsi di un metodo per riscrivere il proprio lavoro scientifico con un un preciso obiettivo.
  •  

Rucci Paola, Come scrivere un lavoro scientifico ... e come pubblicarlo. Data ultimo aggiornamento: non dichiarata, <https://tinyurl.com/2s4zefh4>. (Ultima consultazione: 27/8/2024) 

  • Paola Rucci insegna presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna; in queste slide illustra le caratteristiche che deve avere un buon articolo scientifico e affronta le motivazioni e il percorso che conducono alla pubblicazione.

     

Zerubavel Eviatar, The Clockwork Muse: a practical guide to writing theses, dissertations, and books. Cambridge: Harvard University Press, 1999

  • Alla base di questo libro vi è l’intenzione di supportare potenziali autori a sviluppare un piano di lavoro per affrontare la scrittura di testi scientifici complessi. Il processo di scrittura è ripensato in termini di tempo e organizzazione. L’autore, professore emerito di sociologia alla Rutgers University, presuppone che il blocco dello scrittore sia un fenomeno naturale e pervasivo che tende a prevalere indipendentemente dalle risorse di un individuo; il primo compito è quindi quello di tutelarsi contro questa condizione paralizzante comandando gli aspetti "procedurali", non "materiali", della produzione di un manoscritto. La base della sua filosofia è quindi "l'organizzazione temporale": pianificazione autodisciplinata e metodicità.  

     

Abstract

Pierno Alessandro; Tatini Duccio, Articolo scientifico: come scrivere un abstract efficace. Data ultimo aggiornamento: 17/2/2021, <https://journals.fupress.net/articolo-scientifico-come-scrivere-un-abstract-efficace/>. (Ultima consultazione: 28/8/2024).

  • Sintetiche indicazioni, accompagnate da un paio di riferimenti bibliografici, pubblicate per Firenze University Press da un tecnico e da un docente di chimica dell'Università di Firenze.

 

Tesi e dissertazioni

Ogni ateneo o dipartimento ha specifiche regole e requisiti relativi allo stile della tesi (frontespizio, abstract, caratteri tipografici, stile citazionale e apparato bibliografico) e per informazioni sulla discussione delle tesi di perfezionamento i normalisti possono rivolgersi alla Segreteria Allievi dell'Area Didattica (contatto email). Le risorse qui elencate prescindono da questo aspetto per concentrarsi sulla metodologia di lavoro e l'organizzazione dei contenuti.

Blair Lorrie, Writing a graduate thesis or dissertation, Leiden: Brill, 2016. DOI: 10.1007/978-94-6300-426-8.  
Risorsa ad accesso riservato in rete SNS

  • Questo ebook, rivolto agli studenti che devono scrivere una tesi, è ricco di consigli pratici nell'affontare aspetti metodologici e stilistici: le differenze tra i vari formati di tesi, la preparazione della proposta, scrivere la revisione della letteratura, raccogliere e analizzare dati, la discussione. 

 

Allen Jan, The productive graduate student writer: how to manage your time, process, and energy to write your research proposal, thesis, and dissertation and get published. Sterling: Stylus, 2019  

  • Il libro di Jan Allen, associate dean presso la Graduate School di Cornell University, è rivolto principalmente a studiosi laureati e con tocco leggero analizza l'organizzazione che precede la stesura di una pubblicazione scientifica, senza tralasciare aspetti pratici e apparentemente estranei quali la gestione del tempo, il rispetto delle scadenze e l'uso di buone pratiche di lavoro.  
    Seguono linee guida per la stesura di proposte scientifiche utili per candidarsi a borse  di studio, dottorati o grant di ricerca,  nonché modalità per scrivere  tesi di laurea o di dottorato, articoli scientifici destinati a riviste piuttosto che proposte di pubblicazione presso un editore.  

 

Eco Umberto, Come si fa una tesi di laurea. Milano: La nave di Teseo, 2017

  • Sin dalla prima edizione Bompiani del 1977 questo bestseller ha formato generazioni di studiosi fornendo un quadro chiaro e ben articolato dei passaggi che dalla scelta dell'argomento, seguita dalla raccolta dei materiali, conducono prima alla stesura e poi alla redazione finale di una tesi di laurea di ambito umanistico.
 
Articoli scientifici in rivista  

Markman, Peter T. [et al.], 10 Steps in writing the research paper. 7. ed. Hauppauge (New York): Barrons Educational Series, 2011.

  • La settima edizione del libro di Markman e Waddell, arricchita dai contributi di Peter Markman e Alison Henry, giunge a 46 anni di distanza dalla prima edizione, a conferma di un successo editoriale che poggia le sue basi su un approccio funzionale e completo nella sua articolazione in 10 capitoli che guidano il lettore nel processo di realizzazione di un paper scientifico. Questa agile guida insegna a individuare il soggetto del paper e a definire la tesi che lo supporta, valutare le fonti bibliografiche, utilizzare i cataloghi di biblioteche e trovare le fonti, gestire l'apparato bibliografico e le revisioni dell'elaborato per giungere alla versione definitiva. In appendice vi sono liste di definizione dei termini e delle abbreviazioni maggiormente usate nei paper di lingua inglese; esempi di uso delle note a piè di pagina e note di chiusura conformi al Chicago manual of style; alcune pagine sono dedicate al fenomeno del plagio.

 

Report scientifici

University of Wisconsin-Madison Writing Center. Scientific report format. Data ultimo aggiornamento: non dichiarata, <https://writing.wisc.edu/handbook/sciencereport/>. (Ultima consultazione: 30/8/2024)

  • Questo documento descrive in modo sintetico la struttura organizzativa comunemente utilizzata per riportare ricerche sperimentali in molte discipline scientifiche, secondo il cosidetto formato IMRAD (Introduzione, Metodi, Risultati e Discussione) .

 

Proposte scientifiche per finanziare progetti di ricerca (research grant proposals)

Ogni bando di finanziamento (europeo, nazionale, regionale; pubblico o privato) fa storia a sé e richiede specifiche modalità nella presentazione del progetto mentre le risorse qui elencate hanno un carattere generale. Lo sportello di riferimento per la comunità SNS nella gestione dei bandi di finanziamento è il Servizio Ricerca e trasferimento tecnologico; l'art. 6 del Regolamento per convenzioni e progetti di ricerca e formazione di carattere istituzionale e per conto terzi definisce le modalità di presentazione delle richieste di finanziamento. Lo sportello delle opportunità è invece disponibile qui.   
 

Holloway Brian R., Proposal writing across the disciplines. Upper Saddle River: Prentice Hall, 2003.

  • L'agile manuale di Brian Holloway (Mountain State Univ.) è rivolto sia a coloro che operano in contesti professionali che accademici; prescindendo dalla disciplina di riferimento vi sono esposte tecniche per l'elaborazione di proposte di ricerca in vari formati (lettera, memo, report, application per tesi, articoli, grant) illustrati da esempi e modelli. In appendice puoi trovare un'ampia disamina sulla scrittura tecnica dove si affrontano gli aspetti di stile, tono, struttura, audience, formato.

 

Kallestinova Elena, How to write a compelling grant abstract. Data ultimo aggiornamento: luglio 2017, <https://tinyurl.com/2rkbv5a5>. (Ultima consultazione: 28/8/2024).

  • Elena Kallestinova, direttrice del Writing and Communication Center del MIT, in queste agili slide riassume alcuni concetti fondamentali per redigere un abstract efficace di una proposta scientifica finalizzata all'ottenimento di un finanziamento per un progetto di ricerca (grant). Lo scenario dei funders è riferito alla realtà statunitense ma i princìpi sono di carattere generale e quindi validi anche per altri contesti.
  •  

Locke Lawrence F.; Spirduso Waneen Wyrick; Silverman Stephen J., Proposals that work: a guide for planning dissertations and grant proposals. 6. ed. Thousand Oaks: SAGE, 2014

  • Scopo dichiarato di questo libro è l'intento di fornire consigli per scrivere una proposta di ricerca, evitando di formulare suggerimenti su come fare ricerca. Dopo un'analisi sulle diverse funzioni cui può assolvere una proposta di ricerca (comunicative, programmatiche, contrattuali) ne vengono analizzati gli specifici compiti (propositi, formulazione dell'ipotesi scientifica, delimitazioni dell'ambito di ricerca, definizioni e procedure); particolare attenzione è rivolta alle modalità di scrittura utili per sviluppare efficacemente l'idea centrale della ricerca. Aspetti di stile, e consigli sulla presentazione orale, precedono un'ampia parte dedicata alla gestione economica, ovvero alla determinazione dei costi della ricerca che si intende proporre. Esempi pratici di proposte di ricerche sperimentali, qualitative, funded grant e studi di indagini chiudono il libro.
  •  

Oster Sandra; Cordo Paul, Successful grant proposals in science, technology and medicine: a guide to writing the narrative, Cambridge: Cambridge University Press, 2015

  • Questo libro si distingue dalle altre pubblicazioni sul tema dei grant proposal perché fornisce i consigli pratici necessari per scrivere la narrazione delle proposte di sovvenzione. Pensata per supportare sia ricercatori esperti sia alle prime armi nella scrittura di narrazioni avvincenti per acquisire finanziamenti per le proprie ricerche, questa guida dettaglia il tipo di contenuto, l'organizzazione, il layout, la fraseologia e l'argomentazione scientifica delle narrazioni. Gli autori (una linguista, scrittrice scientifica freelance e curatrice presso un’agenzia specializzata nella scrittura di grant proposals; un docente di ingegneria biomedica a Oregon Health & Science Univ.), si avvalgono di oltre vent'anni di ricerca e analisi di proposte di sovvenzione, avendo lavorato a lungo con ricercatori a diversi livelli. Le linee guida e i consigli offerti sono applicabili a molte agenzie di finanziamento.
  •  

Przeworski Adam; Salomon Frank. On the art of writing proposals. New York: Social Science Research Council, 1988. Data ultimo aggiornamento: 1995. <https://tinyurl.com/35d9t3w7>. (Ultima consultazione: 30/8/2024)

  • Quanti intendono proporsi per ottenere un finanziamento nel campo delle scienze sociali potranno trovare utile questo opuscolo di 8 pagine prodotto da A. Przeworski, professore emerito di politica comparativa alla  New York University e da F. Salomon, professore emerito di Antropologia presso University of Wisconsin-Madison.
  •  

Vieira Kate, Planning and writing a grant proposal: the basics. Data ultimo aggiornamento non dichiarata. (Ultima consultazione: 27/8/2024).

  • Questo documento, disponibile anche in pdf, è stato redatto da K. Vieira (Distinguished Chair in Literacy presso University of Wisconsin-Madison)  e contiene consigli e modelli concreti per partecipare a bandi di finanziamento confezionando proposte scientifiche con buoni margini di successo.
  •  
Rassegne della letteratura (Literature review)

Hart Chris, Doing a literature review: releasing the research imagination. 2. ed. Thousand Oaks: SAGE, 2018 

  • Produrre una solida e ben costruita rassegna delle pubblicazioni create in un preciso ambito di ricerca, una sorta di ricerca sistematico-valutativa di fonti e ricerche scientifiche accreditate, fa parte del bagaglio di un buon ricercatore e ne attesta la conoscenza critica dell’area di ricerca in cui è impegnato. In questo libro Chris Hart indica le finalità delle literature review, le diverse tipologie in cui possono essere classificate, la metodologia che deve sorreggere l’argomentazione, la lettura delle altrui ricerche e i criteri di selezione e valutazione. L’ultimo capitolo affronta le modalità di scrittura di una rassegna letteraria, definendone anche struttura e organizzazione.
 
Recensioni

University of Wisconsin-Madison Writing Center. How to write Critical Reviews. Data ultimo aggiornamento: non dichiarata, <https://writing.wisc.edu/handbook/crinonfiction/>. (Ultima consultazione: 2/9/2024)

  • Scrivere la recensione di un libro o di un articolo significa identificare, riassumere e valutare le idee e le informazioni presentate da un altro autore; in questa risorsa troverai indicazioni sul processo intellettuale e sulla struttura tipica di una recensione.
 
Scrittura scientifica di specifiche discipline

Andersen L.E.; Johansen M.W.; Sørensen H.K., Mathematicians writing for mathematicians, «SYNTHESE», 198 (Suppl 26), p. 6233-6250 (2021). <https://link.springer.com/article/10.1007/s11229-019-02145-5>. DOI: 10.1007/s11229-019-02145-5 
Risorsa ad accesso riservato in rete SNS

  • Questo case study riferisce l’intervista in cui due matematici, un talentuoso ma inesperto dottorando e il suo esperto supervisore, espongono il percorso di revisione scientifica che attraverso una serie di modifiche rivelatrici del modus operandi matematico, ha condotto il documento originario da uno stato di bozza a un articolo ben strutturato e pronto per essere sottoposto a un processo di peer reviewing.
  •  

Chudnoff Elijah, A guide to philosphical writing. Cambridge (Mass.): Harvard University Writing Center, 2007. <https://writing.wisc.edu/handbook/grants/>. (Ultima consultazione: 3/9/2024)

  • Elijah Chudnoff, docente di teoria della conoscenza presso University of Miami, ha curato queste linee guida nell'ambito delle attività del Writing Center dell'Università di Harvard presso cui si è addottorato.  Il documento è disponibile nel formato PDF e consta di 56 pagine.

 

Fischer Beth A.; Zigmond Michael J., The essential nature of sharing in Science, «Science and Engineering Ethics», 16 (2010), 16, p. 783–799, <https://link.springer.com/article/10.1007/s11948-010-9239-x>, DOI: 10.1007/s11948-010-9239-x 
Risorsa ad accesso riservato in rete SNS

  • Questo articolo è rivolto prevalentemente a ricercatori operanti nelle scienze pure e nelle scienze applicate e lo segnaliamo soprattutto per il capitolo dedicato ai Methods, ovvero la sezione di un articolo di ricerca che permette ai lettori di valutare autonomamente le tecniche utilizzate nella ricerca.
  •  

Fisher Elizabeth; Thompson Richard C. W. Enjoy writing your science thesis or dissertation! A step-by-step guide to planning and writing a thesis or dissertation for undergraduate and graduate science students. London: Imperial College Press, 2014

  • Rivolto a studiosi di materie scientifiche che si apprestano a scrivere la tesi, questo libro non si limita a illustrare le modalità di organizzazione del lavoro e la struttura più efficace da conferire all'elaborato finale ma suggerisce anche indicazioni relative agli aspetti più specifici della scrittura scientifica come il contesto collaborativo in cui può essere maturata la ricerca (team working), la gestione di tabelle, figure, dati grezzi e caratteri speciali, la scrittura in inglese scientifico. 
  •  

Grimoult Cédric, La dissertation d'histoire. Paris: ellipses, 2024.

  • In questo volume Grimoult, storico della scienza, si rivolge agli studenti di scienze umane ma prevalentemente ai laureandi di discipline storiche. Tra i temi trattati: l'organizzazione del lavoro di studio e la metodologia della ricerca storica, la scelta del soggetto di ricerca, la pianificazione delle attività, la ricerca delle informazioni e la costruzione dell'argomentazione, le conclusioni, questioni di stile.

 

Lareau Annette, Listening to people : a practical guide to interviewing, participant observation, data analysis, and writing it all up. Chicago: Chicago University press, 2021

  • I sociologi che utilizzano le interviste come strumento di ricerca troveranno in questa guida, disponibile presso la sede fiorentina della Biblioteca SNS, un supporto utile a impostare una metodologia, sia nelle attività di raccolta dei dati sul campo che nelle fasi di scrittura e nei meccanismi citazionali di questa particolare fonte di dati.
  •  

Matricciani Emilio, La scrittura tecnico-scientifica. Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2023.

  • Il libro di Matricciani, docente al Politecnico di Milano, si rivolge a studenti, dottorandi e giovani ricercatori di ambiti tecnico-scientifici e si articola in due parti: la prima analizza i fondamenti della comunicazione tecnico-scientifica, la sua evoluzione storica, le prassi strategiche, gli aspetti metodologici e i contesti comunicativi; la seconda parte si concentra maggiormente sulla scrittura di manoscritti di qualità analizzandone in dettaglio la struttura canonica, le modalità di esposizione dei dati e il processo di revisione. Nell'ultimo capitolo vengono illustrate particolari tipologie di documenti (tesi, articoli scientifici, articoli di rassegna, recensioni di libri). 

 

Rael Patrick, Reading, writing, and researching for History: a guide for college students. Brunswick : Bowdoin College, 2004, <https://courses.bowdoin.edu/writing-guides/>. (Ultima consultazione: 3/9/2024) 

  • Patrick Rael, professore di storia al Bowdoin College, in questo documento ci introduce ad alcuni temi: come leggere una fonte primaria o una fonte secondaria; le tre parti in cui si articola un articolo di argomento storico; come si scrive un articolo di storia destinato a una rivista specializzata.
  •  

Storey William K., Writing history: a guide for students. 6. ed. New York: Oxford University Press, 2021

  • Il libro di Storey, professore di storia in un college statunitense, ha molti pregi per uno studente di storia che approccia la ricerca storiografica. Vengono indicate fonti online preselezionate (banche dati e portali) e il modo di selezionarle e analizzarle criticamente ma si affrontano anche aspetti molto particolari come per esempio la modalità per dialogare costruttivamente con il tuo docente di riferimento. Il libro fornisce strumenti per interpretare i materiali e le fonti storiche, indicazioni utili per costruire l'apparato bibliografico e per gestire la scrittura del tuo elaborato, dalla bozza alla revisione finale.
  •  

Wewers Dan, Brief guide to writing the History paper. Harvard College Writing Center, 2007, <https://hwpi.harvard.edu/files/hwp/files/bg_writing_history.pdf>. (Ultima consultazione: 3/9/2024)

  • In questa breve guida di 4 pagine Dan Wewers (Harvard PhD) definisce diversi tipi di documenti di storia (relazione, saggio di revisione, articolo di ricerca, analisi storica) indicandone per ciascuno il diverso tipo di ricerca, analisi e stile.